Login    Iscriviti

Accensione automatica fari...

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Knarf » ven set 22, 2006 9:10 am

Sabba mi sa che non ho capito una ma....
Questo impiantino è per accendere in automatico i fari o per altro?
( :mumble: sono sempre accesi i fari del k7....per questo non capisco :mumble: )
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Sabba » ven set 22, 2006 9:15 am

Serve per entrambe le cose. Sull'87 si riattacchi la lampada H7 e sul l'87A ci attacchi il filo che accenderà l'H4 (che di serie è spenta). Insomma utilizzi il relè al posto del filo tra i due fari e, in più, hai la possibilità di mantenere spente entrambe le lampade fino a quando non darai un colpetto di lampeggio.
Risparmi la batteria, accendi due fari, e il costo è assurdamente basso (i due diodi costano si e no 20 centesimi, il relè poco di più)

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Knarf » ven set 22, 2006 9:20 am

Grazie della spiegazione.....però ( :cry: ) perdonami ( :cry: ) non capisco a cosa mi serva....(avrò sonno stamattina) :cry:
Cioè, mentre metti in moto di spengono in automatico e appena il :burghy: si è acceso, si accendono anche loro.
Me tapino e stordito :cry:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Sabba » ven set 22, 2006 9:31 am

No, ti spiego per bene.

Quando giri la chiave del quadro i fari non si accendono perchè il relè non è "eccitato" e non porta i 12 volts alle lampade. La potenza della batteria può così essere completamente sfruttata per l'avviamento, senza dover fornire anche il (notevole) carico di energia alle lampade.
Le stesse si accenderanno solo e solamente quando effettuerai il primo lampeggio (da ricordarsi di fare prima di mettersi in marcia). Questo vuol dire che anche in tutta la fase di riscaldamento,con il motore al minimo, la batteria sarà meno stressata. Collegando la lampada H4 al pin 87A , inoltre, crei facilissimamente il famoso "ponte" tra i due fari per depolifemizzare il K7.
I due diodi hanno due funzioni diverse: quello in serie al filo che arriva dal comando dell'abbagliante (che si può prelevare dal connettore della H4) serve come "non ritorno", è cioè fa in modo che le tensioni (comunque sempre di 12 volts) dei due circuiti non entrino, come dire, in contatto. Il secondo diodo (tra l'87 e l'86) serve esclusivamente per mantenere "eccitato" il relè dopo aver rilasciato il pulsante del lampeggio (che può essere mantenuto premuto anche solo per un istante).

Sabba
Ultima modifica di Sabba il ven set 22, 2006 9:45 am, modificato 1 volta in totale.
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Knarf » ven set 22, 2006 9:43 am

Grazie ancora, ora mi è tutto chiaro. :D
Ci metto mezzoretta ma poi alla fine capisco subito :lol: :lol:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda dic » ven set 22, 2006 10:23 am

Sabba ha scritto:No, ti spiego per bene.

Ciao Sabba, scusatemi se mi intrometto, ma volevo elogiarti per il modo chiaro ed educato con cui esprimi tutti i tuoi concetti e accresci le nostre competenze. Non perdi mai la pazienza e sai sempre essere obiettivo, almeno nel senso personale del termine. Riesci quasi sempre a trovare le parole giuste e più chiare per spiegare cose che forse sarebbero più semplice a farsi che a dirsi. Mi sentivo di farti un complimento per questo e l'ho fatto, perchè quello che hai, a mio modesto parere, è un dono. Continua così e grazie ancora per il tuo apporto. :ok:
Dic
Ultima modifica di dic il ven set 22, 2006 1:57 pm, modificato 1 volta in totale.
dic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4018
Iscritto il: mar lug 25, 2006 12:17 pm
Località: Milano - Bovisio Masciago
Modello scooter o moto: Ei fu ragazzo immagine

Messaggioda Sabba » ven set 22, 2006 12:36 pm

Adesso sono tutto paonazzo.......per fortuna la maglia rossa che indosso attutisce parecchio.
Caro Dic, io cerco sempre, nei miei limiti, di dare una mano. La cosa che hai detto è vera. E' molto difficile mettere per iscritto quello che con i fatti diventerebbe semplice e lapalissiano da spiegare.
Non è un dono, ma solo tanta e tanta gavetta, fatta di recensioni, articoli test e chi più ne ha più ne metta.
E poi, se vogliamo, anche un "pochinino" di esperienza.........

Un cordiale saluto e ........Grazie!

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Steo » ven set 22, 2006 11:32 pm

Ma non basta un relay solo??
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Sabba » sab set 23, 2006 9:04 am

Si che ne basta uno! I due diodi espletano le funzioni di cui ho già parlato , e sono "obbligatori"!
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Steo » dom set 24, 2006 12:18 am

Steo ha scritto:Ma non basta un relay solo??


Ho controllato il cablaggio e non è possibile utilizzare un relay poiche rimarrebero accesi anche gli abbaglianti.
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda Sabba » dom set 24, 2006 12:32 am

E' impossibile! Per fare il lavoro si stacca il cavo positivo presente sullo zoccolo della H7 e lo si mette sul relè nel piedino 30. Poi si fanno due connessioni nuove di zecca alle due lampade anabbaglianti (H4 e H7) partendo dai piedini 87 e 87A (che sono in parallelo). Ad uno dei due deve anche essere collegato l'anodo di un diodo 1N4001, il cui catodo andrà collegato al piedino 86 (questo diodo serve per mantenere il relè eccitato). Sullo stesso piedino (86) sarà collegato il catodo dell'altro diodo, il cui anodo dovrà essere collegato al filo positivo dell'abbagliante (sulla H4). Proprio i due diodi, messi catodo contro catodo, impediscono che avvenga l'accensione dell'abbagliante.
E' così, l'elettronica è una scienza esatta.......... se usata esattamente! :lol: :lol:
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Steo » dom set 24, 2006 7:57 pm

Sabba ha scritto:. Proprio i due diodi, messi catodo contro catodo, impediscono che avvenga l'accensione dell'abbagliante.
:lol: :lol:


Adesso ho capito!!

Io avrei utilizzato on'altro relay con la bobina eccitata dal comando abbagliante e usato i contatti puliti per eccitare il relay che comanda gli anabaglianti , che una volta ecittato sarebbe rimasto tale grazie al diodo.
Ma ora ho capito ;)
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda UFOSTUFO » lun set 25, 2006 9:59 am

...non vedo perchè tante problematiche...esistono in commercio relays ritardati...hanno una sorta di temporizzatore al loro interno....se ne inserisce uno a doppia via e il gioco è fatto....
LA GENTE SOGNA COSE CHE ESISTONO..E SI DOMANDA PERCHE'...IO SOGNO COSE CHE NON ESISTONO...E MI DOMANDO.....PERCHE NO?!?! \:D/
UFOSTUFO
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 415
Iscritto il: ven giu 23, 2006 11:00 am
Località: Roma - Eur
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda UFOSTUFO » lun set 25, 2006 10:32 am

un'altro circuito molto affidabile è questo...
basta conoscere un po' l'elettronica e il tutto si realizza tranquillamente.
Allegati
Untitled 1.jpg
Untitled 1.jpg (43.05 KiB) Osservato 1769 volte
LA GENTE SOGNA COSE CHE ESISTONO..E SI DOMANDA PERCHE'...IO SOGNO COSE CHE NON ESISTONO...E MI DOMANDO.....PERCHE NO?!?! \:D/
UFOSTUFO
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 415
Iscritto il: ven giu 23, 2006 11:00 am
Località: Roma - Eur
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda burguan2004 » lun set 25, 2006 11:00 am

vi odio a tutti voi elettronici...
:D :D :D
burguan2004
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1456
Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K4 Gray

PrecedenteProssimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron