Login    Iscriviti

Interfono sotto sella

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Max 77 » gio mar 09, 2006 2:26 pm

Joedm ha scritto:appena l'hai testato, vogliamo una bella recensione su come ti trovi.


L'oggetto in questione già lo conoscevo....devo dire che mi sono sempre trovato bene ( in generale credo che l'unico difetto sia la centralina che è un pò grossina e rompe un pò le balle..).
Ritengo si senta bene praticamente in tutte le condizioni.
Anche andando in autostrada ad una velocita di 120/130 Km/h si può parlare tranquillamente senza sgolarsi ( ovviamente avendo un casco modulare ).Se si possiede un casco tipo Jet ( diciamo andando in strade urbane ) non ci sono problemi perchè il microfono è abbastanza protetto così da evitare l'effetto " fritto misto " nelle orecchie. :lol:
Gli auricolari sono provvisti di velcro in moda da poterli mettere/togliere senza problemi.

;)
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda dumdum » gio mar 09, 2006 7:58 pm

Max 77 ha scritto:
Joedm ha scritto:appena l'hai testato, vogliamo una bella recensione su come ti trovi.


L'oggetto in questione già lo conoscevo....devo dire che mi sono sempre trovato bene ( in generale credo che l'unico difetto sia la centralina che è un pò grossina e rompe un pò le balle..).
Ritengo si senta bene praticamente in tutte le condizioni.
Anche andando in autostrada ad una velocita di 120/130 Km/h si può parlare tranquillamente senza sgolarsi ( ovviamente avendo un casco modulare ).Se si possiede un casco tipo Jet ( diciamo andando in strade urbane ) non ci sono problemi perchè il microfono è abbastanza protetto così da evitare l'effetto " fritto misto " nelle orecchie. :lol:
Gli auricolari sono provvisti di velcro in moda da poterli mettere/togliere senza problemi.

;)


Cocordo sulle tue impressioni, io lo uso da ormai 3 anni senza problemi. Ho risolto il problema della centralina (e del consumo delle pile) montandola nel sottosella ed alimentandola dall'impianto elettrrico del B400.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Max 77 » ven mar 10, 2006 8:45 am

Dumdum ha scritto:Cocordo sulle tue impressioni, io lo uso da ormai 3 anni senza problemi


:ok: :clap: :ok: :clap: :ok: :clap:

Dumdum ha scritto:Ho risolto il problema della centralina.....montandola nel sottosella


Sembra interessante......ma dove fai passare i cavi che vanno dalla centralina agli attacchi degli auricolari nel casco ?

Ciao
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda dumdum » ven mar 10, 2006 3:18 pm

li faccio uscire quando sono in usa da sotto la sella in corrispondenza dello schianalino, quando non sono in uso li ripongo in una busta (di quelle che danno le agenzie di viaggio) fissata alla parte interna della sella.
Se ti può essere utile guarda QUI
Ultima modifica di dumdum il sab mar 11, 2006 12:32 pm, modificato 2 volte in totale.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Max 77 » ven mar 10, 2006 3:23 pm

:ok: :ok: :ok:
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Giankympa » ven mar 10, 2006 3:42 pm

La mia idea sarebbe quella di fare una cosa molto più stabile. Smontare l'interfono completamente. Portare la manopola dell'accensione/volume sul manubrio collegandola all'impianto delle luci in modo tale che quando tolgo la chiave si disattiva. Alimentare con la corrente dello scooter facendo la modifica del voltaggio. Vorrei anche far uscire i cavi in corrispondenza dei passeggeri quindi un cavo davanti ed uno dietro. Si potrebbe pensare anche ad un ritorno del cavo al'linterno delle plastiche.
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda dumdum » ven mar 10, 2006 8:24 pm

giankympa ha scritto:La mia idea sarebbe quella di fare una cosa molto più stabile. Smontare l'interfono completamente. Portare la manopola dell'accensione/volume sul manubrio collegandola all'impianto delle luci in modo tale che quando tolgo la chiave si disattiva.

io l'ho fatto senza smontarlo: alimentazione sotto chiave ed interruttore al manubrio per escluderlo quando non mi serve
Vorrei anche far uscire i cavi in corrispondenza dei passeggeri quindi un cavo davanti ed uno dietro. Si potrebbe pensare anche ad un ritorno del cavo al'linterno delle plastiche.

Anch'io avevo pensato a qualcosa di simile, ma poi ho optato per la massima reversibilità del lavoro, quindi niente fori nelle plastiche.
l'uscita in corrispondenza pel poggiaschiena del guidatore è poi (a mio parere) ottima perchè in questo modo i cavi passano tra guidatore e passeggero per cui non disturbano nella guida e non svolazzano a causa di turbolenze.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti