Rimuovere graffi sul parabrezza

Si può!!!
Sabato sono stato con Knarf dal mio concessionario e mentre ero lì ho visto che aveva tra le cose da buttare via un parabrezza del Ciccio tutto graffiato.
Ho pensato che non c'era occasione migliore per fare qualche prova, non si sa mai...
Così ho chiesto al proprietario se potevo prendermelo, tanto loro lo avrebbero buttato. E così è stato.
Il parabrezza era stato trattato da cani e di certo non gli aveva fatto bene stare tra i rottami dietro l'officina. Aveva tutti i tipi di danni che un parabrezza può avere: micrograffi da pulitura, graffiature tipiche da vibrazione ripetuta su una superficie ruvida (probabilmente sul pavimento dell'officina dove l'avevano buttato), solchi profondi e larghi (qui non vedo come li avessero fatti se non con un piccone).
Peggio di così non poteva essere.
Così gli ho dato una pulita grossolana con dell'alcool e ho provato a lucidarlo con la lucidatrice per il plexiglass (anche se il parabrezza è in policarbonato). Bhè ragazzi, si lucida che è una bellezza!!! Ancora più facile che lucidare il plexiglass!!!
I solchi profondi sono venuti via tutti senza dover insistere troppo. Ne è rimasto solo uno che era veramente profondo ma sono sicuro che se insisto altri 30 secondi sulla lucidatrice viene via del tutto pure quello.
Le zone opache dove il parabrezza aveva sfregato ripetutamente sul pavimento sono tornate liscie e lucide.
I micrograffi sono forse la cosa più difficile da mandare via perchè si fa fatica a vederli e quindi a spingere la lucidatrice nei punti giusti.
Il parabrezza è ancora da sistemare per bene perchè ho giusto fatto una prova da 10 minuti, oltretutto col parabrezza ancora un pò incrostato di moscerini ma credo che presto lo pulirò perfettamente e cercherò di farlo tornare come nuovo.
Sabato sono stato con Knarf dal mio concessionario e mentre ero lì ho visto che aveva tra le cose da buttare via un parabrezza del Ciccio tutto graffiato.
Ho pensato che non c'era occasione migliore per fare qualche prova, non si sa mai...
Così ho chiesto al proprietario se potevo prendermelo, tanto loro lo avrebbero buttato. E così è stato.
Il parabrezza era stato trattato da cani e di certo non gli aveva fatto bene stare tra i rottami dietro l'officina. Aveva tutti i tipi di danni che un parabrezza può avere: micrograffi da pulitura, graffiature tipiche da vibrazione ripetuta su una superficie ruvida (probabilmente sul pavimento dell'officina dove l'avevano buttato), solchi profondi e larghi (qui non vedo come li avessero fatti se non con un piccone).
Peggio di così non poteva essere.
Così gli ho dato una pulita grossolana con dell'alcool e ho provato a lucidarlo con la lucidatrice per il plexiglass (anche se il parabrezza è in policarbonato). Bhè ragazzi, si lucida che è una bellezza!!! Ancora più facile che lucidare il plexiglass!!!
I solchi profondi sono venuti via tutti senza dover insistere troppo. Ne è rimasto solo uno che era veramente profondo ma sono sicuro che se insisto altri 30 secondi sulla lucidatrice viene via del tutto pure quello.
Le zone opache dove il parabrezza aveva sfregato ripetutamente sul pavimento sono tornate liscie e lucide.
I micrograffi sono forse la cosa più difficile da mandare via perchè si fa fatica a vederli e quindi a spingere la lucidatrice nei punti giusti.
Il parabrezza è ancora da sistemare per bene perchè ho giusto fatto una prova da 10 minuti, oltretutto col parabrezza ancora un pò incrostato di moscerini ma credo che presto lo pulirò perfettamente e cercherò di farlo tornare come nuovo.