Pagina 1 di 1

ricerca soluzione per compressore

MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 5:10 pm
da frandine
ciao a tutti.
da poco ho acquistato un fantastico k8 le nero (grazie anche alla consultazione di questo forum)
pur non essendo particolarmente esperto di meccanica ma comunque
armato di buona volontà e soprattutto di passione ho cominciato
a fare sullo scooter lavoretti di ordinaria manutenzione (2° tagliando)
Purtroppo non ho una cantina o un garage con corrente elettrica ma un
piccolo ripostiglio dove comunque ho allestito una modestissima
officina.
vorrei trovare una soluzione per l'istallazione di un piccolo compressore
(12 volt?) o quant'altro di alternativo per la pulizia periodica della trasmissione
che ad orecchio sembra incominciare a fare i primi capricci.
qualcuno ha i miei stessi problemi e puo' darmi qualche consiglio?

MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 5:15 pm
da fantom
IO sto messo come te a livello di attrezzature.

Ho molta manualità, mi piace fare da solo i lavoretti faidate e bricolage, ho una buona scorta di utensiuli meccanici e un box... ma non l'alimentazione elettrica.

Non penso che un compressore da 12 V abbia la potenza necessaria per poter alimentare una pistola pneumatica tale da poter svitare i dadi principali, tipo quello della trasmissione o delle ruote, mentre quelli più piccoli puoi svitarli con chiavi fisse.

Se invece ho toppato ed esistono soluzioni del genere... fate sapere anche a me.

idea per compressore?....

MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 5:26 pm
da frandine
non credo di essere in grado, almeno per ora (chi lo sà ?) di smontare la trasmissione del ciccino.
a me basterebbe qualcosa per la pulizia del filtro della ventola di raffreddamento della cinghia, del filtro aria e per il carter della trasmissione solo dall'esterno anche se so' che per fare un lavoro completo la trasmissione andrebbe smontata.
ho un avviatore jump starter che gia' ultilizzo per il sistema di illuminazione.
ho anche un compressore a 12 volt per il gonfiaggio dei pneumatici.
un rivenditore mi ha detto che in teroria sarebbe possibile gonfiare con questo una bombola (anche di un vecchio compressore) di quelle che ci sono in commercio, ma per la verità non ho la minima idea degli attacchi necessari. :?:

MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 5:36 pm
da anthony_69
se lo vuoi acquistare a questo scopo, lascia perdere...pulire il solo filtro purtroppo serve a pochissimo, se non a nulla...se non pulisci la trasmissione dall'interno, il filtro si ri-intasa in 2 secondi...

MessaggioInviato: ven dic 05, 2008 11:30 pm
da stefano956
parlando di 12v penso tu utilizzi o utensili pre caricati a casa o allacci il tutto alla batteria del burgman o della macchina,ciò porta a dover accendere il motore se c'è un utilizzo prolungato.Potresti optare per un piccolo gruppo elettrogeno da 1 o 2kw acquistabili con modica spesa,in questo caso sarebbe come avere la corrente di casa.altro metodo sarebbe acquistare un inverter che utilizzando sempre i 12v della batteria li trasforma a 220v 50hz,sinceramente non so se la potenza dichiarata sia effettiva,poi calcolando il costo sui 150€ per 1kw e dovendo tener il motore acceso,con poco in più sceglierei il gruppo elet.
così potresti allacciarci di tutto.

MessaggioInviato: lun dic 08, 2008 10:48 pm
da maotra
Un gruppo elettrogeno è un'idea...poi i prezzi ultimamente si sono abbassati molto...ne prendi uno silenziato da almeno 2kw e un compressorino con un serbatoio da 50lt...penso che come spesa rimani sotto 300-350 euro...(senza fare nomi ...prova da Castorama)
Ciao

grazie a tutti per i consigli e piccole domande

MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 6:26 pm
da frandine
grazie a tutti per i consigli!

quindi non importa estrarre tutta la frizione per una spolverata basta la campana, anche se devo trovare un attrezzo opportuno.

due viti del diametro opportuno sono sufficienti per estrarre il carter frizione? non rischio di danneggiare qualcosa (tipo il cuscinetto?)

per il rimontaggio del carter basta esercitare la pressione opportuna.

ciao a tutti.

MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 9:02 pm
da stefano956
stavo giusto guardando adesso un opuscolo di OBI ci sono un set di compressore+idropulitrice+accessori aria compressa a€119(ci sto facendo un pensierino)ed un gruppo elettr.da 750w a 79€. con l'aggiunta di un avvitatore pneumatico staresti proprio a posto per la manutenzione.(l'unica cosa da controllare sono la potenza di assorbimento forze il generatore è un po' piccolino)

MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 12:30 am
da Starflex
Ahia....750W non ce la fai... :(
Un compressore da 1,5 HP assorbe 1100W circa (forse qualcosa di più in spunto), quindi ti serve un generatore più robusto.
Guarda che agli iper trovi spesso i 2400W a 139,00 euro: io ti consiglierei quello, che al limite puoi prevedere di usare un po' per tutto....
Come compressore, ti basta un 25 litri, solo con un accorgimento: possibilmente, deve essere lubrificato ad olio e non autolubrificato.
Insomma...al limite, scagliona un po' la spesa, ma non farla inutile :)

MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 10:58 am
da lorenzo59
Starflex ha scritto:Ahia....750W non ce la fai... :(
Un compressore da 1,5 HP assorbe 1100W circa (forse qualcosa di più in spunto), quindi ti serve un generatore più robusto.
Guarda che agli iper trovi spesso i 2400W a 139,00 euro: io ti consiglierei quello, che al limite puoi prevedere di usare un po' per tutto....
Come compressore, ti basta un 25 litri, solo con un accorgimento: possibilmente, deve essere lubrificato ad olio e non autolubrificato.
Insomma...al limite, scagliona un po' la spesa, ma non farla inutile :)

:ok: :ok:

MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 11:19 am
da Starflex
..tra l'altro, aggiungo che il vantaggio di un generatore da 2,4 kW è di essere a 4 tempi...quindi meno puzza.
Ricordati che devi TASSATIVAMENTE prevedere un sistema di aspirazione dei gas di scarico ... "non pensare" di usare il generatore in cantina senza aspirazione dei gas di scarico... Recupera una ventolina Vortice da bagno e un pezzo di tubo (tipo guaina spiralata abbastanza grossa) da mettere in prossimità dello scarico del generatore, appena lo accendi :)