Pagina 1 di 1

Freno motore

MessaggioInviato: ven set 05, 2008 3:13 pm
da Hunty
Stavo leggendo il topic di Dox e l'ho trovato molto ma molto interessante
Io ho un k1 ed è completamente originale, ma più in là mi piacerebbe fare una modifica:
ho notato che il freno motore entra a circa 40km/h, ossia quando supero i 40km/h sento che il motore frena, a volte devo dare un colpetto di acceleratore, a volte no ma questa è la sensazione
variando le mollette della frizione si riuscirebbe a far si che le ganasce riescano a far presa alla campana della frizione a 30km/h o meno?

io purtroppo capisco poco, mangio dalla mattina alla sera silicio, rame e vetro (aka sono ingegnere elettronico, di meccanica ci capisco ben poco)

Re: Freno motore

MessaggioInviato: ven set 05, 2008 5:03 pm
da Baffo4
Hunty ha scritto:variando le mollette della frizione si riuscirebbe a far si che le ganasce riescano a far presa alla campana della frizione a 30km/h o meno?

credo ti sia già dato una risposta da solo....prova con quelle della Malossi.

Re: Freno motore

MessaggioInviato: dom set 07, 2008 2:34 pm
da Starflex
Ciao Carlo!
Purtroppo avere freno motore non è facile.
Volendo, dovresti mettere delle molle frizione più "tenere" delle originali, che consentano una minore forza centrifuga necessaria a tenere i ceppi frizione a contatto con la campana.
Questo pero' si tradurrebbe in uno spunto molto sottocoppia, con magari problemi in caso di spunto in salita in due.
Ergo, ci dobbiamo proprio attaccare ai freni.... :(

MessaggioInviato: dom set 07, 2008 7:49 pm
da Hunty
Ciao Paolo!
allora non restano che i freni, pazienza

MessaggioInviato: lun set 08, 2008 12:01 pm
da Starflex
..puoi sempre mettere un paracadute dietro che si apre all'occorrenza !! :D

Purtroppo, è un altro problema di quel tipo di frizioni...ne sono meno soggetti T-Max e Burg 650 che hanno tutt'altro sistema per la frizione.. :(

Re: Freno motore

MessaggioInviato: lun set 08, 2008 4:45 pm
da Baffo4
Hunty ha scritto:ho notato che il freno motore entra a circa 40km/h, ossia quando supero i 40km/h sento che il motore frena, a volte devo dare un colpetto di acceleratore, a volte no ma questa è la sensazione

Anch'io come te capita di dover dare un leggero colpetto di acceleratore nelle lunghe discese per attivare il freno motore; ma l'ho sempre ritenuto più che adeguato per far tenere al mezzo più o meno una velocità costante. Ovviamente quando la velocità aumenta bastano delle brevi frenate per riportarla a valori normali. L'importanza del freno motore è nel non surriscaldare i dischi nell'uso continuo con conseguente perdita di efficenza.

MessaggioInviato: dom ott 19, 2008 5:14 pm
da nivola
anchio quando avevo il 400 businnes del 2001, facendo il passo delle fittanze,con pendenza del 20%,me la sono vista brutta xchè tra un tornante e l'altro c'era poco spazio x poter fare l'accelerata,quindi frenate a go go con conseguente surriscaldamento dei freni.ma x fortuna ce lho' fatta,anche xchè ( forse ) avevo d poco cambiato l'olio dei freni.