Login    Iscriviti

Chiavi smontaggio trasmissione

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Pascal » mar ago 08, 2006 7:23 pm

Joedm ha scritto:...Se poi apro il gas in una curva lenta mentre piego, mi parte in derapata!

Ecco ragazzi, questo è un tipico caso di intossicazione da polvere di frizione (forse mischiata alla ca**a dei piccioni volati via). :lol: :lol: :lol:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Bond » mar ago 08, 2006 7:43 pm

Solo una domanda: quanto tempo ha il tuo mezzo (è di seconda mano?) e quanti km ci sono voluti per ridurre in quello stato i rulli? Io ho montato variatore Malossi (e relativi rulli) quando ancora avevo 8000 km.
Ora vado per i 33.000. Qualcosa mi dice che dovrei farli controllare... :oops: anche se in effetti non ho, a naso, alcun problema avvertibile, anzi, il calcio in c... quando accelero è ancora fenomenale. ;)
Per il resto, complimenti caro Joe :lol:
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Pascal » mar ago 08, 2006 8:06 pm

Bond ha scritto:Io ho montato variatore Malossi (e relativi rulli) quando ancora avevo 8000 km.
Ora vado per i 33.000.

4 dei miei rulli originali, a 9000 km, erano da buttare.
Provando il tuo Burghy comunque non ho sentito gli strattoncini tipici da rulli incriccati. Secondo me tu puoi andare tranquillo per ora.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Bond » mar ago 08, 2006 9:32 pm

Pascal ha scritto: Provando il tuo Burghy comunque non ho sentito gli strattoncini tipici da rulli incriccati. Secondo me tu puoi andare tranquillo per ora.


Appunto..tuttavia il dubbio mi sorge nel momento in cui il nostro Joe dice che non aveva avvertito alcun problema.. :oops:
Comunque farò dare un'occhiata al prossimo tagliando..cioè dopo le vacanze toscane! :shock:
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Pascal » mar ago 08, 2006 11:31 pm

Come ho scritto nell'altro post, stavolta ho distrutto i rulli in 3500 km. :cry:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pascal » mar ago 08, 2006 11:46 pm

Joedm ha scritto:Manca invece il barattolino dell'olio (grave mancanza!).

La mia valigetta ha le stesse cose ma l'ampollina con l'olio c'è. E' sotto alla pistola.
Stasera l'ho provata e ha fatto il suo dovere. Però ho dovuto regolare l'aria a 8 atmosfere invece delle 6 che andrebbero impostate.

Sulle istruzioni c'è scritto che consuma 80 litri d'aria al minuto. Mi sembrano pochini... :roll:
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » mer ago 09, 2006 9:31 pm

Eccomi finalmente....
Pascal ha scritto:...questo è un tipico caso di intossicazione da polvere di frizione :lol:

:lol: Però, come ho letto nell'altro tuo post, se davvero quelli originali non sono da 18 ma quasi da 20, montando rulli veramente da 18 e la pulizia generale di tutta la trasmissione, l'incremento prestazionale ci stà ;)
Bond ha scritto:...quanto tempo ha il tuo mezzo (è di seconda mano?) e quanti km ci sono voluti per ridurre in quello stato i rulli?

Il mio B è dell'Aprile del 2003 e io l'ho comprato usato l'8 Agosto del 2005: ieri ha compiuto 1 anno che è con me, e io gli ho regalato i rulli nuovi. Da coma va ora, credo abbia apprezzato il pensiero! :D
Ora ha sulle spalle 25.600 Km.
Per il resto, complimenti caro Joe

Ehi, grazie. Ma non li merito: non mi riterrò veramente soddisfatto finchè non avrò trovato il modo di aprire il anche il gruppo frizione!
...il dubbio mi sorge nel momento in cui il nostro Joe dice che non aveva avvertito alcun problema

Considera però che io percorro 140 kilometri al giorno praticamente tutti alla stessa velocità, senza grosse accellerate è frenate.
Quindi i miei rulli si posizionano tutti sempre nella stessa posizione, e da lì non si muovono più finchè non arrivo a destinazione.
Non è il modo migliore per testate uno scooter.
Se lo provavi tu, magari te ne accorgevi subito!
Pascal ha scritto:La mia valigetta ha le stesse cose ma l'ampollina con l'olio c'è. E' sotto alla pistola.

......... :(
...ho dovuto regolare l'aria a 8 atmosfere invece delle 6 che andrebbero impostate.

Me lo hai insegnato tu e molti altri: le prestazioni della pistola dipendono direttamente dal compressore: io ho comparto un FIAC da 50 litri, 2 HP, 8 bar, 240 l/m. (149,00€.)
Il compressore lo tengo a 6 bar e la pistola alla coppia massima.
Quando l'ho presa avevo chiesto anche il tubo grosso (che costa una cifra assurda per quello che è: più di 20 €.!), e il negoziante mi ha detto di provare prima con quello classico arancione a spirale (che ho preso con il compressore), che secondo lui sarebbe andato benissimo. E aveva ragione!!!
Sulle istruzioni c'è scritto che consuma 80 litri d'aria al minuto. Mi sembrano pochini...

Mi sa che c'è un errore di stampa...
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Pistola elettrica

Messaggioda Zilog73 » lun ott 15, 2007 7:09 am

Scusate so mi introduco... io abito a Tokyo e ho montato il bettella sul mio Skywave (cosi si chiama il burghy qui).
Non avendo il compressore o amici meccanici ho comperato per 35 euri un IMPACT WINCH elettrico che si connette alla presa dell'accendisigari del burghi. FUNZIZONA A MERAVIGLIA.... e' come un trapano che gira a vuoto per un poco, poi raggiunto un certo numero di giri si innesta l'asse e tira un secca a 168 N/metri sul dado... come la pistola ad aria... si svita senza problemi i sue dadi della trasmissione in 20 secondi ed e' utilissimo anche a rimontarla, io l'ho fatto 6 volte.... consiglio a tutti. 8)
Ho MANGIATO cose che voi umani....
Zilog73
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 2
Iscritto il: sab dic 10, 2005 3:00 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda cesarino80 » lun ott 15, 2007 11:15 am

Ciao, dove si può comprare questa "diavoleria" ?
cesarino80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar set 18, 2007 12:25 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K5 Black | BiXeno + J.Costa

Re: Pistola elettrica

Messaggioda Pascal » lun ott 15, 2007 1:49 pm

Zilog73 ha scritto:...poi raggiunto un certo numero di giri si innesta l'asse e tira un secca a 168 N/metri sul dado...

Lo sai che i dadi vanno tirati a 85 Nm per la frizione e 105 Nm per il variatore?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Re: Pistola elettrica

Messaggioda IlMoro76 » gio ott 18, 2007 1:11 pm

Pascal ha scritto:Lo sai che i dadi vanno tirati a 85 Nm per la frizione e 105 Nm per il variatore?


Ma come fai a regolare questa potenza quando chiudi il dado con compressore e pistola?
E' poi meglio chiudere con le chiavi dinamometriche o con la pistola?

:oops: Mi stò interessando alla cosa in quanto mi sono deciso a farmi la manutenzione per conto mio...
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda Pascal » gio ott 18, 2007 1:33 pm

Con la pistola ho poche regolazioni da fare. Se la imposto a 6 atmosfere (come da manuale) non mi allenta il dado qualsiasi sia la sua regolazione. Ho visto che mettendo la pistola a 8 atmosfere riesco. Ecco fatta la mia regolazione.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda IlMoro76 » gio ott 18, 2007 3:14 pm

Ho capito la tua tecnica ed è afficace e semplice ma non vale su di me, almeno per la prima volta, in quanto i miei interventi li ha fatti sempre il meccanico il quale ha una sua pistola con una sua potenza.
Magari lui ha stretto troppo il dado l'ultima volta e quindi per aprirlo devo impostare una forza maggiore sulla pistola di quella che sarebbe necesasria se fosse stretto a dovere.

Non ho poi capito in effetti il perchè si deve applicare una determinata forza e non più per chiudere i vari dadoni. Ce ne vuole per rovinare un filetto di una vite così grossa del B...o no :?:
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda Pascal » gio ott 18, 2007 8:52 pm

Bhè... 105 Nm non sono neanche così pochi...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » gio ott 18, 2007 11:20 pm

IlMoro76 ha scritto:Non ho poi capito in effetti il perchè si deve applicare una determinata forza e non più per chiudere i vari dadoni. Ce ne vuole per rovinare un filetto di una vite così grossa del B...o no :?:


Invece ci va na forza controlllata!!

sul dado del variatore nessun problema , ma quello della frizione si puo spanare!!!.Il perno filettato sembra acciaio e il dado e molto fragile!.
Per serrarlo, l'ho solo imboccato e poi con la pistola l'ho avvitato e serrato , ma ha dato un colpo cosi forte che si è spanato il dado.
Quindi consiglio di avvitare fino in fondo i dadi a mano e poi serrarli
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

PrecedenteProssimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti