Cameracar (in questo caso è meglio dire CameraBurg)

Visto che sono in vena di personalizzare il mio Burgman ho deciso di sbizzarrirmi e di fare un'ulteriore modifica, almeno prima del nostro primo raduno.
La mia intenzione è quella di montare una telecamerina che riprenda il più possibile con una qualità accettabile (o magari anche buona).
Naturalmente il tutto deve costare molto poco.
A questo punto mi si presentano due possibilità :
- Montare una videocamera (una MiniDV o un'altra telecamera piccola) dietro il cupolino
- Montare una telecamerina di sorveglianza da pochi €.
Cercherò di analizzare, il più brevemente possibile, le due soluzioni sperando in un qualche vostro consiglio.
VIDEOCAMERA MINIDV (o equivalente)
La telecamera ce l'ho di già e quindi sembra la soluzione più economica.
C'è però il problema del fissaggio, della posizione e delle vibrazioni.
FISSAGGIO: ho solo due alternative, sotto al cupolino dove però non so come fissarla, però ho la comodità di accenderla e spegnerla quando voglio.
Oppure la fisso sopra al bauletto posteriore dove il fissaggio sarebbe molto semplice.
POSIZIONE: Sotto al cupolino la visuale è disturbata dalla non perfetta trasparenza della plastica e dalla curvatura, però in caso di pioggia è parzialmente riparata.
Sul bauletto la posizione potrebbe essere un pò bassa, inoltre buona parte dell'inquadratura è occupata dalle mie spalle anche se monto un grandangolo. Però l'inquadratura col grandangolo potrebbe essere anche carina, devo provare. Però se piove mi devo fermare e smontarla subito, inoltre mi scordo di accenderla e spegnerla qualdo voglio.
VIBRAZIONI: La MiniDV ha una qualità piuttosto buona per l'uso come Cameracar però il suo peso è eccessivo per le vibrazioni a cui è sottoposta e se è economica (come il 99% delle telecamerine) dispone solo di uno stabilizzatore digitale e non ottico, il che vuole dire che il risultato sarà uno schifo.
Inoltre la meccanica del trascinamento del nastro potrebbe essere molto disturbata.
Quindi se monto la MiniDV dietro al cupolino le vibrazioni sarebbero probabilmente troppo altre nel 90% del tempo, mentre se la monto dietro sul bauletto le vibrazioni sarebbero probabilmente più che accettabili sebbena l'inquadratura non sarebbe delle migliori.
Inoltre in caso di sfortuna se la telecamera cade faccio un bel danno.
TELECAMERINA DI SORVEGLIANZA
E la soluzione su cui sono maggiormante orientato.
Esistono telecamerine di sorveglianza su eBay (ma anche nelle varie fiere dell'elettronica) che costano una cantata. 15-20 € per il modello a filo e circa 50 € per il modello wireless.
Io prenderò in considerazione il modello a filo in quanto la banda passante è superiore ed il costo è inferiore.
La qualità di queste telecamerine è molto più bassa di una MiniDV e l'ottica fa un pò schifo, però costano poco, sono minuscole e sono molto leggere.
Quindi si potrebbe anche lasciare sempre montata finchè (eventualmente) non si scassa, per poi sostituirla.
Alcune di queste telecamerine hanno una qualità discreta (300 linee di risoluzione, come un videoregistratore VHS) e un'ottica discreta, altre hanno però un'ottica schifida e l'immagine ai lati e troppo sfuocata; quindi se si compra su eBay si rischia di prendere il modello schifido.
La registrazione avverrebbe tramite un normalissimo videoregistratore (se ne trovano degli economici a 25 €) opportunamente modificato per essere alimentato a 12V continui invece che a 220V alternati.
Devo verificare che la batteria della moto riesca ad alimentare senza problemi i due dispositivi ma non dovrebbero esserci problemi in quanto i consumi sono di circa 15+10W, meno del consumo del faro frontale.
Quindi cassetta da 4 ore e si parte con la registrazione.
FISSAGGIO: Spesso e volentieri sono già munite di staffetta di fissaggio, per cui basterebbe molto poco per fissarle...
POSIZIONE: Ci sono innumerevoli possibilità di posizionamento per via delle ridottissime dimensioni, inoltre se si usa un modello wireless si potrebbe fare più fissaggi e spostarla ad ogni sosta in modo da avere diverse inquadrature.
VIBRAZIONI: Queste telecamerine non dispongono di alcun sistema antivibrazioni, però essendo piccolissime ed avendo quindi pochissima inerzia se posizionate in maniera corretta non dovrebbero essere molto soggette a vibrazioni.
Inoltre non avendo parti meccaniche i problemi sono ridotti al minimo.
Però il videoregistratore di parti meccaniche ne ha ma, essendo posizionato sotto alla sella (ci stanno anche 2 videoregistratori e avanzerebbe pure dello spazio sopra), non dovrebbe avere nessun problema in quanto le vibrazioni sono molto smorzate dall'ammortizzatore posteriore piuttosto confortevole.
In caso di sfortuna il danno sarebbe limitato a poche decine di €
ORA CHE HO SCRITTO UN ROMANZO CONFIDO IN UN VOSTRO CONSIGLIO.
Vi prometto comunque che, quando realizzerò il tutto, farò un articoletto così da aiutarvi se volete realizzare anche voi la stessa cosa.
La mia intenzione è quella di montare una telecamerina che riprenda il più possibile con una qualità accettabile (o magari anche buona).
Naturalmente il tutto deve costare molto poco.
A questo punto mi si presentano due possibilità :
- Montare una videocamera (una MiniDV o un'altra telecamera piccola) dietro il cupolino
- Montare una telecamerina di sorveglianza da pochi €.
Cercherò di analizzare, il più brevemente possibile, le due soluzioni sperando in un qualche vostro consiglio.
VIDEOCAMERA MINIDV (o equivalente)
La telecamera ce l'ho di già e quindi sembra la soluzione più economica.
C'è però il problema del fissaggio, della posizione e delle vibrazioni.
FISSAGGIO: ho solo due alternative, sotto al cupolino dove però non so come fissarla, però ho la comodità di accenderla e spegnerla quando voglio.
Oppure la fisso sopra al bauletto posteriore dove il fissaggio sarebbe molto semplice.
POSIZIONE: Sotto al cupolino la visuale è disturbata dalla non perfetta trasparenza della plastica e dalla curvatura, però in caso di pioggia è parzialmente riparata.
Sul bauletto la posizione potrebbe essere un pò bassa, inoltre buona parte dell'inquadratura è occupata dalle mie spalle anche se monto un grandangolo. Però l'inquadratura col grandangolo potrebbe essere anche carina, devo provare. Però se piove mi devo fermare e smontarla subito, inoltre mi scordo di accenderla e spegnerla qualdo voglio.
VIBRAZIONI: La MiniDV ha una qualità piuttosto buona per l'uso come Cameracar però il suo peso è eccessivo per le vibrazioni a cui è sottoposta e se è economica (come il 99% delle telecamerine) dispone solo di uno stabilizzatore digitale e non ottico, il che vuole dire che il risultato sarà uno schifo.
Inoltre la meccanica del trascinamento del nastro potrebbe essere molto disturbata.
Quindi se monto la MiniDV dietro al cupolino le vibrazioni sarebbero probabilmente troppo altre nel 90% del tempo, mentre se la monto dietro sul bauletto le vibrazioni sarebbero probabilmente più che accettabili sebbena l'inquadratura non sarebbe delle migliori.
Inoltre in caso di sfortuna se la telecamera cade faccio un bel danno.
TELECAMERINA DI SORVEGLIANZA
E la soluzione su cui sono maggiormante orientato.
Esistono telecamerine di sorveglianza su eBay (ma anche nelle varie fiere dell'elettronica) che costano una cantata. 15-20 € per il modello a filo e circa 50 € per il modello wireless.
Io prenderò in considerazione il modello a filo in quanto la banda passante è superiore ed il costo è inferiore.
La qualità di queste telecamerine è molto più bassa di una MiniDV e l'ottica fa un pò schifo, però costano poco, sono minuscole e sono molto leggere.
Quindi si potrebbe anche lasciare sempre montata finchè (eventualmente) non si scassa, per poi sostituirla.
Alcune di queste telecamerine hanno una qualità discreta (300 linee di risoluzione, come un videoregistratore VHS) e un'ottica discreta, altre hanno però un'ottica schifida e l'immagine ai lati e troppo sfuocata; quindi se si compra su eBay si rischia di prendere il modello schifido.
La registrazione avverrebbe tramite un normalissimo videoregistratore (se ne trovano degli economici a 25 €) opportunamente modificato per essere alimentato a 12V continui invece che a 220V alternati.
Devo verificare che la batteria della moto riesca ad alimentare senza problemi i due dispositivi ma non dovrebbero esserci problemi in quanto i consumi sono di circa 15+10W, meno del consumo del faro frontale.
Quindi cassetta da 4 ore e si parte con la registrazione.
FISSAGGIO: Spesso e volentieri sono già munite di staffetta di fissaggio, per cui basterebbe molto poco per fissarle...
POSIZIONE: Ci sono innumerevoli possibilità di posizionamento per via delle ridottissime dimensioni, inoltre se si usa un modello wireless si potrebbe fare più fissaggi e spostarla ad ogni sosta in modo da avere diverse inquadrature.
VIBRAZIONI: Queste telecamerine non dispongono di alcun sistema antivibrazioni, però essendo piccolissime ed avendo quindi pochissima inerzia se posizionate in maniera corretta non dovrebbero essere molto soggette a vibrazioni.
Inoltre non avendo parti meccaniche i problemi sono ridotti al minimo.
Però il videoregistratore di parti meccaniche ne ha ma, essendo posizionato sotto alla sella (ci stanno anche 2 videoregistratori e avanzerebbe pure dello spazio sopra), non dovrebbe avere nessun problema in quanto le vibrazioni sono molto smorzate dall'ammortizzatore posteriore piuttosto confortevole.
In caso di sfortuna il danno sarebbe limitato a poche decine di €
ORA CHE HO SCRITTO UN ROMANZO CONFIDO IN UN VOSTRO CONSIGLIO.
Vi prometto comunque che, quando realizzerò il tutto, farò un articoletto così da aiutarvi se volete realizzare anche voi la stessa cosa.