Pagina 1 di 3

Manuale Installazione Manopole riscaldate e luce di cortesia

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 4:08 am
da ViperSte65
:doubt: sarà la sezione giusta?!...mah! al limite ci penseranno admin e mod a spostare il topic se è del caso!
Allora! nei giorni scorsi ho acquistato un pò di materiale via Internet presso questo sito:

http://www.louis.de

Veramente ottimo!! fornitissimi (anche di materiale introvabile in italia) velocissimi nelle spedizioni ( in 4 gg il materiale era a casa mia! :shock: ) consiglio a tutti una visitina al sito....unico problema... (almeno per me) è solo in tedesco :| ma con google e con le email in inglese non ci sono stati grossi problemi.

Ho ordinato questi articoli:

Immagine

Manopole riscaldate SaitoII Euro 24,50
Bilanciatori Euro 14,95
Relè 12v contatti con portata 30A Euro 4,95

Spese di trasporto Euro 14,95 per un totale di 59,80 Euro 8)

Più ho acquistato per 6 Euro due luci di cortesia micro in un negozio di autoaccessori della mia città. Grazie Rod61 per l'idea! ;)

Veniamo al Montaggio, ho iniziato smontando il ciccino, tolto il boomerang sotto gli strumenti, le due viti che reggono il baffo anteriore, tolto il parabrezza, smontata la strumentazione e la copertura del blocchetto chiave (non credo ci sia bisogno di postare foto di questi passi basta far riferimento alla bibbia ;) )

Ho Smontato le manopole originali del burgman aiutandomi con un cacciavite lungo, procedura un pò invasiva e pericolosa in quanto con la punta del cacciavite si rischia di danneggiare le manopole, per chi ce l'ha la procedura corretta è utilizzare un compressore insufflando aria tra le manopole ed il manubrio queste si gonfiano (nonostante ci sia il collante) e vengo via in un attimo, al massimo si può spruzzare del lubrificante tipo WD40 per facilitarne l'uscita non ho volutamente pulito il manubrio dai residui di colla perchè ne avrei comunque dovuta usare ancora tra poco
Immagine

Ho poi smontato il blocchetto strumenti di sinistra, in quanto la mia intenzione era di mantenere la posizione che mamma Suzuki ha scelto nella versione limited per la centralina, e cioè proprio sotto il blocchetto, per smontarlo basta togliere le due viti che da sotto lo chiudono
Immagine

Ho poi aperto la centralina delle manopole riscaldate, Consapevole che con questa operazione avrei inficiato l'eventuale garanzia del prodotto, per cui chi volesse ripetere la mia procedura ma non se la sente di giocarsi la garanzia, bisogna che trovi un altra soluzione.... ;)
Immagine

La centralina come si vede è cosparsa di colla a caldo all'interno per garantirne la tenuta all'acqua e sotto la colla a caldo c'e' una spugna nera di materiale antistatico che ho provedduto a rimuovere con un taglierino lavorando solo sui bordi e FACENDO ESTREMA ATTENZIONE
questa è la centralina dopo ave rimosso il tutto e alzando il piccolo circuito stampato che si trova al suo interno
Immagine

Sul fondo del blocchetto di sinistra sono presenti dei fori ho quindi provveduto a forare la scatola della centralina in corrispondenza di due di questi fori
Immagine

ho poi fissato la centralina al blocchetto utilizzando delle viti da 3 con dei dadi siliconando tutti i fori e isolando le teste delle viti con del nastro isolante in modo che non interferissero con il circuito stampato (anche se sono stato attento a lasciarle distanti da quest'ultimo) ho interposto anche una striscia di biadesivo in modo da aumentare la tenuta, naturalmente ho richiuso la centralina con la spugna originale rinnovando la colla a caldo con la mia pistola questo è il risultato finito una volta rimontato il blocchetto
Immagine
Una domanda ai chi ha la versione limited...ma a parte la grafica con la linea rossa della centralina suzuki...non vi sembra familiare questa?! :D

procediamo.... come si può vedere la manopola di sinistra l'ho già montata per la manopola di destra c'è un pò da lavorare.... perchè il cilindro di plastica che fà da comando al gas e che devo mantenere, presenta delle protuberanze che servono per non far uscire la manopola originale per cui mi armo di carta vetrata e ottengo questo risultato
Immagine

Spalmo una buona quantità di bostik sia sulla parte sinistra che su quella destra del manubrio e monto le manopole, e con un taglierino asporto la parte finale delle manopole per poter rimontare i contrappesi ( le manopole in origine erano chiuse con un forellino al centro) molta attenzione a questa operazione! và solo aperto il fondo della manopola in NESSUN caso vanno accorciate in quanto si dannegierebbe in modo irreparabile la resistenza! ho con attenzione posizionato le manopole in modo che i cavi non dessero fastidio in questo modo per la destra
Immagine

e in questo per la sinistra: ( sullo sfondo il mio portachiavi Taz!..ne abbiamo passate un bel pò io e taz! :D)
Immagine

Veniamo ora alla parte elettrica di comando del tutto, il kit è già provvisto di semplici connettori, e di capicorda da fissare direttamente alla batteria nonchè di un fusibile in protezione al tutto, ma collegando direttamente alla batteria avrei rischiato, dimenticandomi accese le manopole di scaricare la batteria in brevissimo tempo, così ho fatto pilotare la centralina da un relè, la bobina del relè l'ho pilotata con il positivo proveniente dalla presa acendisigari in modo che fosse sottochiave, sul positivo ho installato un diodo in modo da evitare ritorni di corrente verso la presa... non si sà mai! il corpo del relè è già provvisto di un braccetto forato che ho fissato con una fascetta sulla staffa che regge la scatola dei fusibili in questo modo
Immagine

per la parte di potenza ho invece preferito collegarmi direttamente alla batteria visto che le manopole riscaldate ciucciano non poco! e ho mantenuto la posizione del fusibile del kit che così viene chiuso sotto lo sportello della batteria, in caso s'interrompa basta aprire il vano per sostituirlo e comunque essendo un circuito a sè ho scelto di non metterlo vicino alla scatola dei fusibili di bordo
Immagine

oltretutto il positivo e la massa di questi cavi mi serviranno tra poco.... ma procediamo con le manopole.... non rimane che fissare tutti i cavi con le fascette in dotazione al kit! facendo attenzione solo al cavo della manopola di destra che deve essere lasco in modo da permettere la completa rotazione del gas senza tirare
Immagine

ed ora... lo stesso lavoro che ha già eseguito Rod61 (grazie Rod)

Ho installato un piccolo microinterruttore nel foro rettangolare che c'e' sul cielo del cassetto portaoggetti in questo modo
Immagine

ho portato il positivo proveniente dalla batteria sull'interruttore ( che comunque è protetto dal fusibile delle manopole) e la massa sempre proveniente dalla batteria collegati a due lampadine che ho provveduto ad installare dentro al cassettino portaoggetti, fissate con il biadesivo in dotazione...e FINALMENTEEEEE ho la luce dento la portaoggetti quando lo apro! non avete idea di che danno mi dava cercare le chiavi di casa la buio! :D

Bene... non rimane che installare i contrappesi comprati dall'ottimo louis e rimontare il ciccino..che alla fine si presenta così
Immagine

e dopo qualche giorno di utilizzo delle manopole con temperature abbastanza rigide (fino a 3 gradi) posso dare un giudizio più accurato:

PREGI
-------

a) ovvio... giri con le manine al caldo!! anche se non ha molto senso scaldare i palmi e avere i dorsi congelati per cui presto monterò i paramani.

b) la via che ho seguito rende il ciccino molto simile ad un limited per cui la linea estetica di mamma suzuki è salva... e comunque la posizione della centralina è molto azzeccata per regolazioni mentre si guida senza distrarsi eccessivamente

DIFETTI
---------

a) le manopole sono di diametro superiore rispetto alle originali per cui per chi ha mani minute oppure indossando i guanti invernali fanno un bello spessore che alla lunga può infastidire

b) esteticamente non sono il massimo... c'e' di meglio... come le rizoma ad esempio!! :D però la comodità di arrivare con le manine calde secondo me per chi fà un uso costante della moto è impagabile!

Ho volutamente tralasciato alcuni passaggi perchè voleva essere solo un topic informativo sono a disposizione di chiunque interessato sia in post che in mp per chiarimenti sui collegamenti ed altro...

Alla prossima! 8-[

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 10:10 am
da anthony_69
Complimenti, ottimo lavoro !
solo un consiglio....monta quanto prima i paramani, altrimenti il calore lo disperdi tutto

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 10:15 am
da Paperboy
anthony_69 ha scritto:solo un consiglio....monta quanto prima i paramani, altrimenti il calore lo disperdi tutto


Mi associo al consiglio di Anthony........monta i paramani o similari (gatti morti) altrimenti quando il freddo si fà molto acuto, le manopole sono poco efficaci. ;)

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 10:25 am
da Snake
Complimenti per il gran bel lavoro... :clap:

quoto Anthony per i paramani... io senza manopole riscaldate ne ho tratto un gran vantaggio ;)

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 11:19 am
da lorenzo59
complimenti veri!!!! :clap: :clap:

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 11:40 am
da Knarf
Complimenti davvero :clap:
Sposto in "Fai da te" ;)

Re: Manopole riscaldate, luce di cortesia...

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 2:24 pm
da rod
ViperSte65 ha scritto:Grazie Rod61 per l'idea! ;)


Grande! ;)

Non sai che piacere mi da vedere che posso dare lo spunto ad altri per realizzare i propri lavoretti!!! :D :D :D

:clap:

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 4:53 pm
da prometeus71
:clap: lavoro molto accurato :!: Bravo :ok:

MessaggioInviato: ven nov 21, 2008 6:55 pm
da Teomondo
:clap: :clap: :clap:

MessaggioInviato: sab nov 22, 2008 1:04 am
da Golf GTI
Bel lavoro!!!

MessaggioInviato: sab nov 22, 2008 11:31 pm
da ViperSte65
:oops:

Grazie a tutti per i complimenti ragazzi....

:ops:

Si concordo con quanti mi hanno consigliato di montare quanto prima i paramani in effetti le manopole riscaldate sono un ottimo compendio ai paramani....

Re: Manopole riscaldate, luce di cortesia...

MessaggioInviato: sab nov 22, 2008 11:33 pm
da ViperSte65
rod61 ha scritto:
ViperSte65 ha scritto:Grazie Rod61 per l'idea! ;)


Grande! ;)

Non sai che piacere mi da vedere che posso dare lo spunto ad altri per realizzare i propri lavoretti!!! :D :D :D

:clap:


Grazie a te Rod. ;)

i tuoi lavori (tra l'altro sempre ottimamente eseguiti sono una fonte d'ispirazione notevole, mi spiace solamente che il mio ciccino sia Silver e non si presti ad alcune delle modifiche che hai fatto al tuo.
Comunque è proprio questo lo spirito di un forum condividere con tutti le proprie idee ed esperienze.
:)

MessaggioInviato: dom nov 30, 2008 11:34 am
da ViperSte65
Piccolo aggiornamento....

Ieri parlando con il mio conce/mecca è venuto fuori quanto segue:

1) per il fissaggio della centralina si può utilizzare la staffetta che suzuki dà in dotazione per fissare la centralina originale suzuki che è in tutto e per tutto uguale a quella che dà saito.
La staffa costa 5 euro e viene fornita completa di viti.

2) in giro da qualche parte (penso sotto il pannello portastrumenti) c'e' un connettore che suzuki ha predisposto per il montaggio delle sue manopole riscaldate aftermarket che si può utilizzare anche per la centralina che ho usato io.... il più è trovarlo!! :cry: nello schema elettrico è riportato un connettore con la scritta optional che è sottochiave... la prossima volta che smonto il ciccino ci guardo e vi farò sapere.

;)

MessaggioInviato: ven ott 07, 2011 8:41 pm
da Paolo69
Ciao raga montate ieri le SAITO II ... mi sembrano ottime... molto semplice il montaggio, a parte aver dovuto adattare il rotante dell'accelleratore. Il mecca ha preso il negativo da una vite che regge la coroncina raggruppa cavi e il positivo dallo stop dal blokketto di dx... smontato solo guscio del manubrio e circuito sotto chiave... non ho visto nè messo relè... mi sono perso qualcosa?

MessaggioInviato: sab ott 08, 2011 5:23 pm
da Agamennone
Ottima installazione, complimenti!!!