| |||||
freno a manomi si è sganciato il freno a mano dentro la carrozzeria. Dovrei smontare tutto il frontale per ripristinarlo o esistono altre soluzioni?
Probabilmente si è spezzato il cavo dentro alla guanina. E' successo a più di una persona (me compreso!
![]() Se parlassimo del K3-6, ti direi che bisogna per forza smontare tutta la carenatura anteriore, denudandolo completamente fino all'altessa delle pedane (la parte posteriore non occorre, perchè ci si arriva anche senza smontare le carene). Sul tuo modello non lo so...
![]() A me invece è successo che il filo si è bloccato dentro la guaina.
Mi ero già convinto di dover smontare tutto ![]() ![]() Devo ammetterlo, questa volta ho avuto un pò di ![]()
![]()
E' quello che inizilamente era successo anche a me. Il filo si era bloccato, e poichè il B era ancora in garanzia, l'ho portato dal conce. Lui, non volendo spenderci una lira di suo, ha pensato bene di sbloccarlo con dell'antiossidante rpruzzato dentro alla guaina e tirare avanti e in dietro finchè non ha ricominciato a funzionare a dovere. Tutto bene....apparentemente. Un mese dopo vado per inserire il freno di stazionamento e.....STOCK!!! ![]() ![]() ![]() Il cavo si è spezzato (e la garnzia era scaduta). Ho fatto il lavoro da me, e ho speso 24,00 Euro (che è il pezzo del ricambio). Ovviamente ti auguro che non ti succeda la stessa cosa, ma se mai dovessi avere occasione di smontare la carenatura anteriore compreso il retroscudo, ti consiglio di cambiare ugualmente il pezzo.
![]()
Grazie Jo, ora si che dormo più tranquillo ![]() ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||