Login    Iscriviti

...creiamo anche la spia olio

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » lun lug 24, 2006 4:12 pm

Già mi immagino la resistenza di un tubo del genere... Il mio meccanico me lo romperebbe dopo due secondi...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Creiamo anche la spia dell'olio...

Messaggioda revesa » lun lug 24, 2006 4:20 pm

:28e: :28e: :28e:
revesa
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 873
Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
Località: Perugia
Modello scooter o moto: SW 600

Messaggioda Steo » lun lug 24, 2006 10:14 pm

:lol: :lol: :lol:
Ragazzi ho sentito parlare di principio di Torricelli ,
principio di vasi comunicanti
di coesione molecolare dei luiquidi

ma questo non è un forum di scooteristi??? :lol: :lol: :lol: :lol:


Il mio progetto idealmente potrebbe funzionare .
Poiche la mia richiesta di informazioni e minima , a me interessa prima di partire controllare il livello olio!! .
non è possibile controllare il livello com motore in moto in quanto l'olio non mantiene lo stesso livello e e la turbolenza creerebbe false misurazioni
I sensori livello olio sarebbero 1 al centro dell'astina e l'altra è la massa del motore .
Ho parlato con un mio amico che ha gia costruito questi tipi di rilevatori e forse domani mene porta uno.
la problematica della conducibilità olio potrebbe essere relativa in base allo stato di "usura" se cosi si puo chiamare o del tipo , Sintetico o semisintetico, ma questo è poco importante , piu importante e invece se sul tappo rimane dell'olio e di conseguenza rileva anche se l'olio è al di sotto del minimo, credo ( spero ) che questo si possa ovviare con una taratura delle sonde.
il tutto deve essere di facile instalazione e basso costo se no non ne vale la pena .
Premetto che la condizione di controllo elettronico deve essere uguale alle condizioni di controllo tradizionale.
Scooter su cavalletto centrale a motore fermo da alcuni minuti in modo che decanti olio. :ciaociao:
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Pascal » mar lug 25, 2006 1:17 am

Guarda... Puoi tarare quello che vuoi, ma (mettendo pure che l'olio sia conducibile quel che basta per effettuare la misurazione e mettendo pure che la concentrazione di impurità rimanga una cosa controllabile dal punto di vista delle tarature, cose che per me bastano per non fidarmi di un sistema del genere) rimane il problema che un'astina bagnata dall'olio frullato durante la marcia. Puoi decantare quel che vuoi ma l'olio rimarrà sempre appiccicato lì con tutte le schifezze del caso [filetti spanati (gran conduttori) compresi].

P.S.: Ammazza!!! Fin le parentesi quadre ho usato!!! :lol: :lol: :lol:
Per fortuna che non c'è il mio vecchio prof di italiano!!!! :lol: :lol: :lol:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » mar lug 25, 2006 9:50 pm

Mi trovo concorde con Pascal.
Io spesso misuro l'olio anche il giorno dopo che ho usato il Burghy, e l'astina devo prima pulirla dall'olio che sta ancora attaccato lì dal giorno prima, e poi faccio la misurazione.
Secondo anche il mio modestissimo parere da profano assoluto, temo che il sistema segnerebbe la presenza dell'olio in continuazione, a meno che non estrai la sonda, la pulisci, la reinserisci e guardi se la spia si accende, ma a questo punto..... :roll:
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Steo » mer lug 26, 2006 12:18 am

Lo so ma vorrei fare prove anche per capire se l'olio mantiene le sue carattestiche di conducibilità nel tempo e se ci sono differenze tra tipi di olio .
Vi faro sapere .
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti