Login    Iscriviti

Impianto di riscaldamento

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Knarf » dom dic 02, 2007 1:57 am

Nessuno mi ha preso sul serio ma io sono di coccio e lo scrivo nuovamente.
Un paio di ventoline del pc montate come estrattore..... ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda rod » dom dic 02, 2007 12:25 pm

Knarf ha scritto:Un paio di ventoline del pc montate come estrattore..... ;)


Ho il dubbio che siano un po' debolucce... :mumble:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Knarf » dom dic 02, 2007 10:36 pm

Ce ne sono di varie misure e poi non deve fare un tornado, deve solo estrarre l'aria calda ;)
Boh, è un'idea che è un po' di tempo che mi frulla in testa.
Provarla dovrebbe essere banale. :sìsì:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Microchip » dom dic 02, 2007 10:38 pm

Secondo me se i condotti non sono molto lunghi, e possibile usarle
Purtroppo non ho sottomano i dati di prevalenza, altrimenti vi direi subito che tipo di ventole servono
Inoltre quelle per i pc sono praticamente senza manutenzione,l chè non fa mai male.
Non so invece come si comportano con l'umidità (l'elettronica a bordo non è a tenuta stagna)
Microchip
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10999
Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
Località: Varese, Casciago
Nome di battesimo: Bruno
Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6

Messaggioda Knarf » dom dic 02, 2007 10:48 pm

Micro, l'idea che ho è necessariamente accoppiata al termoscud.
Le idee in effetti sono due:
La prima è mettere una ventolina (o due, dipende dalla dimensione) alla bocchetta posta sutto la punta della sella (ciccio e 400K7 ce l'hanno) oppure allo sportello del cassettino avendo fatto qualche apertura nel vano stesso in modo da prendere aria al radiatore ed estrarla verso il sotto del termoscud.
Spero di essermi spiegato :roll:
Ultima modifica di Knarf il dom dic 02, 2007 10:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Microchip » dom dic 02, 2007 10:51 pm

in questo caso sono praticamente perfette!!

se poi al tutto unisci un bel termostato che te le attiva quando il :burghy: è in temperatura, il riscaldamento è assicurato :D
Microchip
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10999
Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
Località: Varese, Casciago
Nome di battesimo: Bruno
Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6

Messaggioda maestro51 » lun dic 03, 2007 7:05 pm

ciao a tutti i freddolosi !
Sul mio vecchio scarabeone avevo tolto il coperchio sul motore in basso sotto al sella .. credetemi dopo un pò avevo le gambe e i piedi bollenti senza ventole :idea:
non ho neanche il coraggio di vedere come si può fare sul K7 , ma ancora fa caldino a Roma ...e uso i jeans di vellutino , non i pantaloni invernali pesanti ...che bello! 8) 8) 8)
comunque sul mio favoloso K7 sotto il tucano arriva un pò d'aria calda dalle feritoie poste sotto la sella e dal motore , e devo dire che se lascio il k7 parcheggiato dopo un pò nella sella si asciugano il casco e i guanti e sotto al pellicciotto ,quando risalgo , la sensazione è di un piacevole tepore ...non metterei ventole e impicci vari che creerebbero solo problemi ... rumori , ecc...il calore c'è ...e sale verso l'alto ..
Complimenti per i disegni sulle foto e le idee
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Messaggioda Alien » dom dic 16, 2007 11:31 am

Ho un burgy2001 e in questi giorni di gelo lombardo pensavo anch'io a una simile modifica.
Nessuno sa darmi indicazioni più precise su cosa forare/asportare/modificare?
Alla fine il mio modello è vecchiotto e credo che lo terrò fino alla rottamazione per cui anche modifiche invasive non mi spaventano, l'importante è che diventi più confortevole per l'utilizzo che ne faccio. (tutti i giorni 30 km dalla provincia per andar a milano ...)
Alien
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 1
Iscritto il: lun dic 10, 2007 11:48 pm
Località: Como - Como
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Blue

Messaggioda Smith » mer dic 19, 2007 10:06 pm

...è che diventi più confortevole per l'utilizzo che ne faccio. (tutti i giorni 30 km dalla provincia per andar a milano ...)


Beato te che fai solo 30km per andare a lavorare...
io ne faccio 60km solo per arrivare... :?
Smith
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 19
Iscritto il: dom ott 14, 2007 3:09 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Blue

Messaggioda IlMoro76 » gio dic 20, 2007 12:21 pm

Penso anche io che l'idea di joedm sia più corretta in qaunto l'aria calda deve arrivare con un percorso minimo da fare e poi dal basso altrimenti se arrivasse da sotto il cruscotto si avrebbero i piedi freddi e le cosce calde.
Non vedo l'ora di copiare... ;)
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda Zoot » sab dic 22, 2007 3:27 am

ecco un bel compitino da svolgere durante i giorni festivi:

"Dato un Knarf con i piedi ghiacciati si trovi il modo di riscaldarli. Risolvere il problema in modo verosimilmente funzionante."

ehehe io sul k3 tenevo sotto il tucano lo sportello del tappo del serbatoio aperto per fare arrivare un pizzico di caldo (effetto piu' psicologico che altro :D), pero' il sistema c'è, solo occorre studiarlo con il minor dispendio di energia e di complicazioni, ossia niente ventoline. :D
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Knarf » dom dic 23, 2007 3:03 am

Zoot ha scritto:"Dato un Knarf con i piedi ghiacciati si trovi il modo di riscaldarli. Risolvere il problema in modo verosimilmente funzionante."

Ma io non ho i piedi ghiacciati :mumble: :68:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda papipapi » dom dic 23, 2007 10:50 am

per i piedi ghiacciati, infilarsi calzini e scarpe :lol:
riguardo alle idee :azz: siete dei genii :shock: , fatela brevettare.
s.a.
papipapi
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 596
Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
Località: Pescara
Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS

Messaggioda Teomondo » dom dic 23, 2007 12:17 pm

papipapi ha scritto:per i piedi ghiacciati, infilarsi calzini e scarpe :lol:
...


:lol: :lol:
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda uomo-vitruviano » dom dic 23, 2007 8:43 pm

Un'altra soluzione semplice e realizzabile è convogliare l'aria calda del radiatore e del motore sotto le pedane sx e dx ove verranno fatti dei fori per il passaggio dell'aria calda, sul tappetino in gomma pure. L'aria calda andando dal basso verso l'alto si infila nel pantalone e riscalda i piedi e le gambe :lol: :lol: Il percorso dell'aria calda è breve e diretto. Finito il freddo si cambiano i tappetini di gomma (nuovi) e i fori non si vedranno più. Se piove l'accqua può entrare nei fori, ma sgocciola giù dal basso!
E' solo un'dea venuta al volo e buttata lì..............
Allegati
riscaldamento pedana.JPG
fuoriuscita dell'aria calda dalle pedane.
riscaldamento pedana.JPG (29.97 KiB) Osservato 1978 volte
uomo-vitruviano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4442
Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
Località: Trento
Nome di battesimo: Francesco
Modello scooter o moto: Mukkina

PrecedenteProssimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti