Login    Iscriviti

Montaggio Kit Forcella Bettella

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Montaggio Kit Forcella Bettella

Messaggioda Pascal » sab mag 13, 2006 1:20 am

Ho appena finito di scrivere l'articolo sul montaggio in casa del kit. Non l'ho ancora pubblicato perchè devo inserire le foto che sono fondamentali per chi non ha mai fatto nulla del genere.
Intanto vi scrivo la lista del materiale da acquistare se volete farvi il lavoro per conto vostro.

Con la mia procedura ritengo il montaggio SEMPLICE ed alla portata di chiunque abbia buona volontà. Io non ho assolutamente dimistichezza con questi lavori. Fino a poco tempo fa non sapevo neppure come smontare il filtro dell'aria.
Se ci sono riuscito io ci riuscite pure voi. Chi vuole può.

Ma l'attrezzatura di buona qualità è fondamentale e vi durerà per sempre. Spendete i vostri soldi in quella e non dal meccanico... ;)

P.S.: L'articolo è molto lungo sebbene la realizzazione sia veloce. Non fatevi spaventare!!! Presto il link!!!

LISTA DEL MATERIALE OCCORRENTE:
Servono dei set COMPLETI e di ottima qualità di
- cacciaviti a stella (piccolo, medio e grande, quello enorme non serve)
- un cacciavitone piano
- un set completo di brugole maschio
- un set completo di chiavi esagonali/piane
- un cricchetto con relativi bussolotti (quest'ultimo non è indispensabile che sia costoso).

Questi set vi serviranno per tutta la vita. Non è pensabile mettere le mani sul vostro scooter senza questa roba. Tenete presente che io ho spezzato due chiavi a brugola di media qualità (non facevano schifo ma non erano nemmeno chiavi da due soldi). Per fortuna avevo anche il mio set bello (quello che difendo con la vita) che invece ha resistito. Chiavi balorde equivalgono a rovinare le teste delle viti col rischio che poi non vengano più via.
Inoltre per questo specifico montaggio serve:

- Chiave a brugola maschio del 17 (è bella grossa...) (8-9 €)
- Chiave dinanomentrica (la mia era una Beta) da 20-100 Nm (2-10 Kgf) e relativa riduzione per i bussolotti da 1/4 che probabilmente hai già nel set del tuo cricchetto. (l'acquisto è opzionale ma lo consiglio, se vi farete i vostri lavoretti sul Burghy la userete sempre!!!) (86 €)
- 500 ml di olio per forcelle (il migliore che trovate) SAE 10 (8 €)
- Manuale d'officina (indispensabile la prima volta se volete lavorare tranquillo, senza dubbi). Stampate su carta le pagine che trattano l'argomento. (scaricato da internet e quindi non è stato un costo).
- Un amico con della cognizione che vi aiuti in caso di bisogno. Magari non vi serve, ma ditegli di tenersi pronto a fare un salto a casa vostra. Ci sono un paio di punti nel lavoro in cui avreste bisogno della terza mano, anche se io sono riuscito da solo. (costa una birra di solito)
- Nastro americano (è telato e di colore argento) di buona qualità, non economico (potrebbe costare anche una decina di €, ma è FONDAMENTALE se fate il lavoro da soli). Il Saratoga va bene di sicuro.

E' consigliabile avere un dito di grasso per motori (fatevelo dare dal meccanico), un sacco di stracci e carta assorbente.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pascal » dom mag 14, 2006 1:32 am

Ho pubblicato l'articolo QUI
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Ube » dom mag 14, 2006 7:31 am

Bravo Davide....come al solito......
sei un'ottimo relatore....oltre che un meccanico provetto.
bell'articolo,hai spiegato molto bene anche per un'inesperto come sono .
Ciao a prestooo :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Giankympa » dom mag 14, 2006 10:44 am

Complimenti!! Ottimo Lavoro!! Lo rifarai a me????
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda Sabba » dom mag 14, 2006 1:50 pm

Pascal. ottimo lavoro..COMPLIMENTI!

:D

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Beppe » dom mag 14, 2006 1:52 pm

Ucci ucci.....complimentucci :lol: :lol:

BRAVOOOOO!!!!!!!!!!!!!!! :clap: :ok: ;)
Beppe
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1264
Iscritto il: mer nov 02, 2005 1:24 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: YAMAHA YZF 750 MOOOLTO SPECIAL

Messaggioda Pascal » dom mag 14, 2006 4:00 pm

Sabba ha scritto:Pascal. ottimo lavoro..COMPLIMENTI!

:D

Sabba

Caspita, detto da Sabba è un vero complimento!!! 8)

P.S.: StevenB mi ha fatto notare che nei modelli della prima serie ('99-'00) sotto al tappo degli steli è presente una specie di cilindro che nelle serie successive non c'è. Quindi tenete conto di questa cosa. Appena ne saprò di più andrò a modificare l'articolo.
Ultima modifica di Pascal il gio mag 18, 2006 2:10 am, modificato 1 volta in totale.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pascal » dom mag 14, 2006 4:14 pm

Guardando il manuale del primo modello sembra che ci cia un cilindro tra il tappo e la rondellona, quindi svitando il tappo mi aspetterei di veder spuntare questo cilindrotto invece della molla.

Inoltre guardando sul manuale si nota che la molla dela prima serie è lunga solo 251 mm contro i 330,4 mm della molla della seconda serie.
Mi vien quindi da pensare che sui vecchi modelli sia necessario non montare il cilindrotto. Questa però è una mia supposizione...
Allegati
Ammo_B400Y.gif
Ammo_B400Y.gif (4.25 KiB) Osservato 2838 volte
Ultima modifica di Pascal il lun mag 15, 2006 10:34 am, modificato 1 volta in totale.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Steo » dom mag 14, 2006 10:33 pm

Ube ha scritto:Bravo Davide....come al solito......
sei un'ottimo relatore....oltre che un meccanico provetto.
bell'articolo,hai spiegato molto bene anche per un'inesperto come sono .
Ciao a prestooo :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
:sì: :sì: :sì:
If you can dream it, you can do it.
Steo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3790
Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650

Messaggioda IDEA » dom mag 14, 2006 11:24 pm

Qundo ti posso portare il mio Burghy per il prossimo tagliando? :badgrin: :badgrin:

Complmenti... se ho capito io vuol dire che il Trattato Modifica Forcella è alla mano di tutti.
Ottima anche la parte relativa all'attrezzatura con la logica dell'investimento ed i consegunti vantaggi offerti dalla qualità che io approvo impieno. :ok: :ok:

PS. Ho subito scaricato tutto.
Ciao Ciao
:idea:
IDEA
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 131
Iscritto il: ven apr 22, 2005 5:05 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda Giankympa » lun mag 15, 2006 9:30 am

Scusami Pascal ma leggendo bene sukl manuale la misura di 324mm è il limite di esercizio, alla nascita la molla deve essere di 330.4 (pagina 12-9).
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda GonZ » lun mag 15, 2006 10:01 am

Sono ammaliato dalla tua capacità, soprattutto perchè non sei nato meccanico...ma ci sei diventato in breve tempo! ;)

Presto mi cimenterò anche io, e naturalmente sarai la mia guida personale!!! :D

Complimenti!!!
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » lun mag 15, 2006 10:34 am

giankympa ha scritto:Scusami Pascal ma leggendo bene sukl manuale la misura di 324mm è il limite di esercizio, alla nascita la molla deve essere di 330.4 (pagina 12-9).

Corretto... ;)
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Max 77 » mar mag 16, 2006 8:33 am

Non ho ancora letto l'articolo....
ma ti dico BRAVISSIMO sulla fiducia !
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sei grande !


p.s.
Ora vado a leggerlo !
:D :D :D :D :D
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Zoot » mar mag 16, 2006 10:55 am

Ma complimentoni Pascal! :shock: stai diventando proprio bravo! :)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron