
Ho provato a cercare nel forum, ma ho trovato solo rimedi per il parabrezza graffiato; secondo voi posso procedere nello stesso modo utilizzando del polish o rischio solo di peggiorare la situazione?
Ogni suggerimento è ben accetto!
Grazie.
| |||||
Graffio su plastica strumentazioneAllora, l'altro giorno ho scoperto a mie spese che la plastica trasparente che copre la strumentazione del k7 è molto delicata: infatti per togliere un moscerino passandoci un dito sono riuscito a graffiarlo
![]() Ho provato a cercare nel forum, ma ho trovato solo rimedi per il parabrezza graffiato; secondo voi posso procedere nello stesso modo utilizzando del polish o rischio solo di peggiorare la situazione? Ogni suggerimento è ben accetto! Grazie.
![]() Segni nella plastica della strumentazioneIo non so rispondere al tuo quesito ma voglio far presente quel che è capitato al mio BG. Qualche giorno dopo l'acquisto, ho notato che all'interno del cruscotto della strumentazione dietro al plastica trasparente c'era un ragno. L'ho fatto presente al conce, il quale ha provato a soffiare con il compressore per fare uscire l'insetto.
Sicuramente, benché non l'abbia più visto, il ragno ci deve essere ancora perché ho notato dei segni (come rigature o scie dovute al passaggio di qualche insetto) all'interno della plastica trasparente. Per risolvere dovrei smontare tutto, uccidere il ragno e pulire l'interno della plastica trasparente. Secondo voi è un intervento che rientra in garanzia? Alla prossima
Re: Segni nella plastica della strumentazione
Se è entrato un ragno l'unica possibilità è quella che il gommino che sta dietro al cruscotto non sia stato fissato e che comunque il ragno sia entrato durante l'assemblaggio perchè non ci sono altre aperture oltre quella del connettore (dotato appunto di cuffia in gomme per non fare entrare ragni, mosche, polvere e acqua). In entrambi i casi non hai alcuna responsabilità e in entrambi i casi si tratta di un difetto di asseblaggio. Quindi volenti o nolenti, con le buone o con le cattive, hai tutto il diritto di farti rimuovere il clandestino che hai a bordo in garanzia.
In ogni caso c'è un post che ti può interessare http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... ight=mosca
insetto nel cruscottoOk, proverò a chiedere al conce. Vediamo cosa mi risponderà . (non che mi dia problemi però è fastidioso vedere quelle strisciate nella plastica del cruscotto).
Grazie per il consiglio
![]() Io qualche tempo fa ho comprato una pasta abrasiva specifica per i cupolini, le visiere dei caschi e appunto la plastica della strumentazione.
Se il graffio è poco profondo, funziona, se no lo attenua soltanto. Mi è costata 12 Euro ( ![]() La marca ora non la ricordo, ma se vai in un negozio di accessori moto, ce l'hanno sicuramente. Fatti dare anche il panno specifico (una confezione: 2,50 €).
![]() Ah dunque esiste un prodotto specifico!
Grazie mille Joedm! Stasera vedo di andare a fare un giro al motoforniture.
![]() io per quel tipo di plastica uso esattamente lo stesso identico polish che uso sulle carene.E cioè quello che il mio carrozzaio mi ha dato (alla modica cifra di 24euro al litro!)
Usa un normale polish vai tranquillo.Anche per il cupolino non fatevi pippe,è una vita che uso sempre lo stesso prodotto che uso sulle carene.Anche il polish arexon è molto buono.
![]()
![]()
![]()
Confermo che il prodotto è valido ma va usato con parsimonia... attenzione però se lo usi nella parte bassa del parabrezza, quella oscurata in nero.... fa la bolla all'interno!!
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||