Login    Iscriviti

Presa accendisigari

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » sab gen 13, 2007 9:00 pm

Arrivo un pò tardi ma il mio consiglio non è di non limitarsi ad una semplice derivazione dalla batteria ma di fare in modo che le derivazioni siano sempre due in modo da avere già pronti due contatti per i dispositivi futuri. Quando poi si inserirà un altro dispositivo non andrà attaccato ai due morsetti liberi ma si aggiungerà ad esse un nuovo sdoppiatore in modo da avere sempre liberi due contatti.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Umberto » gio gen 25, 2007 11:05 pm

Scusate la mia domanda.
Ho un K7 che la presa "accendisigari" dentro il cassettino, vorrei utilizzarla per caricare il cellulare, ma se collego il cavo non si chiude più lo sportello, ho provato ad aprire il cavo di ricarica ma la parte rigida è completamente occupata dal circuito stampato... sapete dirmi come ovviare a qiusto problema?
Ovviamente grazie mille! ;)
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda Paolo » ven gen 26, 2007 12:02 am

Umberto , io nel mio K7 per ovviare al problema ho montato uno sdoppiatore (li acquisti a pochi euri) così mi ritrovo ad avere 2 prese nel cassettino enon ho più il problema dello spazio perchè ne ho trovata una con ingombro ridotto. Ho fatto la stessa cosa nel vano sottosella prendendo l'aliment. dalla batteria e dando tensione alle prese tramite un relè che viene alimentato dal filo che porta corrente alle luci post.
[/img]
Paolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1374
Iscritto il: mer gen 03, 2007 10:56 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: mukka R1200RT

Messaggioda Umberto » ven gen 26, 2007 1:55 am

P.O.C.A. ha scritto:Umberto , io nel mio K7 per ovviare al problema ho montato uno sdoppiatore (li acquisti a pochi euri) così mi ritrovo ad avere 2 prese nel cassettino enon ho più il problema dello spazio perchè ne ho trovata una con ingombro ridotto. Ho fatto la stessa cosa nel vano sottosella prendendo l'aliment. dalla batteria e dando tensione alle prese tramite un relè che viene alimentato dal filo che porta corrente alle luci post.
[/img]

Grazie mille! Ti sarei grato se per MP mi indicassi dove hai trovato lo sdoppiatore (...a pochi euro), visto che anche io sono di Genova...così corro a comprarlo!
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda Knarf » ven gen 26, 2007 1:59 am

Di solito si può trovare anche nei supermercati se hanno l'area dei piccoli accessori per auto, olio, spazzole tergi ecc....
Nelle catene di Fai da te
Nei negozi di autoaccessori IMHO
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Umberto » ven gen 26, 2007 2:02 am

Knarf ha scritto:Di solito si può trovare anche nei supermercati se hanno l'area dei piccoli accessori per auto, olio, spazzole tergi ecc....
Nelle catene di Fai da te
Nei negozi di autoaccessori IMHO

...Lo so, ma quelli che ho visto fino ad ora sono "troppo ingombranti per lo spazio offerto dal cassettino.
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda Paolo » ven gen 26, 2007 3:00 pm

Io ho montato quelle della Hella trovate tempo fa da un elettrauto a SpD'arena, ma dimenticavo che l'avevo modificata cambiando lo spinotto con uno più corto. Comunque se ti va c'incontriamo e ti regalo lo spinotto che fa il caso tuo, ne ho un paio in più.
Paolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1374
Iscritto il: mer gen 03, 2007 10:56 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: mukka R1200RT

Messaggioda Umberto » ven gen 26, 2007 9:00 pm

P.O.C.A. ha scritto:Io ho montato quelle della Hella trovate tempo fa da un elettrauto a SpD'arena, ma dimenticavo che l'avevo modificata cambiando lo spinotto con uno più corto. Comunque se ti va c'incontriamo e ti regalo lo spinotto che fa il caso tuo, ne ho un paio in più.

Grazie mille! Sei gentilissimo! Ti contatterò via MP! ;)
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda mikloos » mer mag 23, 2007 3:00 pm

:D :D Buongiorno a tutti. Il mio piccolo problema, sperando nella vs. profonda conoscienza del Burghy, è il seguente: premetto ho la versione K1 senza presa accendisigari, volendo installarla nel piccolo vano a destra della plancia, posso prendere corrente dal clacson? In teoria si usa molto poco, e quando estrai la chiave si toglie tensione evitando spiacevoli sorprese (K.O. batteria). Cosa ne pensate grazie a tutti.
mikloos
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 29, 2007 3:12 pm
Località: Torino - Chivasso
Modello scooter o moto: B400 K1 Gray

Messaggioda burgmania » gio mag 24, 2007 8:50 am

mikloos ha scritto:posso prendere corrente dal clacson?

:28f: :28f: :28f:
o ti colleghi direttamente alla batteria, ed hai sempre tensione sulla presa, oppure ti colleghi al filo arancione che dal blocchetto della chiave va a finire sulla scatola fusibili, ed in questo modo avrai tensione solo con il contatto acceso.
burgmania
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 606
Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
Località: Sorrento
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda oxipus » gio mag 31, 2007 12:25 pm

Salve parere da elutrauto
la soluzione migliore è attacarsi alla batteria e montare il fusibile il piu vicino alla partenza dei fili ( batteria ) nel caso si tranci il filo durante la strada tra batt e presa acc non succede nulla se invece il fusibile è montato vicino alla presa e i fili si tranciano allora sono azz..
oxipus
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 200
Iscritto il: lun mag 28, 2007 8:33 pm
Località: Parma
Modello scooter o moto: burgman k1 Business Blu

Messaggioda UFOSTUFO » gio mag 31, 2007 1:02 pm

confermo...oxypus....le matasse di filo con i fusibili attaccati sull'utilizzatore sono un punto interrogativo...
LA GENTE SOGNA COSE CHE ESISTONO..E SI DOMANDA PERCHE'...IO SOGNO COSE CHE NON ESISTONO...E MI DOMANDO.....PERCHE NO?!?! \:D/
UFOSTUFO
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 415
Iscritto il: ven giu 23, 2006 11:00 am
Località: Roma - Eur
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Baffo4 » ven giu 01, 2007 6:34 pm

Frapao ha scritto:Oggi ho montato la presa di corrente collegando i fili alla batteria e mettendola nel cassettino porta-oggetti anteriore.
Ho fatto un attimo una prova con un vecchio cellulare (non si sà mai...) e funzionava. Speriamo bene.
Casomai poi metterò anche delle foto.
Se va tutto bene me ne preparo un'altra da mettere sotto la sella.
:boing:


nel sottosella prova ad utilizzare i fili che portano corrente alla lampada del vano, considera che sono già sotto fusibile
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Precedente

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron