Login    Iscriviti

Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Smontolo » sab set 28, 2013 2:34 pm

Eccomi quì :ciaociao: a fare un piccolo resoconto del rigenero del Cuore di un K7.
Purtroppo ha smesso di funzionare per il grippaggio a causa della pompa dell'acqua.


Si comincia con smontare tutti i suoi componenti fino ad arrivare ai carter nudi..

Immagine
Immagine

ricco di trafilaggi d'olio un pò d'appertutto ...

Immagine
Immagine


Partiamo dalla trasmissione rimuovendola con chiave artigianale..

Immagine


paraolio fuoriuscito (gironzolava purtroppo chissà da quando nello spinotto) dal vario Malossi...

Immagine


Si passa al coperchio punterie..

Immagine
Immagine

per poi rimuovere il castelletto ...

Immagine

e gli alberi a camme...

Immagine

Rimossa la testata...

Immagine
Immagine

valvole in buono stato...

Immagine


il cilindro e pistone belli grippati...

Immagine
Immagine

passiamo alla rimozione del carter generatore..

Immagine

innesto pompa olio e pompa acqua..

Immagine

pompa dell'acqua..

Immagine

volano rimosso...

Immagine

e via a continuare la rimozione di albero, contralbero, pompa olio e tutto il resto dei componenti restanti fino a far diventare vuoti i carter...

Immagine
Immagine

Ora una bella e accurata pulizia con chante claire e tanta aria compressa facendo molta attenzione a pulire bene tutti i condotti dell'olio..

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Una foto di gruppo :D

Immagine


Ora si fa seriamente :D

Albero, pistone, cilindro, testa completa, rimediati usati con circa 3000 km... poi spiegherò il perchè...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inserimento dei nuovi cuscinetti ovviamente SKF

Immagine

Inserimento albero e contralbero

Immagine

Per portare l'albero in sede dei cuscinetti, non avendo l'attrezzo appropriato, ho improvvisato inserendo la prima ruota dentata sull'albero, ho appoggiato sopra un rondellone e con una serie di vecchi cuscinetti 6207 ho spessorato fino alla filettatura dell'albero e ho inserito il dado del volano.. molto delicatamente facendo attenzione alla filettatura ho avvitato e man mano aggiungevo una rondella per allungare la corsa della filettatura... e l'albero và in sede perfettamente "liscio"...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ora inserisco la punta (senza ago) di una siringa nel foro del condotto di lubrificazione e inserisco l'olio fino a farlo fuoriuscire dal beccuccio di lubrificazione... in questo modo verifico che non ci sia niente all'interno del condotto che ne impedisca il passaggio dell'olio

Immagine

ora si passa al carter successivo e inserisco il filtro a retina dopo una accurata pulizia e un bagno nell'olio..

Immagine

Inserisco una bella quantità d'olio nella pompa dell'olio e faccio girare a mano un pò la pompa per poi riempirla nuovamente...

Immagine
Immagine

inserisco la pompa nella sua sede e stringo i bulloncini alla coppia specifica riportata sul manuale di officina

Immagine
Immagine

Inserisco la catena e l'alberino di condotta per trasmettere il moto dall'albero motore alla pompa olio.. e inserisco il coperchio stringendo i relativi bulloncini alla coppia specifica...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

inserisco una bella quantità dolio sulla catena facendo ruotare l'alberino in modo che si lubrifichi perfettamente..

Immagine
Immagine

Inserisco i due o-ring nuovi in entrambe le sedi... e poi le spine di centraggio nel carter..

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

inserisco il coperchio del filtro a retina e stringo i bulloncini alla coppia specifica..

Immagine

Ora avvito un pò un bulloncino al bordo del carter e allineo l'albero della pompa al bulloncino... servirà per centrare la pompa dell'olio alla pompa dell'acqua..

Immagine

avvito un bulloncino all'altro carter e con un cacciavite a taglio allineo la pompa dell'acqua.

Immagine

Ora metto il mastice come descritto sul manuale di officina e avvicino tra loro i carter...
per far tirare all'interno del cuscinetto l'albero motore ho inserito la calotta di un cuscinetto sterzo di k7 seguito dallo spinotto variatore e il dado variatore.. in questo modo si va a tirare l'albero perfettamente senza fare il minimo sforzo sui pallini del cuscinetto nel carter...


Immagine
Immagine

man mano inseriamo i bulloncini da 6 e da 8 e piano piano li avvitiamo a croce sul carter...aiuteranno l'accoppiamento e l'allineamento dei carter durante il tiraggio dell'albero..
una volta accoppiati perfettamente tiro i bulloncini alla coppia specifica riportata sul manuale di officina..


Immagine

Inserisco nuovamente un pò d'olio nel condotto che non guasta mai

Immagine

inserisco l'olio pure nell'albero motore.. prima lo faccio fuoriuscire dal primo foro laterale.. successivamente chiudo il foro laterale con il dito e continuo ad inserire l'olio fino a farlo fuoriuscire dalla biella...


Immagine
Immagine

ora inserisco il distanziatore e il perno sull'alberino della pompa olio... inserisco la ruota dentata..

Immagine
Immagine

inserisco il dado sul perno, vado per stringere alla coppia specifica riportata sulla bibbia eeeeeeeeeeeeee ssssssssstttttttttaaaaaaaaaaaccccccccccccc :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: s'è spezzato l'alberino!!!!!
la coppia riportata di 23Nm è senzaltro errata... perchè, riflettendo dopo il danno, quell'alberino è forato ed ha la base di filettatura che finisce conica sul resto dell'alberino...
ho ricercato il ricambio e fortunatamente l'ho rimediato dove ho preso l'albero e il pistone e cilindro... che mi hanno assolutamente sconsigliato di stringere a quella taratura ma di stringere con cricchetto normalmente fino a sentirlo molto ben stretto.. senza andare oltre..


Immagine


ho riaperto il tutto e rifatto tutto (tranne i cuscinetti) dall'inizio...
ora dopo aver richiuso, continuo passando al carter generatore.. dopo un accurato lavaggio e pulizia con aria compressa inserisco il nuovo paraolio e il cuscinetto.. seguito poi dal fermo ad anello...


Immagine
Immagine

ora passo al generatore... riempio di mastice il gommino superiore che contiene i cavi e inserisco il tutto.. stringo i bulloncini del volano alla coppia specifica..

Immagine

metto il carter a terra e stringo il dado da 46 con l'aiuto della mia zavorrina.. e da quì inserisco il pattino tendicatena e stringo il bullone alla coppia specifica.. poi inserisco la catena nuova...

Immagine

Inserisco la ruota dentata del motorino d'avviamento

Immagine

Inserisco il coperchio del pignone della pompa olio e stringo le viti alla coppia specifica..

Immagine

una pompata d'olio nel condotto dell'albero... e inserisco la ruota dell'ingaggio per il volano..

Immagine
Immagine

inserisco la mezzaluna nell'albero e il volano.. verifichiamo che i 6 bulloncini che chiudono la ruota libera al volano siano stretti alla coppia specifica.. stringo poi il dado da 22 del volano alla coppia specifica..

Immagine

ora arriva il pistone.. rimuovo l'anello di bloccaggio, rimuovo lo spinotto, ruoto le raschiaolio posizionandole come riportato sul manuale di officina.. e inserisco il pistone nella biella..

Immagine
Immagine
Immagine


Inseriamo la guarnizione di base cilindro e il cilindro..

Immagine
Immagine
Immagine

ora passiamo alla testata... inseriamo il pattino guida catena, la guarnizione di testa e la testata...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inserisco i 4 bulloni in testa e i due laterali.. li stringo alla coppia specifica... (i 4 in testa hanno due fasi di tiraggio)..

Immagine
Immagine
Immagine

passiamo al tendicatena.. rimuoviamo il getto dell'olio, inseriamo l'olio con la siringa e riposizioniamolo..
inseriamo il tendicatena portato alla lunghezza minima e senza inserire il bullone con la molla per il tiraggio...
serriamo i due bulloncini alla coppia specifica..


Immagine
Immagine
Immagine

passiamo al termostato e i suoi componenti.. inseriamo il tutto e serriamo alla coppia specifica.. poi inseriamo il condotto nel cilindro e inseriamo il tubicino...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ora passiamo in testa... inseriamo i cilindretti sulle valvole.. e dopo aver fissato il carter generatore (inseriamo dell'olio nel condotto per farlo fuoriuscire da sotto al cuscinetto centrale) apriamo il foro di allineamento e portiamo il volano in posizione corretta..

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

inseriamo gli alberini seguendo la corretta posizione riportata sulla bibbia.. montiamo il castelletto e tiriamo i relativi bulloncini alla coppia specifica.. poi inseriamo la molla e il bulloncino nel tendicatena...

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

chiudiamo con il coperchio punterie serrando i bulloni alla coppia specifica...

Immagine

inseriamo il collettore di aspirazione.. ricordiamoci di sostituire l'oring con uno nuovo..

Immagine
Immagine

inseriamo l'oring nuovo nel condotto olio, inseriamo il filtro e il coperchio serrando i dadi alla coppia specifica..

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


stringiamo il bullone coppa olio, bulloni condotto olio, tappo di scarico del liquido refrigerante..

Immagine


Montata la trasmissione, la bobina con cavo AT, il motorino d'avviamento, si può pure procedere al rimontaggio nel ciccino...

Non ve lo auguro :badgrin: ma in tal caso spero che queste foto (anche se mezzo sfuocate :lol: ) possano esservi d'aiuto :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Paolo69 » sab set 28, 2013 5:27 pm

Una leggenda.... :clap: :69:
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda GLORIA2006 » sab set 28, 2013 6:45 pm

Non so cosa dire.......sei un fenonemo....complimenti!!!
GLORIA2006
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2377
Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Burgman 900RR

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Microchip » sab set 28, 2013 8:55 pm

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Complimetissimi per l'ottimo resoconto
Una bibbia in tutto e per tutto!
Microchip
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10999
Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
Località: Varese, Casciago
Nome di battesimo: Bruno
Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda maestro51 » sab set 28, 2013 9:20 pm

non ho parole ......una leggenda di nome Paolo ....

potrei solo suggerire per la prossima volta la bilanciatura delle masse per diminuire le vibrazioni ....come per le moto da corsa ....

cito dalle foto : Albero, pistone, cilindro, testa completa, rimediati usati con circa 3000 km...???? poi spiegherò il perchè...

perché ??
mi è sfuggito qualcosa ???
Honi soit qui mal y pense
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda dodo57 » sab set 28, 2013 9:27 pm

:yeah: Mitico!!!!!!! :yeah:

Un solo appunto in tutto ciò: inserisci la data corretta nella macchina fotografica... :lol:
Meglio un cane amico che un amico cane
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Smontolo » sab set 28, 2013 9:53 pm

Grazie ragazzi :boing: :D
Domè... io la cambio, ma ogni on - off si sposta la data :cry: :lol: non capisco dove sbaglio :D :D

maestro51 ha scritto:non ho parole .........cito dalle foto : Albero, pistone, cilindro, testa completa, rimediati usati con circa 3000 km...???? [size=150]poi spiegherò il perchè...

perché ??
mi è sfuggito qualcosa ???



:oh_no: ecco cosa scordavo di inserire :lol: :lol:

il giorno dopo che ho smontato il motore ho portato in rettifica cilindro, albero e pistone...
il tornitore è rimasto incredulo sulla provenienza del cilindro e pistone perchè i ciccini antecedenti sono tutti da 83mm di diametro.. mentre il k7 lo hanno fatto di 81mm :? :| ed era una novità per lui..
abbiamo chiamato insieme diversi fornitori tra cui Vertex che ha confermato l'impossibilità di reperire un pistone maggiorato per questo cilindro... l'addetto stesso della Vertex quando gli ha detto il diametro ha richiesto di misurare ulteriormente cilindro e pistone ... ma se prima era 81 anche ora è 81 :D
a quel punto non ci ha dato speranze..
il tornitore si è preso la briga di ricercare il più possibile un alternativa di pistone ma purtroppo non esiste per i k7 e successivi (a menochè tutti e tre non ci siamo persi qualcosa o qualche casa produttrice :28c: )
oltretutto il cilindro ha un ...??????... (non ricordo il nome del trattamento particolare.. se qualcuno lo conosce mi può aiutare? Grazie) e non si può rettificare perchè andata via questa parete in ....???... il cilindro resta debole...
Quindi, se grippate un k7 o successivi state tranquilli, la suz l'ha pensata bene questa volta ;)





Un altro particolare molto importante ...e prendetelo come un consiglio! CAMBIATE LA POMPA DELL'ACQUA ALMENO OGNI 25000KM!!!! E' REPERIBILE IL KIT DI RIGENERO IN RETE PER CIRCA 40 EURINI ... VI SALVATE DA UN GROSSO GUAIO ;)

:ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda maestro51 » sab set 28, 2013 9:57 pm

Traduco in termini molto chiari ....se grippiamo il motore con i 400 cc bisogna cambiare cilindro e pistone ..????

Sei prenotato per il cambio delle pompa dell'acqua !!! :ciaociao: :ciaociao: :ciaociao:
Honi soit qui mal y pense
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Smontolo » sab set 28, 2013 10:01 pm

purtroppo si :( spero solo che ci siamo sbagliati e uno spiraglio per la rettifica ci sia :?


Quando vuoi la cambiamo ;) :D

:ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda maestro51 » sab set 28, 2013 10:11 pm

metti il link del sito delle pompe rigenerate ...la ordino .
Vorrei cambiare anche il freno posteriore ....non mi piace molto .
E poi volevo portare le plastiche in carrozzeria ...( 350 €...!! devo ancora accordarmi bene con il carrozziere !!)
Honi soit qui mal y pense
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Smontolo » sab set 28, 2013 10:19 pm

Non sono rigenerate... il prezzo è riferito a tutto il kit nuovo ;) :D

Hai MP :ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda maestro51 » sab set 28, 2013 10:31 pm

Smontolo ha scritto:Non sono rigenerate... il prezzo è riferito a tutto il kit nuovo ;) :D

Hai MP :ciaociao: :ciaociao:

Comprata !! :ciaociao: :ciaociao:
Honi soit qui mal y pense
maestro51
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3819
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:06 am
Località: Roma - Monte Sacro - P.sempione
Modello scooter o moto: SW-T400 abs White

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Type S » dom set 29, 2013 12:47 am

non ci credo :lol:
incredibile :oops:
Type S
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11551
Iscritto il: sab apr 25, 2009 5:21 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K9 blu

Re: R: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda robyman » dom set 29, 2013 1:49 am

Sei un un mostro.....complimenti Paolo......!!!! :shock: :D :D

Inviato dal mio GT-N8000 usando Tapatalk 4
Ultima modifica di robyman il dom set 29, 2013 2:01 pm, modificato 1 volta in totale.
robyman
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 198
Iscritto il: sab giu 22, 2013 11:03 pm
Località: Pistoia
Modello scooter o moto: B400 K7

Re: Motore Burgman 400 K7 (rigenero)

Messaggioda Baffo4 » dom set 29, 2013 11:23 am

.....mmm....qualche foto però te la sei dimenticata, tipo quella della stesura mastice e accoppiamento dei semicarter
comunque .....molto più minuzioso di me :D :D .........che dire......semplicemente :clap: :clap: :clap: .......
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti