Pagina 1 di 1

Coppa olio Sfilettata

MessaggioInviato: dom feb 17, 2008 12:09 pm
da bellomi7
Ciao ragazzi volevo un consiglio, nel cambiare l'olio si è sfilettata la coppa del mio Burgman 400ie anno 2003. :( Aiutatemi cosa posso fare? Sono disperato i vostri consigli sono sempre sacri. Grazie

MessaggioInviato: dom feb 17, 2008 12:15 pm
da Sting64
Ovviamente per riavere una sigillatutra ottima del tappo olio bisogna rifare il filetto col maschio :92:
Se lo farai ricorda di pulire dopo la coppa dell'olio facendo passare dell'olio motore per pulire gli eventuali residui del nuovo filetto ;)

MessaggioInviato: dom feb 17, 2008 12:32 pm
da Golf GTI
:azz: :cry: :cry: :cry: Ciao, secondo me c'è poco da fare l'unica speranza è:provare a vedere se qualche officina meccanica ha un maschio x filettare dello stesso passo del foro della coppa,chiaramente dopo la filettatura dovrai pulire l'interno della coppa x eliminare i residui della limaia. :77:

MessaggioInviato: mer mar 26, 2008 8:47 pm
da Duccio
Una volta mi si era sfilettato il foro candela della testata della mia vecchia 500 Fiat. Temevo di buttare via la testata e invece il mio meccanico senza smontare nulla mi applicò una boccola di ottone ( che si trova comunemente dai ricambisti )con il cilindro all'interno filettato del diametro della candela e la parte esterna filettata; una estremità della boccola ha un battente, una specie di anello ricavato per tornitura che funge da fine corsa e per bloccarla sulla testata. Per montarla filettò con un maschio la testata ( ovviamente con diametro pari al diametro esterno della boccola) e poi ci ha avvitò la boccola serrandola per bene. Lavoro perfetto, tempo mezz'ora. Vista la bontà del sistema per sicurezza la feci montare anche sull'altra candela; la macchina mi fece ancora 110.000 Km! Potresti usare un metodo analogo per lo scarico dell'olio. Se dovesse capitare a me userei senz'altro questo metodo e con due accortezze:
1) La boccola la bloccherei sul carter con un buon blocca- filetti per evitare che possa svitarsi lei al posto del tappo ( qui le temperature in gioco sono mooolto più basse di una testata di un motore per giunta raffredato ad aria come quello dell'allora 500, e quindi il blocca-filetti non si brucia assolutamente).
2) Quando fu fatto il lavoro sulla testata, i trucioli cadevano sul cielo del pistone; per toglierli è bastato mettere in moto il motore con il cilindro buono, lasciando il foro della boccola senza candela; i trucioli sono stati letteralmente sparati fuori. Nella coppa del Burgman il foro viene lavorato da sotto e quindi i trucioli si depositano attorno al foro. Prima di avvitare la boccola sul carter, dato che il diametro è abbastanza grande, basta andare dentro con un dito e trascinare i trucioli fuori. Se poi si vuole proprio stare tranquilli si può chiudere alla buona ad esempio con un tappo di sughero il foro, sacrificare un pò di olio, anche di quello vecchio appena scaricato, e poi togliere il tappo; l'olio dovrebbe portare con sè anche i residui di lavorazione.