Login    Iscriviti

Riparare una carena...si accettano suggerimenti

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Riparare una carena...si accettano suggerimenti

Messaggioda GonZ » gio dic 15, 2005 9:12 pm

Visto che sono a tema :lol: ... mi accingo in queste vacanze natalizie alla riparazione delle mie carene danneggiate dalla caduta di ieri :( ...

La cosa più semplice è ricomprarle nuove, ma garantisco che lo scudo anteriore (è già il secondo che compro nuovo!!!) costa una cifra e quindi è arrivata l'ora di darsi da fare....prima di tutto non cadere!!!

Secondo, informarsi. Così in rete ho trovato questa semplice ma interessante miniguida, ecco il link:

http://www.transalp.it/moto/carena%20body.htm

Bene. Se avete suggerimenti, esperienze di riparazioni varie e di verniciatura il tutto contenendo i costi, questo è il topic giusto.

Io cercherò di fare tutto il lavoro al meglio e naturalmente documentandolo con testi e foto... ;)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Ospite » ven dic 16, 2005 9:27 am

Dai che hai già riparato ottimamente il maniglione e sai come si procede ;)
Ospite
 

Messaggioda Landor » ven dic 16, 2005 12:13 pm

Ciao,

prima cosa, la carena e' 'aperta' da spacchi e/o rotture, o solo graffiata?!

Nel primo caso credo basti del normale 'stucco metallico' da carrozzeria (di quelli fatti da una pasta alla quale si mescola una piccola quantita' di 'indurente', si mischia e si da con le spatole metalliche a coprire i tagli).
che va poi carteggiato a manina (dopo che ha 'tirato') con della carta vetrata (meglio se carta 'abrasiva' bagnata con acqua).
Una volta finito di carteggiare la stuccatura, andrebbe passato dello
'stucco a spruzzo', cioe' una specie di vernice che va data con la 'pistola a spruzzo' da carrozzeria (che si porta dietro ovviamente tutto il compressore ...), e che ha lo scopo di 'isolare' la stuccatura e riempire eventuali taglietti della carta vetrata. Di nuovo si ripassa la carta abrasiva bagnata (piu' fina in questo caso per non lasciare tagli) a finire il capolavoro.
Poi ovviamente andrebbe verniciato, ma prima andrebbe 'opacizzato' il trasparente che e' presente sulla verniciatura originale dei nostri scooter, altrimenti la nuova vernice non 'attacca', ed anche questo va fatto con della carta abrasiva bagnata finissima.

E poi via con la verniciatura, ma qui sorge il problema di dove trovare la vernice (in genere a due strati, uno colore di base ed un trasparente che rende lucido) e soprattutto lo stesso colore (i metallizzati sono 'ba****di, eh!!)

Se invece la carena e' proprio spaccata a quel punto forse conviene usare dei 'fogli' di vetroresina da dietro, passandoci sopra il 'catalizzatore' liquido che la fa indurire. Poi il processo e' lo stesso di sopra.

Scusa il 'lungo' messaggio, era solo per farti capire che bisogna avere un minimo di attrezzatura e TANTA pazienza... 8)
buon divertimento, se hai altri dubbi chiedi pure... 8)
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Re: Riparare una carena...si accettano suggerimenti

Messaggioda roberto 67 » ven dic 16, 2005 1:17 pm

GonZ ha scritto:Visto che sono a tema :lol: ... mi accingo in queste vacanze natalizie alla riparazione delle mie carene danneggiate dalla caduta di ieri :( ...

La cosa più semplice è ricomprarle nuove, ma garantisco che lo scudo anteriore (è già il secondo che compro nuovo!!!) costa una cifra e quindi è arrivata l'ora di darsi da fare....prima di tutto non cadere!!!

Secondo, informarsi. Così in rete ho trovato questa semplice ma interessante miniguida, ecco il link:

http://www.transalp.it/moto/carena%20body.htm

Bene. Se avete suggerimenti, esperienze di riparazioni varie e di verniciatura il tutto contenendo i costi, questo è il topic giusto.

Io cercherò di fare tutto il lavoro al meglio e naturalmente documentandolo con testi e foto... ;)


Gonz a me e' capitato, con scooter nuovo,di partire con bloccadisco inserito, morale..burgy sdraiato.L'ho graffiato per tutta la sua lunghezza con una larghezza del graffio di 1cm.Il carrozziere,specialista nella lavorazione delle plastiche,me lo avrebbe riparato con 180 euro, poi non ho fatto piu' niente e ho deciso di lascarlo cosi'.Questo per dirti che se non hai un minimo di attrezzatura e....manodopera rischi di fare piu' danni di quelli che hai gia'. Ore perse, il materiale e soprattutto l'incognita di un lavoro perfetto contro il lavoro di un competente che te lo tira nuovo....a te la scelta se ne vale la pena o no.
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda GonZ » ven dic 16, 2005 2:10 pm

x Antonio: ...esatto, l'esperienza sul maniglione mi fa partire già avvantaggiato, mi sento molto ottimista! ;)

x Landor: ...niente di così grave, si tratta di una strisciata senza graffi profondi e senza sfilacciature della plastica, non ci sarà bisogno di stuccare, basterà con la carta abrasiva finissima+acqua livellare bene senza esagerare, poi aggrapante, spry in bomboletta e spry lucido...dovrebbe venire bene!

Ho già applicato questa tecnica al maniglione ed è venuto molto bene...ho anche esperienza di modding su vari case...mi sento abbastanza tranquillo. :D

Il colore del burghy (sarà fortuna) è quasi identico al grigio chiaro metallizzato alfa romeo ed in casa ne ho ancora un paio di bombolette nuove, comunque si trova in tutti i brico ad un prezzo stracciato...

x Roby: ...spendere 180 euro per una riparazione!!! E' da matti con molto meno recupero lo scudo intero nuovo da Fuorigiri (già fatto l'anno scorso!) ... solo che voglio provare a fare la riparazione da me, male che vada ho sempre la possibilità di reperirlo nuovo! ;)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda roberto 67 » ven dic 16, 2005 2:19 pm

GonZ ha scritto:x Roby: ...spendere 180 euro per una riparazione!!! E' da matti con molto meno recupero lo scudo intero nuovo da Fuorigiri (già fatto l'anno scorso!) ... solo che voglio provare a fare la riparazione da me, male che vada ho sempre la possibilità di reperirlo nuovo! ;)


Vaaaaaaaaaabene :sì:
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Landor » ven dic 16, 2005 2:25 pm

x Landor: ...niente di così grave, si tratta di una strisciata senza graffi profondi e senza sfilacciature della plastica, non ci sarà bisogno di stuccare, basterà con la carta abrasiva finissima+acqua livellare bene senza esagerare, poi aggrapante, spry in bomboletta e spry lucido...dovrebbe venire bene!


...bomboletta...?!?! AIUTO!!! :?

Ho già applicato questa tecnica al maniglione ed è venuto molto bene...ho anche esperienza di modding su vari case...mi sento abbastanza tranquillo.


Forse il maniglione e' tutto sommato 'contenuto' nelle dimensioni,
ma farsi una intera carena, anche se smontata, con la bomboletta sperando di dare il tutto in maniera uniforme e SENZA POLVERE che si appiccica sopra, la vedo dura...

Il colore del burghy (sarà fortuna) è quasi identico al grigio chiaro metallizzato alfa romeo ed in casa ne ho ancora un paio di bombolette nuove, comunque si trova in tutti i brico ad un prezzo stracciato...


hai detto bene, e quel QUASI che hai detto che mi preoccupa: quando accosterai la 'nuova' carena a quelle vecchie, se non e' lo stesso esatto colore, inevitabilmente si vedra' la differenza...

Perdonami, non voglio smontare la tua buona volonta', sto solo cercando di dirti che per fare un buon lavoro accettabile bisogna avere mezzi adatti..

x roberto 67: complimenti, benvenuto anche tu nel club dei bloccadisco... ;)
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Zoot » ven dic 16, 2005 2:33 pm

Gonz anche io ho fatto un graffio sotto strusciando con un marciapiede, niente di che, cmq. si vede e lo riparero', ma non ora, troppo freddo per fare questi lavori se non hai un locale riscaldato dove farli, anzi veramente è da un po' che mi punge vaghezza di riverniciarmelo tutto in modo diverso, ma è un lavoro lungo oltre che difficile (almeno per avere un risultato "pro", in questo ha ragione Roberto: non è una cosa semplice) e finora mi son tenuto la "vaghezza".
Avevo salvato questo link a tal proposito:
http://www.scooterclub-nolimits.it/verniciare.htm
con una descrizione molto dettagliata da aggiungere come "documentazione" a quello segnalato da te ed alle considerazioni di Landor che mi pare "afferrato" in materia. Solo una nota Landor: le carene sono in ABS purtroppo ed il vetroresina per essere usato come rinforzo dovrebbe "incollarcisi" sopra, cosa di cui non sono sicuro.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Landor » ven dic 16, 2005 3:00 pm

Solo una nota Landor: le carene sono in ABS purtroppo ed il vetroresina per essere usato come rinforzo dovrebbe "incollarcisi" sopra, cosa di cui non sono sicuro.


oooppss :roll:
chiedo scusa, non so cosa sia l'ABS (fino a poco fa lo credevo solo un sistema frenante...), ma immagino qualcosa di simile alla plastica.
credevo che le nostre carene fossero di vetroresina.

In tal caso chiedo perdono e alzo le mani.. :prayer:

ma forse usando della bella carta vetrata grossa e quella particolare vetroresina in fogli sui quali si fa colare l'indurente liquido, si potrebbe fare, ma, ripeto, e' il caso di spacchi o rotture grosse, per dei graffietti non esiste!!
Cmq anche a me aveva preso l'idea di riverniciarmi i graffi dovuti alla caduta da bloccadisco, avendo ancora attrezzatura dalla mia ex-carrozzeria, ma poi ho pensato:
0. ormai e' 'sverginato', il rodimento di c**o da primo graffio e' andato...
1. mi faccio il c**o per ripararlo, e riportarlo a nuovo, poi il primo st***zo che arriva me lo ri-graffia e siamo punto e a capo?!!
2. averlo un po' graffiato potrebbe essere una ulteriore assicurazione da furto: perche' fottermi il mio scooter graffiato quando puoi trovarne altri piu' nuovi...?!?

;) saluti
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Zoot » ven dic 16, 2005 3:16 pm

Ma perdono de che?
piuttosto ho cercato un po' e ho trovato qualcosa di interessante in questo post del forum dell'SV e come vedi i pareri sulla possibilità di incollaggio dei due materiali sono discordanti ma qualcuno c'è riuscito.
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 7f1360b4fa
Cmq. parliamo di rotture e danni gravi, nel caso di graffi come dicevi tu basta dello stucco metallico e un buon manico...umano! :lol:
Concordo sui punti 1,2,3: gli stessi per cui finora i miei graffietti non li ho riparati nemmeno io, e l'idea di cambiare look era proprio per avere un motivo in piu' per farlo. ;)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda GonZ » ven dic 16, 2005 4:13 pm

Grazie Zoot per i 2 link...molto interessante.

So che per molti laverniciatura a bomboletta sia una cosa poco professionale, ma con un po di pratica le cose vengono discretamente...per fortuna devo verniciare una piccola superficie, niente zone estese, si tratta solo del bordo della carena. :)

Per il posto di lavoro sono ben attrezzato, ho tutto il materiale, e 50mq al coperto riscaldati, chiaro che le finestre saranno aperte altrimenti mi avveleno!!!

x landor: ...prima o poi un compressore lo prendo visto che mi piace fare queste cose... :D
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda GonZ » ven dic 16, 2005 5:13 pm

...proseguendo nella mia ricerca di info utili, aggiungo un'altro link interessante:

http://verniciweb.it/html/faq/bomboletta_util.html#ist

:D
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Landor » ven dic 16, 2005 6:05 pm

...proseguendo nella mia ricerca di info utili, aggiungo un'altro link interessante:

http://verniciweb.it/html/faq/bomboletta_util.html#ist


bombolette che si 'caricano' con la vernice preparata al tintometro... :?: :!:
....OSTIA!! ;)
i tempi sono cambiati parecchio da quando avevo la carrozzeria...
il tintometro si usava solo per preparare ALMENO 1/2 kg di vernice, altrimenti manco si sporcavano le mani, i signori 'tintori'...
sigh, come passa il tempo... :cry:

Non discuto piu' sulle bombolette..
anche qui ...alzo le mani... ;) ;)
---------- Una foto è per sempre ----------
Landor
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 7597
Iscritto il: lun mag 09, 2005 9:39 am
Località: Roma - Trigoria
Modello scooter o moto: AstroCiccio B650 K8

Messaggioda Zoot » ven dic 16, 2005 6:24 pm

Pero'! Bombolette su misura...non la sapevo nemmeno io. Cmq. anche se evoluta ti ci voglio vedere a verniciare una carena intera a bombolettate... già con pistola e compressore è un bel casino, per non parlare del nemico numero 1 : la polvere ed i peluzzi.
La vedo sempre piu' difficile la verniciatura a zebra che volevo fare al mio Burghino, pero' sarebbe simpatica no? :) Roba da far invidia anche a quei tamarri di jap! :lol: :lol:
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda GonZ » ven dic 16, 2005 7:41 pm

Zoot ma cosa mi dici mai!!! Ti aspetto nel mio covo ... e vedrai che belle carene tireremo fuori!!! :D

...petta....faccio alcune foto del mio lavoro precedente....

nel frattempo guardate cosa ho fatto al mio pc.... :lol: :lol: :lol:

http://www.virtualsardinia.com/modding/index.html

:lol: :lol: :lol:
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

cron