|
da Joedm » mar gen 09, 2007 4:32 pm
uomo-vitruviano ha scritto:In tutti i post si è sempre consigliato di mettere sotto chiave i prelevamenti di corrente, proprio per evitare, come dici tu, di scaricare la batteria....ora non è più così..... 
E' solo la mia opinione, non quella di tutto il Forum o dei meccanici...
Io farei così perchè a me sembra la soluzione più semplice, nulla di più. Se tutto il resto della comunità la ritiene una idea poco valida, vuol dire che sono io che sbaglio (cosa più che possibile, non i offendo mica...).
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da uomo-vitruviano » mar gen 09, 2007 9:43 pm
tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa, io lo utilizzo per alimentare l'iinterfono e la ricarica del telefonino che assorbono poco e li utilizzo solo quando sono sul ciccio, quindi mi sta bene che funzionino solo a luci accese e di conseguenza a motore acceso, certo che se si applicano assorbimenti maggiori o utilizzi diversi vi quoto!
-
uomo-vitruviano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4442
- Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
- Località: Trento
- Nome di battesimo: Francesco
- Modello scooter o moto: Mukkina
-
da Frapao » mar gen 09, 2007 10:36 pm
alcecapo ha scritto:Sul mio K2 mi sono attaccato direttamente alla batteria: la presa è volante nel lato Sx del cassettino; il fusibile è da 3A, ma andando "contro corrente"  posso quasi dire che è superfluo, visto che il 100% delle spine accendisigari contiene un fusibile! Mai avuto problemi di batteria (che tra l'altro ha 4 anni!) Ciao
Io vorrei collegarmi alle luci di posizione (o sono preferibili i fili dell'anabbagliante?) per evitare eventuali dimenticanze e lasciare sotto carica il cellulare o altro a motore spento.
Però se i fili sono troppo piccoli e non permettono derivazioni potrei anche collegarmi alla batteria.
In questo caso è giusto collegare un filo al negativo e uno al positivo della batteria infilandoli sotto le sue viti e poi questi due fili alla presa di corrente? E' giusta questa semplice operazione?
Il fusibile da 10Ah vedrò di farmelo cambiare con uno più piccolo da 3Ah o 5Ah...
-
Frapao
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal
da Hunty » mer gen 10, 2007 12:48 am
xkè non usate un relè invece?
il comando della bobina viene comandato dal rubacorrente, e la bobina interrompe il positivo che viene dalla batteria..
in questo modo avete il cavo che viene direttamente dalla batteria però con il vantaggio che se il burghy non è acceso non passerà corrente nel sottosella
-
Hunty
- Fedele

-
- Messaggi: 497
- Iscritto il: lun nov 06, 2006 12:05 pm
- Località: Cagliari
- Modello scooter o moto: B400 K1 Silver
da Frapao » mer gen 10, 2007 2:38 pm
Hunty ha scritto:xkè non usate un relè invece? il comando della bobina viene comandato dal rubacorrente, e la bobina interrompe il positivo che viene dalla batteria.. in questo modo avete il cavo che viene direttamente dalla batteria però con il vantaggio che se il burghy non è acceso non passerà corrente nel sottosella
E da che parte si guarda un... relè?
Dai ragazzi, aiutatemi con 'sta cosa:
Però se i fili sono troppo piccoli e non permettono derivazioni potrei anche collegarmi alla batteria. In questo caso è giusto collegare un filo al negativo e uno al positivo della batteria infilandoli sotto le sue viti e poi questi due fili alla presa di corrente? E' giusta questa semplice operazione? Il fusibile da 10Ah vedrò di farmelo cambiare con uno più piccolo da 3Ah o 5Ah...
Ultima modifica di Frapao il mer gen 10, 2007 2:56 pm, modificato 1 volta in totale.
-
Frapao
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal
da uomo-vitruviano » mer gen 10, 2007 3:23 pm
Frapao collegati direttamente alla batteria come hai descritto tu, ricordati di mettere il fusibile se gia non c'è nella presa accendisigari e .....buon lavoro
-
uomo-vitruviano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4442
- Iscritto il: mer ago 30, 2006 12:13 am
- Località: Trento
- Nome di battesimo: Francesco
- Modello scooter o moto: Mukkina
-
da Frapao » sab gen 13, 2007 7:02 pm
Oggi ho montato la presa di corrente collegando i fili alla batteria e mettendola nel cassettino porta-oggetti anteriore.
Ho fatto un attimo una prova con un vecchio cellulare (non si sà mai...) e funzionava. Speriamo bene.
Casomai poi metterò anche delle foto.
Se va tutto bene me ne preparo un'altra da mettere sotto la sella.

-
Frapao
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal
da eu68 » sab gen 13, 2007 7:10 pm
bravo 
eugenio
-
eu68
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2174
- Iscritto il: dom ott 15, 2006 2:02 am
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: aquila gv 650
-
da Frapao » sab gen 13, 2007 7:20 pm
Grazie, grazie
ma devo dividere il merito con un amico che mi ha aiutato portandomi dei capicorda per collegare i cavi e la pinza per stringerli.
Ho dimenticato di scrivere che ho usato un fusibile da 3,15 Ah (o 3,25 Ah non ricordo...).
-
Frapao
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 626
- Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
- Località: Latina
- Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal
| |