Login    Iscriviti

Livello liquido freni

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Livello liquido freni

Messaggioda UFOSTUFO » ven lug 14, 2006 3:21 pm

Ho notato che il livello della vaschetta del freno anteriore è piu' basso di quello posteriore....per il momento non è nella linea di limite....pero' due domande

- Se continua a diminuire c'e' rischio di una perdita dei tubi o l'usura eccessiva delle pasticche?

- Per ripristinare il livello giusto devo aprire la vaschettina e iniettarlo dentro oppure lo faccio dal tappo vicino al serbatoio del liquido refrigerante?


THANK's
LA GENTE SOGNA COSE CHE ESISTONO..E SI DOMANDA PERCHE'...IO SOGNO COSE CHE NON ESISTONO...E MI DOMANDO.....PERCHE NO?!?! \:D/
UFOSTUFO
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 415
Iscritto il: ven giu 23, 2006 11:00 am
Località: Roma - Eur
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda dumdum » ven lug 14, 2006 3:33 pm

Il livello nella vaschetta, salvo perdite o rotture, è dovuto alla diversa usura delle pastiglie; se usi (come me) principalmente il freno anteriore (leva dx) è normale che il livello sia più basso.
NON aggiungere assolutamente liquido nel circuito, al cambio pastiglie ti troveresti con un eccesso di liquido. Eventuali aggiunte (meglio cambio completo) sono da fare solo se ci sono state perdite, dopo avere ovviamente riparato il guasto.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Sabba » ven lug 14, 2006 3:34 pm

E' normale che il livello della vaschetta di destra (freno anteriore) scenda prima di quello della vaschetta di sinistra.
Il motivo è semplice: il consumo della coppia di pastiglie anteriori comandata dalla leva di destra è più elevato rispetto a quello (sommato) delle altre due coppie di pastiglie, che vengono comandate contemporaneamente dalla leva di sinistra.
Probabilmente avrai le pastiglie al minimo del ferodo.
Io ti consiglio di controllarne il consumo, piuttosto che aumentare il livello della vaschetta. Vedrai che installando nuove pastiglie verrà rispristinato anche il livello corretto.


Sabba
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Joedm » dom lug 16, 2006 11:56 am

Per sapere come controllare "visu a visu" le tue pastiglie anteriori, guarda qui.
Buon lavoro,
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron