|
da Pascal » lun apr 25, 2005 1:11 am
Visto che sono in vena di personalizzare il mio Burgman ho deciso di sbizzarrirmi e di fare un'ulteriore modifica, almeno prima del nostro primo raduno.
La mia intenzione è quella di montare una telecamerina che riprenda il più possibile con una qualità accettabile (o magari anche buona).
Naturalmente il tutto deve costare molto poco.
A questo punto mi si presentano due possibilità :
- Montare una videocamera (una MiniDV o un'altra telecamera piccola) dietro il cupolino
- Montare una telecamerina di sorveglianza da pochi €.
Cercherò di analizzare, il più brevemente possibile, le due soluzioni sperando in un qualche vostro consiglio.
VIDEOCAMERA MINIDV (o equivalente)
La telecamera ce l'ho di già e quindi sembra la soluzione più economica.
C'è però il problema del fissaggio, della posizione e delle vibrazioni.
FISSAGGIO: ho solo due alternative, sotto al cupolino dove però non so come fissarla, però ho la comodità di accenderla e spegnerla quando voglio.
Oppure la fisso sopra al bauletto posteriore dove il fissaggio sarebbe molto semplice.
POSIZIONE: Sotto al cupolino la visuale è disturbata dalla non perfetta trasparenza della plastica e dalla curvatura, però in caso di pioggia è parzialmente riparata.
Sul bauletto la posizione potrebbe essere un pò bassa, inoltre buona parte dell'inquadratura è occupata dalle mie spalle anche se monto un grandangolo. Però l'inquadratura col grandangolo potrebbe essere anche carina, devo provare. Però se piove mi devo fermare e smontarla subito, inoltre mi scordo di accenderla e spegnerla qualdo voglio.
VIBRAZIONI: La MiniDV ha una qualità piuttosto buona per l'uso come Cameracar però il suo peso è eccessivo per le vibrazioni a cui è sottoposta e se è economica (come il 99% delle telecamerine) dispone solo di uno stabilizzatore digitale e non ottico, il che vuole dire che il risultato sarà uno schifo.
Inoltre la meccanica del trascinamento del nastro potrebbe essere molto disturbata.
Quindi se monto la MiniDV dietro al cupolino le vibrazioni sarebbero probabilmente troppo altre nel 90% del tempo, mentre se la monto dietro sul bauletto le vibrazioni sarebbero probabilmente più che accettabili sebbena l'inquadratura non sarebbe delle migliori.
Inoltre in caso di sfortuna se la telecamera cade faccio un bel danno.
TELECAMERINA DI SORVEGLIANZA
E la soluzione su cui sono maggiormante orientato.
Esistono telecamerine di sorveglianza su eBay (ma anche nelle varie fiere dell'elettronica) che costano una cantata. 15-20 € per il modello a filo e circa 50 € per il modello wireless.
Io prenderò in considerazione il modello a filo in quanto la banda passante è superiore ed il costo è inferiore.
La qualità di queste telecamerine è molto più bassa di una MiniDV e l'ottica fa un pò schifo, però costano poco, sono minuscole e sono molto leggere.
Quindi si potrebbe anche lasciare sempre montata finchè (eventualmente) non si scassa, per poi sostituirla.
Alcune di queste telecamerine hanno una qualità discreta (300 linee di risoluzione, come un videoregistratore VHS) e un'ottica discreta, altre hanno però un'ottica schifida e l'immagine ai lati e troppo sfuocata; quindi se si compra su eBay si rischia di prendere il modello schifido.
La registrazione avverrebbe tramite un normalissimo videoregistratore (se ne trovano degli economici a 25 €) opportunamente modificato per essere alimentato a 12V continui invece che a 220V alternati.
Devo verificare che la batteria della moto riesca ad alimentare senza problemi i due dispositivi ma non dovrebbero esserci problemi in quanto i consumi sono di circa 15+10W, meno del consumo del faro frontale.
Quindi cassetta da 4 ore e si parte con la registrazione.
FISSAGGIO: Spesso e volentieri sono già munite di staffetta di fissaggio, per cui basterebbe molto poco per fissarle...
POSIZIONE: Ci sono innumerevoli possibilità di posizionamento per via delle ridottissime dimensioni, inoltre se si usa un modello wireless si potrebbe fare più fissaggi e spostarla ad ogni sosta in modo da avere diverse inquadrature.
VIBRAZIONI: Queste telecamerine non dispongono di alcun sistema antivibrazioni, però essendo piccolissime ed avendo quindi pochissima inerzia se posizionate in maniera corretta non dovrebbero essere molto soggette a vibrazioni.
Inoltre non avendo parti meccaniche i problemi sono ridotti al minimo.
Però il videoregistratore di parti meccaniche ne ha ma, essendo posizionato sotto alla sella (ci stanno anche 2 videoregistratori e avanzerebbe pure dello spazio sopra), non dovrebbe avere nessun problema in quanto le vibrazioni sono molto smorzate dall'ammortizzatore posteriore piuttosto confortevole.
In caso di sfortuna il danno sarebbe limitato a poche decine di €
ORA CHE HO SCRITTO UN ROMANZO CONFIDO IN UN VOSTRO CONSIGLIO.
Vi prometto comunque che, quando realizzerò il tutto, farò un articoletto così da aiutarvi se volete realizzare anche voi la stessa cosa.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Pascal » gio apr 28, 2005 4:52 pm
Bhè io lo facevo per riprendere i raduni... Qualche spezzone da tenere...
E' una mia passione, lavoro in tv e registro tutto... Sono i soldi che scarseggiano sempre a casa mia...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da burguan2004 » ven apr 29, 2005 12:08 am
Pascal ha scritto:La mia intenzione è quella di montare una telecamerina che riprenda il più possibile con una qualità accettabile (o magari anche buona). Naturalmente il tutto deve costare molto poco.
un ragazzo che scrive su IHMS ha realizzato tramite un fabbro un supporto molto funzionale per l'atlantic 200 che abbiamo usato durante un recente raduno.
in pratica sono due staffe che partono dagli attacchi degli specchietti e terminano in una base dove tramite un foro si fissa la telecamera.
sotto la base c'è una terza staffa di supporto che si fissa centralmente.
qui trovi la foto:
http://www.scooterclub-nolimits.it/hell ... F0496.html
la cosa dovrebbe essere realizzabile anche sul burgman perchè all'altezza del logo suzuki c'è un posto dove attaccare la staffa
ciao
-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da Pascal » ven apr 29, 2005 12:23 am
Questa è una soluzione economica alla quale non avevo proprio pensato...
Grazie mille!!!
Ho qualche dubbio riguardo al fatto che un grandangolo mi si sporca alla velocità della luce lì in punta ma non posso avere tutto, d'altro canto però ho la possibilità di usare una risoluzione maggiore grazie all'uso della MiniDV.
Però è una soluzioni antiestetica da morire...
Ora sono molto più indeciso...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da burguan2004 » ven apr 29, 2005 9:05 am
Pascal ha scritto:Questa è una soluzione economica alla quale non avevo proprio pensato... Grazie mille!!!
Ho qualche dubbio riguardo al fatto che un grandangolo mi si sporca alla velocità della luce lì in punta
il ragazzo che ha fatto questo supporto ha comprato un filtro neutro per l'obiettivo, in modo che con un pezzetta ogni tanto lo può pulire. dato che in quel raduno abbiamo preso acqua e neve, sta ragionando per fare una copertura in plexiglass. in quel modo pulirebbe la plastica e non più la telecamera.
prima dell'aspetto estetico (cmq non si può avere tutto) mi piacerebbe approfondire quello legale...durante il raduno qualcuno si chiedeva che conseguenze poteva avere un controllo della stradale...in realtà non va fuori sagoma però se trovi il tipo pignolo....
ciao
-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da Tiziana » ven apr 29, 2005 12:29 pm
Ciao Pascal, sono Fabio il compagno di Tiziana, è diverso tempo che sto pensando ad un sistema di ripresa da installare sulla moto come telecamera avevo visto questa che è molto carina anche se poco economica, se può interessarti ti allego il link.
http://www.gbconline.it/template.asp?ac ... d=67376515
Fabio
-
Tiziana
- Fedele

-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: dom apr 24, 2005 11:01 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K3 colore Grey metal
-
da Pascal » ven apr 29, 2005 1:50 pm
Mi sembra un pò poco luminosa (5 lux), inoltre mi sembra un pò grande rispetto a quelle che ho visto io su eBay.
Ma, soprattutto, è COSTOSISSIMA!!!
Ma sono pazzi? Con quel prezzo ne prendi 10 di telecamerine di quelle che dico io. E secondo me la resa è identica.
No, a quel prezzo mi prendo una VideoHi8 usata e la smembro per montarla sul Burghy... E ci risparmierei pure...
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Zoot » lun ago 29, 2005 4:44 pm
Dunque riprendendo il discorso... premesso che visti i filmati di Pascal la cosa "prende bene" anche me sto pensando anch'io come attrezzarsi.
Fra le varie soluzioni possibili ho scartata l'idea di supporti vari per fissare rigidamente il camcorder al mezzo (mi sembra un po' macchinoso e poco "estetico"), sto valutando invece di usare propio una minitelecamera, molto meno ingombrate, collegandola al camcorder che viste le dimensioni attuali puoi anche tenere forse nei portaoggetti.
Non voglio usare il circuito elettrico del Burghi, per cui il tuo dovrebbe essere "autonomo". Rimarrebbe da risolvere pero' il problema del comando on/off: si potrebbe usare il telecomando in dotazione ma non credo pero' funzioni a coperchio chiuso, forse esistono ancora quei comandi "remote" a filo?. Nel frattempo ho dato un'occhiata alle minitelecamere da sorveglianza ma sinceramente mi paiono tutte di qualità scadente a meno di non salire di prezzo (ma allora non ne vale la pena visto che costano quanto la camera intera).
Un esempio con filmati rende l'idea, ok per la sorveglianza ma come definizione è proprio scarsa:
http://www.internetmegastore.it/store/s ... roduct=149
Se puo' interessarti sto cercando su Internet e l'unica che mi pare valida e specifica per l'impiego è questa:
http://www.onbike.tv/startpage.php
Se vai nella sezione video ci sono dei filmati di esempio, vedrai che la qualità è molto buona. Pensi che si potrebbe trovare qualcosa del genere anche in Italia?
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Pascal » lun ago 29, 2005 7:00 pm
Erano proprio i filmati di esempio che finora non avevo trovato e che finora mi hanno bloccato l'acquisto. Dunque, ora ho le idee molto più chiare visto che alcuni miei sospetti sono confermati.
Dunque cercherò di raaggruppare tutte le informazioni che finora ho recuperato...
Tengo a precisare che io prendo in considerazione il discorso sotto un mio PERSONALE punto di vista, ossia tutto il sistema DEVE essere economico ma con una qualità soddisfacente. Chiaro che se uno ha i soldi da spendere basta che paga tanto ed ottiene il meglio, ma io non voglio spendere tanto e voglio avere un minimo di qualità .
- La telecamera in questione DEVE comportarsi bene sia in condizione di solo frontale sia in condizione di scarsa illuminazione. Questo vuole dire che le telecamere troppo economiche sono da escludere a priori in quanto vengono accecate dal sole frontale, con scarsa illuminazione invece sono sufficientemente buone. Da questo ho visto che le uniche telecamere acquistabili non sono quelle a CMOS ma col CCD.
- Deve avere il fuoco regolabile oppure rischi di prendere una telecamera mal regolata e buonanotte ai suonatori.
- deve essere stagna perchè l'obiettivo è quello di tenerla sempre montata, ma basti pensare che se piove durante un giro in montagna è impensabile fermarsi per smontare tutto...
- deve essere ben fissata e poco visibile o il rischio che qualche furbetto la freghi diventa troppo alto. L'alternativa è quello di rendere il solo obbiettivo facilmente smontabile, il supporto che vendono nel link che mi hai dato è furbo.
A questo punto ho individuato qualche mese fa alcuni modelli su eBay che hanno simili caratteristiche delle telecamere del secondo link che hai messo.
http://cgi.ebay.it/NEW-COLOR-Weatherpro ... dZViewItem
http://cgi.ebay.it/Waterproof-day-night ... dZViewItem
http://cgi.ebay.it/Color-Weatherproof-C ... dZViewItem
Tuttavia ci sono altre telecamerine un poco più grosse con qualità ancora maggiore che ho avuto il piacere di vedere montate come controllo motori su una barca che dovrebbero essere equivalenti a questa telecamera http://cgi.ebay.it/SONY-CCD-Color-IR-Wa ... dZViewItem
ma su quest'ultima telecamera potrei sbagliarmi
Al momento comunque sono portato verso l'acquisto del primo modello che ti ho messo visto che mi sembra identico a quello del sito che mi hai detto tu.
Per quanto riguarda la registrazione le strade sono due: Telecamerina con ingressi analogici (magari usata) oppure videoregistratore modificato nell'alimentazione.
Entrambe le soluzioni hanno dei vantaggi:
- la telecamerina è di facile trasporto e di facile alimetazione funzionando anche a batteria ma costa parecchio anche se è usata, inoltre bisogna vedere se esistono dei vecchi modelli analogici con l'ingresso analogico, in tal caso diventerebbe interessante
- il videoregistratore permetterebbe di resistrare fino a 4 ore di nastro così da catturare eventualmente anche qualche scena strana da Real Tv, purtroppo però il sottosella dopo un pò diventa caldo e non so cosa possa succedere al videoregistratore.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Zoot » mar ago 30, 2005 11:15 am
Nemmeno io intendo spendere piu' di tanto ed in effetti i link che mi hai dato su e-bay hanno davvero ottimi prezzi ed anche la qualità sembra buona, se si trovasse qualcosa del genere anche in Italia pero' sarebbe meglio...voglio vedere come si fa con la garanzia con uno che sta ad Honk Kong!
Riguardo poi il problema della registrazione a mettere un videoregistratore sotto la sella non ci avevo proprio pensato, pero' a parte il calore del sottosella ed i problemi di alimentazione, che io non saprei risolvere, non pensi che gli scuotimenti possano creare problemi a meccanismi e registrazione? Non credo siano apparati previsti per subire squotimenti durante il funzionamento, cosa che invece è prevista nelle "handycam", solo che serve l'ingresso video da cui o una delle minidv che ce l'hanno o come dicevi tu va bene anche una video8 magari usata.
A questo proposito ho trovato questo elenco di "vecchie" (l'articolo è del 2001) handycam dove l'ingresso analogico è previsto:
http://www.macitynet.it/macprof/archivi ... elli.shtml
CI sarebbe poi un'altra alternativa, ma prima di parlarne vorrei fare una prova... 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Pascal » mar ago 30, 2005 11:44 am
Ci avevo pensato per le vibrazioni... In effetti potrebbero dare problemi anche se con un nastro così largo non penso che il VHS sganci troppo spesso. Probabilmente sgancerà per un attimo nelle buche più grosse e magari durante le frenate più importanti ma normalmente mi aspetto che vada benone, magari si può sempre mettere un pò di gommapiuma per smorzare un pò tutto. Non farà miracoli ma qualcosa farà ...
Per i problemi di alimentazione si tratta solo di bypassare il trasformatore e adattare la presa a 12V con una presa a tensione giusta per alimentare direttamente i circuiti del videoregistratore, se sei fortunato trovi un videoregistratore che è alimentato internamente proprio a 12-13 volts.
In ogni caso mi piacerebbe adottare il sistema della vecchia telecamerina, magari una di quelle mezze rotte che vengono via ad una cantata, l'importante è che funzioni il trascinamento del nastro...
Per la garanzia della telecamerina da Honk Kong me ne frego perchè comunque il mio rischio sono poche decine di euri mentre ho un SICURO risparmio sul prezzo d'acquisto. Ho comprato spesso roba all'estero e non ho mai avuto problemi, se anche stavolta mi prendo una fregata pazienza, con tutto quello che ho risparmiato finora qualche fregata me la posso permettere. Preferisco alla grande rischiare, ho visto che finora è molto più economico il rischio che la sicurezza del prodotto comprato in Italia, visto che poi l'assistenza poi non sempre te la danno.
Sai che fregata quando compri un prodotto in italia pagandolo di più e poi per l'assistenza te lo mandano all'estero facendoti pagare anche le spese di spedizione?
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Zoot » mer ago 31, 2005 6:31 pm
Pascal devo darti una notizia buona ed una brutta...cominciamo da questa: il mio dubbio era motivato: ho fatto una prova a fare un filmino con una macchinetta digitale incastrandola provvisoriamente fra parabrezza e palpebra copri strumentazione, lo spazio c'è e fare un supporto "serio" non sarebbe difficile... pero'... occorrerà aggiungere alle dotazioni della "burgcam" un ottimo stabilizzatore di immagine . Infatti fissando la macchina da presa rigidamente tutte le vibrazioni si vedono e sono molte di piu' di quelle che sentiamo. La bella fluidità di immagine delle tue riprese era data da te e dal tuo braccio, non so come abbia risolto l'amico sopra dell'Atlantic, l'unica è che avesse lo stabilizzatore di immagine. Da questo direi che escludiamo le vecchie handycam e rimane solo la possibilità di usarne una minidv dotata di stabilizzatore di immagine digitale (non sull'ottica) sempre sperando che il segnale video in ingresso e che proviene da una sorgente esterna (telecamerina) passi ugualmente dal circuito dello stabilizzatore, cosa di cui non sarei sicuro.
Ora la notizia buona: il parabrezza non distorce (con posizionamento al centro) o meglio la distorsione non sembra visibile ad occhio quindi il posizionamento dietro il parabrezza è possibile ed il piu' semplice e riparato per la videocamera.
Alla prossima...
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Pascal » mer ago 31, 2005 7:13 pm
Giro le tue notizie... Quella bella è, invece, brutta e viceversa...
Dietro il cupolino l'immagine soffre delle micrograffiature in controluce (già provato).
Per quanto riguarda le vibrazioni non sono affatto preoccupato per i motivi che ti spiego.
La telecamerina la posizionerei sotto al faro (il microfono dentro alla carena). Avendo un grandangolo e non avendo lo zoom le vibrazioni sono molto poche. Ora, perchè invece tu ne hai avute così tante?
Perchè la macchina digitale che hai usato (pur piccola e leggera che sia) è almeno 4 volte più pesante della telecamerina a tubo in questione e ha quindi più inerzia, inoltre codifica con compressione Mpeg4 che è MOLTO disturbata dalle vibrazioni.
Per quanto riguarda lo stabilizzatore digitale vale una cippa, l'unico stabilizzatore sufficientemente veloce ed efficace per smorzare le vibrazioni è quello ottico, quello digitale è appena sufficiente per le vibrazioni della mano e comunque l'unico serio è quello della sony (parlo del digitale). Quello ottico è impensabile per i nostri scopi.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Zoot » gio set 01, 2005 10:56 am
Bene, ti ringrazio per le spiegazioni e condivido le conclusioni.
A questo punto pero' la cosa diventa difficile (per tempo e competenze di elettronica) per me e credo mi converrà optare per le mie eventuali riprese all'utilizzo di una telecamera su supporto "umano" con con braccio stabilizzato muscolarmente ed orientabile a comando urlato... 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
| |