Login    Iscriviti

Filtro benzina

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

Filtro benzina

Messaggioda kuspide » ven mag 22, 2015 4:05 pm

Ciao ragazzi, non ci si sente da un po :-)
Il mio bolide inizia a predere potenza quando affondo con la manopola (ma anche senza affondare a dire il vero) e la cosa sta peggiorando di settimana in settimana. Inoltre sono aumentati anche i consumi. Ho indagato un po' in giro sul forum e sembrerebbe essere il filtro benzina, ma nonostante le miriadi di post sull'argomento non trovo nulla riguardo ai modelli del 2010, come il mio. In particolare vorrei capire se è pensabile smontarlo e pulirlo per i fatti miei o è meglio lasciar stare l'idea e portarlo dal meccanico, che dite? Sui modelli fino al 2008 sembra un'operazione relativamente semplice...
kuspide
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio apr 01, 2010 5:31 pm
Località: Roma - Capena
Modello scooter o moto: B400 L0 abs Grey

Re: Filtro benzina

Messaggioda fabio72 » ven mag 22, 2015 5:58 pm

I modelli, tranne i rapporti della riduzione finale, sono identici, per cui PROCEDI!
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Filtro benzina

Messaggioda kuspide » lun mag 25, 2015 9:34 am

Ciao Fabio, grazie per la risposta. Quindi sotto la pedana destra, se ho capito bene?
kuspide
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio apr 01, 2010 5:31 pm
Località: Roma - Capena
Modello scooter o moto: B400 L0 abs Grey

Re: Filtro benzina

Messaggioda Baffo4 » mar mag 26, 2015 8:03 am

kuspide ha scritto:Quindi sotto la pedana destra, se ho capito bene?

......????.......come sotto la pedana destra!!!!......il tuo non è un L0??.....cioè un modello del 2010!!!
l'ultimo modello con il filtro della benzina esterno sotto la pedana destra è stato il K2......dal K3 in poi
il filtro è stato integrato insieme alla pompa carburante all'interno del serbatoio......
c'è un apposito topic in cui è spiegato in modo particolareggiato su come operare........
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: Filtro benzina

Messaggioda phobos » mar mag 26, 2015 9:30 am

Il tuo modello e' identico al K8. Procedi in maniera analoga a quello.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Re: Filtro benzina

Messaggioda anthony_69 » mar mag 26, 2015 1:15 pm

- :arrow: qui trovi una guida su come procedere
Qualsiasi cosa tu faccia, falla con stile. Freddie Mercury
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Re: Filtro benzina

Messaggioda ilnicastrese » gio giu 04, 2015 12:42 am

ciao ragà... anche il mio ciccino è del 2010 (LO) e oggi ho fatto lo stesso lavoro che devi tu Kuspide.... Ho 30.000 km e i tuoi identici problemi alla guida.
Io mi sono mosso così; senza indugio per prima cosa ho comprato su Ebay la pompa nuova (20,50€+trasporto 6€ = 28,00€) e sapendo che mi sarebbe arrivata dopo 2 giorni lavorativi ho smontato il galleggiante (segui il topic ma ti viene naturale se hai un po di dimestichezza subito dopo smontato la sella); leva il coperchio inferiore del galleggiante dove si trova il filtro a bassa pressione, fai un paio di foto al galleggiante man mano che lo smonti e in un barattolo di vetro lasci ammollo sia il filtrino BP che tutto il filtro a AP in diluente nitro per una nottata. (vedi sempre il topic per capire qual'è il filtro AP-alta pressione) stai attento agli o-ring (gommini di tenuta ad anello) e appena arrivata la pompa soffierai abbondantemente i due filtri a pressione e rimonti il tutto con l'esclusione del coperchio iniziale a protezione del BP che sostituirai con un panno tagliato 15X15 forato al centro con un foro da 12 mm e che metterai a mantello dello stesso filtro e che fisserai con un paio di fascette a tiraggio. 30€ e due ore di lavoro. Ora va che è una bomba. il conce Cruciani mi aveva sparato 700 € e senza garanzia.
Comunque un grazie a che posta i topic!!!!!!!!!!
ex B400 K2 e K6
ilnicastrese
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:08 pm
Località: Gallicano nel Lazio
Modello scooter o moto: Burgman 400 LO nero

Re: Filtro benzina

Messaggioda fabio72 » gio giu 04, 2015 3:04 pm

ilnicastrese ha scritto:..... ho comprato su Ebay la pompa nuova...



E perché hai cambiato la pompa????
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Filtro benzina

Messaggioda ilnicastrese » gio giu 04, 2015 7:33 pm

Vale la pena spendere, a prescindere, una cifra così poco importante (rispetto ai preventivi dei conce) in base al lavoro fatto. Un po come cambiare il cuscinetto reggispinta quando fai la frizione alla macchina. Ma a parte questa mia precauzione comunque conosco il difetto della pompa che provoca proprio questi difetti. Dai sintomi elencati (non va oltre i 90 - 100, candela cambiata, filtro aria pulito, va un po meglio col pieno, ai bassi regimi non te ne accorgi, ruggine del serbatoio, consumo maggiore ecc.) non ci sono più dubbi. Non sono più solo i due filtrini in quanto nelle partenze rapide al semaforo non si sentono mai singhiozzi saltuari nella ripresa. Il problema interviene al momento del raggiungimento del limite di coppia a regime in base allo stato della pompa. Infatti si inizia che non riesci dapprima a superare i 120 poi dopo 1500 km i 100 kmh e a scalare progressivamente. Puoi anche evitare di cambiare la pompa, con i filtrini puliti andrà meglio ma non ottimale e non farai manco altri 1000 km che dovrai metterci mano nuovamente. (oggi ho dovuto fare un sorpasso veloce su strada statale e non mi ero manco accorto che ero a 150 e non volevo credere ai miei occhi per quanta ripresa che mi ero scordato di avere).

Comunque,proprio perchè ci capisco un po di meccanica, consiglio a chiunque di spendere 30€ a fronte di un lavoretto simile... al massimo ti ripaghi da tutte le imprecazioni di dover eventualmente smontare a ferragosto il ciccino e non trovare manco il ricambio...
ex B400 K2 e K6
ilnicastrese
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:08 pm
Località: Gallicano nel Lazio
Modello scooter o moto: Burgman 400 LO nero

Re: Filtro benzina

Messaggioda fabio72 » ven giu 05, 2015 7:42 am

Il problema della pompa è uno degli argomenti più trattati nel forum....
Non serve cambiare la pompa per risolvere il problema, il mio ciccino ha 105.000 km all'attivo e con l'intasamento della pompa ormai ho un feeling particolare. Per quello che mi riguarda, probabilmente, la migliore soluzione sarebbe quella di trattare il serbatoio, e quello che, personalmente, non me lo fa fare sono i tanti km del mezzo che non mi danno lo stimolo di effettuare un lavoro così invasivo. Al momento, stanco di dover estrarre periodicamente la pompa e pulirla, ho risolto così: viewtopic.php?f=2&t=38299
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Filtro benzina

Messaggioda ilnicastrese » ven giu 05, 2015 9:16 am

Hai drasticamente ed efficacemente aggirato l'ostacolo. Hai ragione a dire che a 105.000 km (complimenti) non vale più la pena investire dei soldi. Meglio pensare al successivo.
Comunque la pompa (dico la mia) man mano che pesca e spinge a due/tre atm circa la benzina, spinge pure la polvere l'ossido che purtroppo abbiamo nel serbatoio. Questa polvere, alla lunga, diventa abrasiva che sfianca l'interno stesso della pompa e, nel tempo, anche se continua a mandare benzina, la manda a pressione sempre più ridotta. Sappiamo che la pompa o al minimo dei giri o al massimo manda sempre la stessa quantità di benzina. Questo sfiancamento è soprattutto accentuato dalla presenza del filtro AP che lasciapassare solo il necessario richiesto dall'acceleratore mentre il sovrappiù lo riscarica nel serbatoio tramite quella valvola a molla che vediamo accanto al galleggiante. Ne consegue che se gli levi artificiosamente l'ostacolo del filtro AP e ne installi poi uno a BP la benzina che arriva al'iniettore, anche se con una pressione di 0,5 atm è sufficientemente idonea a far andare bene il ciccino...
Tu hai risolto egregiamente aggirando l'ostacolo per via di una non più convenienza a spendere soldi. La curiosità ora sarebbe quella di poter misurare la pressione in uscita della tua pompa per sapere fino a che limite potrebbe arrivare.....
ex B400 K2 e K6
ilnicastrese
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:08 pm
Località: Gallicano nel Lazio
Modello scooter o moto: Burgman 400 LO nero

Re: Filtro benzina

Messaggioda fabio72 » ven giu 05, 2015 11:10 am

Ci sono alcune inesattezze. La pompa non spinge a "due/tre atm" ma sicuramente di più. La pressione del carburante inviato all'iniezione è gestita dal regolatore di pressione ("valvola a molla") che è tarato per aprirsi a 3 atmosfere. non è il filtro alta pressione che gestisce la quantità di benzina da far passare.

Il malfunzionamento del mezzo è relativo non alla carenza di pressione (non confondere la pressione con la portata) ma dallo scarso afflusso di benzina che l'intasamento del filtro AP genera. Man mano che il filtro si ostruisce la portata di carburante verso l'iniettore diminuisce, cosi ché lo scooter mantiene si un comportamento abbastanza normale fino ad un certo numero di giri ma poi tende ad affogarsi quanto il numero dei giri sale, in quanto la benzina erogata non è sufficiente al fabbisogno del motore.

Personalmente, ho rimosso si il filtro AP, ma ho istallato sempre un filtro, di diversa fattura, che lavora sempre alle tre atmosfere imposte dal regolatore di pressione come quello eliminato.

Il fatto che quanto si pulisce tutto il sistema pompa e lo scooter riprende a funzionare egregiamente stà a sottintendere che il problema non è nella pompa rovinata.
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Filtro benzina

Messaggioda ilnicastrese » ven giu 05, 2015 6:43 pm

11391760_10205474910930461_5287030752513486348_n.jpg
pompa benzina a 30.000 km
11391760_10205474910930461_5287030752513486348_n.jpg (98.68 KiB) Osservato 4366 volte


In effetti ho descritto con poco tecnicismo in modo tale che tutti intuissero e ne capissero il senso. Questa era la mia pompa montata.
ex B400 K2 e K6
ilnicastrese
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:08 pm
Località: Gallicano nel Lazio
Modello scooter o moto: Burgman 400 LO nero

Re: Filtro benzina

Messaggioda fabio72 » ven giu 05, 2015 7:51 pm

E' la prima volta che vedo una pompa così. Quello che mi lascia perplesso è il tipo di rivestimento della stessa che è totalmente differente dalla mia.
Ma tante volte era già stata sostituita?
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Filtro benzina

Messaggioda ilnicastrese » ven giu 05, 2015 8:48 pm

No. Era originale.
(e se la sbatti piano piano :enforcer: esce fuori della cacchetta marrone :toimonster: )
ex B400 K2 e K6
ilnicastrese
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 32
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:08 pm
Località: Gallicano nel Lazio
Modello scooter o moto: Burgman 400 LO nero

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite