| |||||
....creiamo anche la spia olioL'ovvio sfugge.Principio dei vasi comunicanti, raccordo in tubo metallico rigido(o meno) e tubetto finale trasparente.Due lineee per liv.min. e max e voilà ,quantità olio sempre sotto controllo.Si ottiene anche un aumento, seppur esiguo, del volume coppa olio. Un saluto.
![]() ...creiamo anche la spia dell'olioEeeh ragazzi!!!Se devo fare tutto io,allora ditelo!!!!
![]()
...quindi il sistema del tutto meccanico, è come se fosse una finestrella sulla coppa olio, però posizionata in una zona più felice e di facile controllo...
![]()
dici che la posizione di quella attuale è così tanto infelice? La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
![]()
![]() Revesa scrive:
Attenzione Revesa, il principio dei vasi comunicanti funziona con vasi aperti sottoposti alla stessa pressione esterna. Se i vasi sono chiusi non c'è passaggio e non ti venisse in mente di lasciare l'estremita del tubicino aperta, altrimenti buon bagno e relativa fusione appena accendi il motore. L'unica maniera sarebbe di far circolare il tubicino dal tappo di scarico al tappo di carico e rendendo il tutto stagno (anche sotto pressione). Credo che la cosa renderebbe poi molto scomodi i rabocchi e il cambio d'olio. Sarebbe più comodo far praticare una finestra nella coppa, chiudendola con materiale trasparente.
![]() creiamo anche la spia dell'olio...."Chi di spada ferisce, di spada perisce!!", è vero Dalo 51! Una condizione così basilare sui vasi comunicanti!! Talmente ovvia che, nella foga della ricerca della semplicità , mi è clamorosamente sfuggita!!
![]()
...credo che più che il principio dei vasi comunicanti si debba parlare di forza di capillarità (il tubicino è comunque chiuso all'estremità , quindi niente perdite), ovvero lo stesso sitema che hanno le piante per portare l'acqua dalle radici alle foglie...
...ma funziona con l'olio?
![]() creiamo anche la spia dell'olio...Potrebbe quindi funzionare, se dal tappo di scarico dell'olio, questo benedetto e fantomatico tubicino(rigido o flessibile, ma resistente comunque alla pressione presente nel circuito di lubrificazione) avesse l'uscita e il rientro; alla giusta posizione "diventa" trasparente, e ci avvisa con le solite linee di riferimento.Che ne dite gente???Un saluto.
non sono convinto che sia lo stesso principio..... se prendi un tubo (le dimensioni in gioco sono diverse da quelle di un eventuale capillare) e lo chiudi ad una estremità , il fluido può salire se è "spinto" e se riesce ad andare contro la pressione dell'aria che c'è dentro al tubo comprimendola. se fosse pieno d'olio allora scenderebbe in funzione della pressione ext che agisce sull'olio (simile all'esperimento di Torricelli). credo... La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
![]() Da quel che ricordo, la capillarità è legata alla forza di coesione delle molecole del fluido, e quindi alla densità di questo ma anche alla sua tensione superficiale...che in un tubo molto piccolo di diametro è in grado di vincere la pressione dell'aria...ma non ne sono del tutto sicuro...
![]()
![]() Un solo commento sul sensore applicato al tappo... Oltre alle già citate problematiche vorrei aggiungere che non pootrebbe funzionare perchè l'olio, anche se decanta, tende a rimanere appiccicato all'astina (infatti quando la togliete la trovate sempre bagnata). Più è buono l'aolio tanto più rimane appiccicato. Quindi leggeremmo sempre la presenza di olio in coppa anche se il livello è sotto al minimo. Finchè frulla l'astina segna la sua presenza. Quando non frulla più il danno è fatto.
dato che per "capillarità " un fluido si "arrampica" sulle pareti del tubo, per far si che il livello si alzi (sto parlando in generale) il tubo deve essere sufficientemente piccolo (di diametro) se no, quello che vedi è del fluido che si alza solo sulle pareti (ma il menisco rimane allo stesso livello). i tubi di cui si parla non credo siano capillari (magari ho capito male)... La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
![]()
dipende da che distanza sono le "asticelle". se sono suff. lontane l'olio decanta (le lascerà bagnate ma "staccate"). dipende.... La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai bene.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||