Login    Iscriviti

garmin street pilo i3 montato le foto

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Joedm » mar gen 10, 2006 4:30 pm

Ma fare come si faceva una volta?
Studiarsi bene la carina prima di partire, portandosela nel sottosella (non dite che non c'è spazio!).
Fermarsi ogni tanto a guardare qualche scorcio, fotografare e riguardare la mappa.
Non è più "romantico"?
Col navigatore è tutto più tecnologico, ma anche meno...avventuroso!
Lo so che sono andato OT, ma lo dovevo dire!
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

garmin

Messaggioda andrea74 » mar gen 10, 2006 5:03 pm

be sò che nn è impermeabile ma se piove a dirotto lo tolgo ..... per la tenuta bisognerà solo vedere certo nn è una cosa di serie o fatta da professionisti però mi pare ben eseguito.....farne a meno e usare le cartine ?.... mah dipende dai gusti di tutto si può fare a meno in teoria.....


grazie a tutti per i commenti e consigli sempre ben accetti....
ex fifty top
ex honda NSR125R
ex burgman 150
andrea74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:10 am
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Modello scooter o moto: k5 nero

Messaggioda erPomata » mar gen 10, 2006 5:10 pm

Ma se di cinghie ne metti due (una a destra ed una a sinistra) entrambe fissate alle viti del cruscotto?
Così se ti si stacca la ventosa hai 2 cinghie che dovrebbero mantenere in posizione il navigatore, come se fossero 2 tiranti.

Bel lavoro comunque. :92:
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

garmin

Messaggioda andrea74 » mar gen 10, 2006 5:16 pm

si ottima se ci stanno due anelli è perfetto..... grazie :D
ex fifty top
ex honda NSR125R
ex burgman 150
andrea74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:10 am
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Modello scooter o moto: k5 nero

Messaggioda erPomata » mar gen 10, 2006 5:22 pm

facci sapere....
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

Re: garmin

Messaggioda Smilzo » mar gen 10, 2006 5:27 pm

andrea74 ha scritto:be sò che nn è impermeabile ma se piove a dirotto lo tolgo ..... per la tenuta bisognerà solo vedere certo nn è una cosa di serie o fatta da professionisti però mi pare ben eseguito.....farne a meno e usare le cartine ?.... mah dipende dai gusti di tutto si può fare a meno in teoria.....


grazie a tutti per i commenti e consigli sempre ben accetti....


Ciao Andrea

Scusami se insisto non'è questione di acquazzone, nel tuo caso basta l'umidità mattutina per rovinarlo, e anche utilizzandolo solo d'estate con il sole, il poveretto si becca tutte le botte dell'asfalto dato che è posizionato praticamente in asse con le forcelle.
Anch'io ho il navigatore sul burghy, un Garmin Quest montato su un supporto della Tourateck apposito (che costa quasi come il gps) e se non ci fosse quello a quest'ora lo strumento sarebbe già polvere.

Le cartine OK... ma caspita quanto è comoda la tecnologia :D :D :D :D

Questo è il mio modesto parere.

Ciao a presto :D :D :D :D
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

Messaggioda Skinner » mar gen 10, 2006 11:21 pm

burgmania ha scritto:Vorrei anche io prendere un navigatore, ma ho paura che al primo acquazzone vada in tilt!!
Sapete se ne esistono anche "water resistant" ma che non costino una fortuna?


Io, uso il Garmin Quest, completamente impermeabile, collaudato varie volte sotto acquazzoni intensi, la Garmin lo garantisce per un ora ad un metro di profondità sott'acqua.
Per il fissaggio puoi fare come ho fatto io, puoi vedere le mie foto nella sezione fai da te, ma ti consiglio cmq di usare la staffa Touratech ammortizzata.
Ciao
Skinner - VE
Skinner
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 45
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:31 pm
Località: Venezia - Chioggia
Modello scooter o moto: B650 K6 New Grigio

Messaggioda burgmania » mer gen 11, 2006 10:25 am

che ne dite di montare il tutto al cento dello sterzo e di usare i silentblock per il fissaggio?
Allegati
silentblock.jpg
silentblock.jpg (10.71 KiB) Osservato 1987 volte
burgmania
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 606
Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
Località: Sorrento
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

test garmin

Messaggioda andrea74 » mer gen 18, 2006 4:42 pm

ciao ragazzi sò che qualcuno è contarario ma oggi x la prima volta ho testato il navi...50 km tra città statali e autostrada e devo dire perfetta tenuta alle vibrazioni alla velocità e il freddo...... in compenso ho perso 6 punti patente per un semaforo rosso :cry: :cry: :cry:

ciaoo
ex fifty top
ex honda NSR125R
ex burgman 150
andrea74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:10 am
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Modello scooter o moto: k5 nero

Messaggioda erPomata » mer gen 18, 2006 4:46 pm

Mi spiace tanto
Hai applicato la modifica che ti ho suggerito?
erPomata
Spammer
Spammer

Avatar utente
 
Messaggi: 677
Iscritto il: ven giu 24, 2005 2:46 pm
Località: Roma

Messaggioda andrea74 » mer gen 18, 2006 6:23 pm

si sbagliato a pigiare scusate :D
ex fifty top
ex honda NSR125R
ex burgman 150
andrea74
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 152
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:10 am
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Modello scooter o moto: k5 nero

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

cron