Login    Iscriviti

Catena della distribuzione

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Catena della distribuzione

Messaggioda zefirus » lun lug 17, 2006 12:09 am

Ciao a tutti,
Ho un burgman 400 del 99, ed ora il mio piccolino ha bisogno di un po di manutenzione pesante avendo macinato tantissimi chilometri...
Sinceramente credevo che la catena della distribuzione non andasse mai cambiata, almeno così mi aveva detto il mio meccanico , ma leggendo negli altri post ho avuto un brivido quando ho ho letto che a 30000 km si dovrebbe cambiare...Credo che non lo accenderò più se non dopo averla cambiata in quanto ormai ho 80000 km alle spalle (avete letto bene 80000...) Siccome è ormai 1 anno che le riparazione le faccio tutte da me dovrei registrare il gioco valvole che credo di aver capito come si fa, ma a questo punto dovrei cambiare anche la catena, mi pare che sono 2 giusto?qualcuno ha già esperienza di questo?so che c'è una specie di tendicatena ma poi nn so altro, spero che qualcuno di voi mi possa aiutare
Ciao e grazie
zefirus
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 25
Iscritto il: lun lug 17, 2006 12:00 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 X colore?

Messaggioda Joedm » lun lug 17, 2006 2:58 pm

Direi che tutto questo non lo puoi fare senza il manuale tecnico d'officina.
Aspettiamo consigli da StebenB, che ha il tuo stesso kilometraggio.
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Pascal » lun lug 17, 2006 4:47 pm

Esatto. Le catene sono due. Il tendicatena mi pare sia uno solo. E' una slitta di plastica. A vederla gli darei due lire ma, a quanto pare, non ha creato grossi problemi sentendo nel forum. Si vede che 'sto pezzo di plastica è ben fatto, al contrario di quello dei T-Max vecchi.
Penso che per arrivare alle catene sia indispensabile la rimozione del motore. Mi sa proprio che ti tocca stavolta...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda StevenB » lun lug 17, 2006 9:34 pm

Il mio vecchio B aveva 85000 km e non ho mai sentito dire di sostituire la catena di distribuzione che e' doppia e con regolazione del gioco automatico.

Per la sostituzione il motore va rimosso dal telaio.

Io consiglio di non toccare nulla.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Smilzo » mar lug 18, 2006 11:45 am

STEVENB ha scritto:Il mio vecchio B aveva 85000 km e non ho mai sentito dire di sostituire la catena di distribuzione che e' doppia e con regolazione del gioco automatico.

Per la sostituzione il motore va rimosso dal telaio.

Io consiglio di non toccare nulla.

Ciao


Quoto StevenB al 100%

Il motore se non da problemi evidenti meglio non toccarlo, al limite solo il gioco valvole, ma se non picchiano e non danno scompensi lasciale stare, il motore del burghy è un mulo lasciamolo lavorare in pace.
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti