(

Allora il tutto è iniziato la settimana scorsa, avevo cominciato a sentire un odore strano quando ero in autostrada, ma non ne ho tenuto conto pochè avevo fatto sostituire il pneumatico posteriore e le relative pasticche freno, ho pensato fosse dovuto a qualche patina delle stesse che si stava consumando e assestando.
Il giorno dopo, stesso odore solo più forte.......vuoi vedere che quei co*****i non hanno azzerato il recuperatore della pinza freno (ne ho montata una di un k1) e le pasticche si arroventano sul disco!!!!!!....niente la ruota gira con poco attrito (ingranaggi trasmissione) eppure la puzza viene da dietro......bah....boh!!!
Ormai sono per strada e devo andare al lavoro quindi continuo.........acc...ma che vuoi???????????....un imbecille che continua a suonarmi....

La sera Torno a casa e di problemi (a parte l'odore) nessuno, è notte quindi con tutte le luci accese......niente tutto funziona regolarmente.
La mattina deciso a trovare il problema dell'odore che ora si era fatto evidente, accendo lo scooter per riscaldarlo (come ogni mattina)....appena avviato vedo uscire una fumata da sotto il passaruota


Incontro un mio amico che a quanto pare mi aveva suonato in autostrada



Bene alla fine di tutta stà filippica che è successo????????...dopo aver denudato lo scooter, l'odore è dappertutto, ma non vedo nulla....collegata batteria ed estintore nelle vicinanze......acceso...ecco il fumo..spento tutto...ho nooooooooooo ecco cosè successo





foto d'isieme ....quelli in basso sono i connettori di collegamento, il nero a tre poli per l'alternatore e il bianco a due poli per il captatore, eppure pensavo di trovarli sotto la pedana Dx ...bah!! visto che lo scooter era stato sventrato per il grippaggio del motore...ma non solo, dato che a settembre avevo fato cambiare la ruota libera, è probabile che il meccanico abbia serrato i fili senza lasciarne la dovuta quantità (il motore oscilla ripetto al telaio) e quindi i fili senza la necessaria zona elastica si siano usurati e spaccati.

da notare nella foto sottostante che i fili non li ho tagliati (li ho solo allontanati), ma si sono tranciati da soli (solo i due del captatore sono ancora collegati) e sfregavano sul motore con un cortocircuito continuato, eppure nessun fusibile saltato



Adesso lo scooter è a casa e per portarlo in officina dovrei affittare un furgone per poi sentirmi dire che dato che i fili hanno un rivestimento speciale bisognerà sostituire tutto lo statore


Ho deciso di metterci le mani io, quindi devo arrivare a questo

(immagine da ebay)
infatti devo rimuovere il carter laterale per raggiungere all'interno il moncone e provare a ricollegare ma sopratutto a isolare i fili dato che all'interno circola l'olio ad alta temperatura.
Ho già rimosso tutto, marmitta (a proposito mi hanno di nuovo spanato le viti del collettore di scarico, tanto per cambiare, la prossima volta che cambio la gomma posteriore la porto già smontata) traversa supporto, ho scaricato l'olio, ma ho un dubbio....dalla foto del carter dall'interno si vede il foro (in basso a sinistra) dove la pompa spinge l'acqua di raffreddamento; eppure so che questo carter si può rimuovere senza scaricare l'acqua ....nessuno sa come si fa???????
