|
da Hamster » mar lug 18, 2006 1:25 am
Pascal ha scritto:In questo caso la stesura del programma non mi pare così complicata....
eventualmente, se il software è troppo lungo, puoi sempre caricarlo su una 24C16 Pascal ha scritto:Per quanto riguarda il relè tieni presente che l'unica funzione che deve avere è "abilito il sensore" e "disabilito il sensore". Basta un solo relè.
con un solo relè forse la cosa può essere "rischiosa" se si inchioda il PIC..
con i due relè NA e NC in caso di guasto vai più sul sicuro..
H.
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Pascal » mar lug 18, 2006 1:30 am
Hamster ha scritto:Pascal ha scritto:In questo caso la stesura del programma non mi pare così complicata....
eventualmente, se il software è troppo lungo, puoi sempre caricarlo su una 24C16 Pascal ha scritto:Per quanto riguarda il relè tieni presente che l'unica funzione che deve avere è "abilito il sensore" e "disabilito il sensore". Basta un solo relè.
con un solo relè forse la cosa può essere "rischiosa" se si inchioda il PIC.. con i due relè NA e NC in caso di guasto vai più sul sicuro.. H.
Ma che... Me la tiri la sfortuna?
Ho un programma che ha 10 righe e vuoi che mi si inchiodi???
In quel caso cado perchè mi si impunta il cavalletto e me lo meriterei proprio!!!! 
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Hamster » mar lug 18, 2006 1:38 am
Pascal ha scritto:Ma che... Me la tiri la sfortuna? :
no anzi... sto toccando ferro anche per te Pascal ha scritto:Ho un programma che ha 10 righe e vuoi che mi si inchiodi???
non è per la complessità del programma che ti ho suggerito le 24cX ma per motivi di "tuoi probabili fondi di magazzino" 
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Joedm » mar lug 18, 2006 5:26 pm
Sto seguendo....a fatica.....ma sto seguendo!
Una cosa comunque l'ho capita:
chi progetta centrali nucleari ne sa molto meno  .
Avanti così,
Joedm
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da burguan2004 » mar lug 18, 2006 5:31 pm
Joedm ha scritto:Sto seguendo....a fatica.....ma sto seguendo! Una cosa comunque l'ho capita: chi progetta centrali nucleari ne sa molto meno  . Avanti così, Joedm
Quotone Magnum!!!

-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da Steo » mar lug 18, 2006 9:47 pm
If you can dream it, you can do it.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
da Hamster » mar lug 18, 2006 10:43 pm
dalo51 ha scritto:Ma dopo tanto spremere di meningi, non è che: l'elefantessa partorirà un topolino. Ovvero non è che alla fine, dopo averci fatto sperare in un march ingegno prezioso, non buttate tutto alle ortiche e non ne fate nulla? Non ci provate...., avete intrapreso una strada e dovete arrivare alla meta. Se non altro per tutti noi, che vi abbiamo seguito (anche senza capire quale linguaggio o dialetto stavate usando) speranzosi. Che diamine, un po' di rispetto!! 
io l'ho solo buttata lì... comunque appena posso (ad oggi non ho ancora lo scooter  ) provo a leggere con l'oscilloscopio i segnali che si riescono a recuperare per induzione e poi se ne riparla... sarebbe interessante avere pareri anche da gente che ne sa più di me (ovvero il 99,99% degli iscritti del forum) e che non abbia una repulsione (più che giustificata) per una soluzione analogica (o pseudo-analogica) comunque la via che vuole intraprendere Pascal è valida (anche se a mio parere la "triky part" è la "squadratura del segnale") secondo la "mia via" il "pescaggio induttivo" dovrebbe servire a non toccare la centralina o il segnale della candela...
però non dico nulla se no mi accusano di fare il menagramo
saluti
H.
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da revesa » mar lug 18, 2006 11:34 pm
Un MOOOOOLTO più semplice temporizzatore regolabile????? 
-
revesa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 873
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
- Località: Perugia
- Modello scooter o moto: SW 600
da Hamster » mer lug 19, 2006 12:13 pm
revesa ha scritto:Un MOOOOOLTO più semplice temporizzatore regolabile????? 
pensavi ad un timer da mettere in parallelo al sensore del cavalletto laterale? forse è una soluzione se metti il cavalletto laterale per chiudere il garage, cancello, mettere casco, guanti ... ma (ammesso di usarlo solo per quella situazione e per quelle operazioni) se non calcoli bene i tempi o quel giorno non metti i guanti o metti anche gli occhiali da sole penso che quella soluzione (per quanto semplice) sia inefficace dal punto di vista della sicurezza e dal punto di vista della "praticità ". è naturalmente un mio parere.
saluti
H.
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da revesa » mer lug 19, 2006 5:43 pm
Sì, certo non è il massimo,ma sapendo i tempi ci si può adeguare a fronte di un sistema più semplice,rapido nel montaggio,economico e quasi esente da complicazioni di rilevamento segnali,pulizia,stabilizzazioni ecc. Oppure, che ne dici Hamster?,una bella ruota fonica,coassiale naturalmente, all'asse anteriore con tanto di trasduttore per un bel segnale limpido e pulito?(UCCS!!  ).Non piace l'articolo semi-meccanico?Bene, un circuito Nand e Nor? tra sella parte anteriore e sportellino portaoggetti centrale?  Va bene, basta,smetto : era solo per scherazare un pò.Salutoni.
-
revesa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 873
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
- Località: Perugia
- Modello scooter o moto: SW 600
da neodev » gio lug 20, 2006 2:57 pm
A dir poco fantastico
io sono informatico e questa
battaglia analogica digitale mi ha appassionato molto.
Non capendoci niente di elettronica
ma avendo capito che i passi della progettazione
voto per il digitale (forse perchè sono un informatico)
Ma per i bachi di programma appoggio il doppio relè
che mi sembra dia uno strato di sicurezza per un crash del
software digitale
(ogni programmatore non si giocherebbe il burghy su un suo sw)
Adesso però il progetto va ultimato
costruito inscatolato staffato
e messo in vendita sul forum
io sono il primo acquirente (montaggio facile spero)
Come lo chiamate ?
- maipiùmoscio
- non solo asfalto
- ???
Neodev
Burgman 400 K7 Grigio
Ex Kymco GranDink 250
Ex Arizona 125
Ex Vespa PK 50
-
neodev
- Frequentatore

-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: mer mag 31, 2006 1:19 pm
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Hamster » gio lug 20, 2006 8:33 pm
neodev ha scritto:ma avendo capito che i passi della progettazione voto per il digitale (forse perchè sono un informatico)
Ma per i bachi di programma appoggio il doppio relè che mi sembra dia uno strato di sicurezza per un crash del software digitale
i due approcci infatti non si escludono a vicenda e la "compattezza" di un PIC apprezzata da Pascal mi trova d'accordo al 99%. io infatti (l'1%) userei i convertitori A/D del micro. quelli che monta il PIC16F84 (che Pascal "gradiva"  ) sono più che adeguati (non c'è neanche bisogno di usare un clock esterno per il campionamento credo) la mia idea di recuperare il segnale per induzione era legato al discorso iniziale riguardo la garanzia e anche al cautelarsi (es non toccare segnali che arrivano alla centralina) neodev ha scritto:(ogni programmatore non si giocherebbe il burghy su un suo sw)
qui odo alcuni "sgrat - sgrat"... neodev ha scritto:Adesso però il progetto va ultimato costruito inscatolato staffato e messo in vendita sul forum io sono il primo acquirente (montaggio facile spero)
(secondo me) il circuito andrebbe prima collaudato e poi eventualmente pubblicato... per ora sono idee buttate lì... neodev ha scritto:Come lo chiamate ? - maipiùmoscio - non solo asfalto - ???
si può aprire un sondaggio in proposito 
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
da Pascal » ven lug 21, 2006 1:41 am
Hamster ha scritto:io infatti (l'1%) userei i convertitori A/D del micro.
Li useresti per cosa? Per la convesione del segnale prelevato attorno al filo della candela? Non riesco a capire come...
O forse lo intuisco, però se tu usassi tali convertitori (a proposito, sono abbastanza veloci per questo lavoro?) per generare il famoso segnale che ci serve non potrebbe esserci il rischio che alcuni picchi troppo alti facciano saltare tutto? Non so, ma forse tenere la parte della candela separata da tutto il resto mi trova più favorevole... La mia idea di usare il fotoaccoppiatore era proprio per questo motivo...
P.S.: Confermo che per ora stiamo solo organizzando le idee. Questo è il mio sogno nel cassetto ma se aspetto di trovare il tempo per portarlo avanti andiamo male...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Hamster » ven lug 21, 2006 2:05 am
Pascal ha scritto:a proposito, sono abbastanza veloci per questo lavoro?
usando un quarzo opportuno (se non ricordo male si va da 4 a 20MHz con un controllo del pin dai 20 ai 4 microsecondi????) credo che si possa usare. comunque a meno che non intendi usare un pic più evoluto (16F87x) con un clock interno adeguato il quarzo credo sia necessario....
La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
-
Hamster
- Fedele

-
- Messaggi: 264
- Iscritto il: dom lug 16, 2006 1:11 am
- Località: Pavia - Mezzanino
- Modello scooter o moto: B400 K7 Blue
| |