
| |||||
Questa è una lucidatrice... E' come una mola dove al posto della mola c'è il pacco di pannetti di cotone.
![]()
![]() No, il movimento deve essere in una sola direzione... Se tu usassi una lucidatrice col movimento circolare non riusciresti ad avere una finitura sufficientemente brillante.
Ma a quanti giri va quella macchina?
In sostituzione si poterbbe usare una mola? (ovviamente con apposito disco! ![]() Ultima modifica di Nebbia il mar ott 23, 2007 9:08 pm, modificato 2 volte in totale.
![]()
![]()
Credo di sì, dimensioni dell'alloggiamento permettendo. La lucidatrice altro non è che un motore (di solito con regime di rotazione regolabile in due o tre velocità ) al quale è applicato l'attrezzo lucidante. Quindi è uguale ad una mola. Il motore non è particolarmente potente ed ha un regime di rotazione simile alla mola. Ha anche un regime di rotazione alto per alcuni lavori che io faccio poco. In ogni caso l'importante non è tanto il motore ma bensì il pacco di pannetti e la pasta abrasiva. Ancora più importante è la mano dell'operatore.
Talvolta anche la ragazza in tuta è una lucidatrice, ma solitamente nelle ore notturne ![]()
per semplificare la spiegazione:
avete presente quelle macchine che usano i calzolai (anche nei grandi magazzini) per lucidare le scarpe, ecco è la stessa macchina, solo che sulle spazzole non viene messo il lucido per scarpe
![]()
....e lavora con tè o per tè ? ![]() ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() e se usassi un trapano con su montato una spugna tipo quelle dei carrozzieri?E poi che tipo di pasta abrasiva dovrei usare ?
Mi istruite meglio ? Grazie sempre
![]() Col trapano non ci fai nulla di buono, secondo me. Già serve un pò di mano con la lucidatrice, non oso immaginare cosa possa saltare fuori con uno strumento poco adatto.
Eh si......
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||