Pagina 1 di 2

Rimuovere graffi sul parabrezza

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 1:29 am
da Pascal
Si può!!!
Sabato sono stato con Knarf dal mio concessionario e mentre ero lì ho visto che aveva tra le cose da buttare via un parabrezza del Ciccio tutto graffiato.
Ho pensato che non c'era occasione migliore per fare qualche prova, non si sa mai...
Così ho chiesto al proprietario se potevo prendermelo, tanto loro lo avrebbero buttato. E così è stato.

Il parabrezza era stato trattato da cani e di certo non gli aveva fatto bene stare tra i rottami dietro l'officina. Aveva tutti i tipi di danni che un parabrezza può avere: micrograffi da pulitura, graffiature tipiche da vibrazione ripetuta su una superficie ruvida (probabilmente sul pavimento dell'officina dove l'avevano buttato), solchi profondi e larghi (qui non vedo come li avessero fatti se non con un piccone).
Peggio di così non poteva essere.

Così gli ho dato una pulita grossolana con dell'alcool e ho provato a lucidarlo con la lucidatrice per il plexiglass (anche se il parabrezza è in policarbonato). Bhè ragazzi, si lucida che è una bellezza!!! Ancora più facile che lucidare il plexiglass!!!
I solchi profondi sono venuti via tutti senza dover insistere troppo. Ne è rimasto solo uno che era veramente profondo ma sono sicuro che se insisto altri 30 secondi sulla lucidatrice viene via del tutto pure quello.
Le zone opache dove il parabrezza aveva sfregato ripetutamente sul pavimento sono tornate liscie e lucide.
I micrograffi sono forse la cosa più difficile da mandare via perchè si fa fatica a vederli e quindi a spingere la lucidatrice nei punti giusti.

Il parabrezza è ancora da sistemare per bene perchè ho giusto fatto una prova da 10 minuti, oltretutto col parabrezza ancora un pò incrostato di moscerini ma credo che presto lo pulirò perfettamente e cercherò di farlo tornare come nuovo.

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 1:31 am
da Rey81
buono!!!ottimo davi!

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 1:35 am
da Pascal
Dimenticavo... C'è una controindicazione.
Per lucidare il parabrezza c'è da usare un sacco di pasta abrasiva. Se dò dei morsi alla saponetta ne consumo di meno :lol:

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 1:36 am
da Knarf
Fantastica notizia. :ok:
Da oggi vivrò con meno apprensione il parabrezza visto che se proprio dovesse capitare qualcosa (che non capiterà :evil: ) so che c'è una soluzione.
Tra l'altro con il tempo sono sicuro che anche solo a pulirlo si graffierà.
Quindi sapere di poterlo far tornare come nuovo mi piace molto :D

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 1:38 am
da Pascal
Knarf ha scritto:Fantastica notizia. :ok:
Da oggi vivrò con meno apprensione il parabrezza visto che se proprio dovesse capitare qualcosa (che non capiterà :evil: )

E' esattamente la stessa cosa che ho pensato io.

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 3:19 am
da papipapi
veramente ad :ok:

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 7:20 am
da GabbioD'acciaio
...e chi non ha la lucidatrice?

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 9:00 am
da Wdb
GabbioD'acciaio ha scritto:...e chi non ha la lucidatrice?

esatto: e' sufficiente anche l'OLIO DI GOMITI o no? ;)

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 9:20 am
da burgmania
come è fatta una lucidatrice per plexiglass??
hai una foto??

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 10:12 am
da motodoc
...si, com'è fatta una lucidatrice per plexiglass?

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 10:18 am
da Knarf
Magari lo chiedo anch'io :lol: :lol:

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 11:40 am
da fantom
Perchè chiederlo?

Parma è dietro l'angolo... mi sa che tra qualche mese mi ci faccio un giretto... vero Pascal... :D :D

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 1:26 pm
da Joedm
Foto del prima e del dopo :?: ;)

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 2:40 pm
da Pascal
Allora... La lucidatrica non è sostituibile dall'olio di gomito. Lavora ad una velocità di rotazione troppo alto per essere sostituita da una mano. Sarebbe come cercare di sostituire un trapano a colonna con un trapano a manovella, certi lavori hanno bisogno proprio del trapano a colonna.
La lucidatrice altro non è che un pacco si panni in cotone tagliati a forma di disco e messi a pacco. Girando velocemente e strofinando sul plexiglass (con l'aiuto di una cera abrasiva) lisciano bene.

AGGIORNAMENTO: Oggi ho provato a tirare a specchio metà del parabrezza in modo da confrontarlo bene con l'altra metà. Era venuto perfetto. "ERA"...
Poi ho passato uno straccio imbevuto di alcool e sono comparse delle chiazze strane. Tipo quelle che fa un liquido quando si asciuga in maniera non uniforme e lascia alcuni punti bagnati ed altri asciutti. Sembra che ci sia un trattamento antigraffio superficiale che deve essere ripristinato.
Sarebbe interessante sapere se esiste in commercio qualcosa che sistemi questa cosa...

Le foto credo possano essere un problema in quanto non sono sicuro che da una digitale si possano vedere le micrograffiature.

MessaggioInviato: mar ott 23, 2007 5:46 pm
da Brancaleone
però la foto di come è fatto il lucidatore la potresti fare :69: :69: :69: :69: