Login    Iscriviti

stop supplementare bauletto K7

Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
  • Autore
    Messaggio

stop supplementare bauletto K7

Messaggioda claude » ven set 15, 2006 3:56 pm

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e vi leggo con molta attenzione.Sono residente nelle vicinaze di StevenB (dove hai l'officina?) ; avendo istallato lo stop supplementare sul bauletto Givi E52 vorrei sapere come si arriva agli stop dello scooter per il collegamento elettrico di questi. essendo nuovo (tre mesi) ho un certo timore a smontarlo. Vi ringrazio in anticipo e complimenti continuate cosi'
claude
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio ago 24, 2006 11:14 am
Località: Roma - Axa
Modello scooter o moto: B400 K7 Black

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 4:14 pm

a guardarlo bene il sistema è identico alle versioni precedenti: smonti il culone, cofano posteriore, ci saranno delle clips o delle viti penso, da noi due clips e lo tiri via, poi accedi agli stop, e ti prendi la corrente (anche con dei ruba corrente) esattamente ai poli + e - delle lampadine dello stop (bastano i collegamenti di un solo stop per fare il tutto).
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda zio_felix » ven set 15, 2006 4:31 pm

Ti posso dire che abbiamo provato a smontare le carene per la sostituzione delle lampade anteriori ... un macello ed abbiamo verificato che anche per le posteriori bisogna smontare tutta la parte posteriore ;)
StevenB sarà felice di smontarlo per vedere che si sono inventati ... il mio è stato la prima cavia
zio_felix
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 514
Iscritto il: ven giu 23, 2006 10:29 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda Paddock » ven set 15, 2006 4:55 pm

Devo portare la dinamite? :lol:
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 6:59 pm

Pazzesco, :shock: ... voglio le foto ... anzi mi scarico il manuale del K7 ;)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 7:16 pm

Sembra semplice, a pag. 477 è spiegato come fare. ;)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Blackhorse » ven set 15, 2006 7:48 pm

GonZ ha scritto:Sembra semplice, a pag. 477 è spiegato come fare. ;)

Semplice.... sbaglio o per rimuovere la copertura inferiore del telaio, cioe quella sotto il faro posteriore, devi smontare:
copertura anteriore del telaio - i coprigambe centrali - la maniglia del passeggero - la copertura centrale del telaio? Semplice no?
Forse per il terzo stop è meglio mettere un pulsante al manubrio... :lol:
Blackhorse
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 944
Iscritto il: lun mag 01, 2006 2:00 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Bordeaux

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 8:10 pm

sbagli, non dice questo il manuale... e poi non avrebbe senso, per cambiare 2 lampadine la procedura deve essere la più semplice possibile, come nei burghy precedenti ... :roll: ù

Ad esempio sul K3-4-5-6 le lampade delle frecce anteriori le puoi cambiare senza smontare nulla. Molti invece smontano almeno il boomerang anteriore.
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda zio_felix » ven set 15, 2006 9:36 pm

Gonz siamo stati da Stevenb il 9 ed anche lui verificando tramite il manuale si è reso conto della difficoltà della sostituzione della lampade ... non parlo dell'anabbagliante ed abbagliante perchè ci arrivi comodamente senza smontare niente ... ma luci di posizione e freccie devi smontare tutto il muso (poi visto che non veniva ci è venuto il sospetto che forse bisogna levare anche le 2 carene laterali sotto i piedi.
Per le luci posteriori, il manuale parla di levare: maniglioni laterali, carene laterali, più le parti sopra e sotto il faro.
Infatti quando abbiamo visto ciò ci siamo detti: un po più semplice, no?
Spero vivamente che esista un modo più semplice e che noi quel giorno sbagliammo di grosso ;)
zio_felix
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 514
Iscritto il: ven giu 23, 2006 10:29 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda Mauro_74 » ven set 15, 2006 9:49 pm

GonZ ha scritto:...Ad esempio sul K3-4-5-6 le lampade delle frecce anteriori le puoi cambiare senza smontare nulla...

Senza smontare nulla dici :mumble: :mumble::mumble:
E come si fa???
Mauro_74
Mauro_74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 676
Iscritto il: gio ago 10, 2006 10:28 am
Località: Lecce - Cursi
Modello scooter o moto: B400 K3 Blue

Messaggioda Pascal » ven set 15, 2006 9:54 pm

Eh... Giusto... Come si fa?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 9:56 pm

Scusate, ma sarò testardo (da buon sardo) le frecce posteriori, intendo le lampade, le sostituisci rimuovendo il semplice cofano posteriore quello dove sta la scritta Suzuki. Dal manuale a pagina 446 è chiarissimo
non bisogna togliere neppure una vite, il cofanetto è a incastro come nei modelli precedenti, i punti di aggancio a clips sono 4.

Per arrivare alle lampade della luce stop è probabile che ci si arrivi sempre da lì, oppure procedere a rimuovere il culone...oppure chi ha scritto il manuale stava probabilmente guardando un altro scooter o chi ha tradotto non ha alcuna idea di cosa abbia scritto in italiano. ;)

Non vedo l'ora di metter mano su un K7. 8)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 10:02 pm

Pascal ha scritto:Eh... Giusto... Come si fa?


sul k3 io ci arrivo dal passaruota anteriore: per la freccia di sx sterzo tutto a destra ed infilo il braccio sinistro fino alla freccia e la sfilo tranquillamente...eh eh eh

Stessa procedura per l'altra ma al contrario e tutto senza svitare una sola vite. ;)
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » ven set 15, 2006 10:07 pm

Perchè tu, da buon sardo, sei piccolino e ti puoi arrampicare dentro alla carena. Ma per noi dalle braccia giganti?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 10:08 pm

e no proprio tu Pascal dalle braccia dell'uomo di gomma è uno scherzetto... :lol: :lol: :lol:

ho appena provato ci vogliono appena 2 secondi a freccia... ;)
Ultima modifica di GonZ il ven set 15, 2006 10:10 pm, modificato 1 volta in totale.
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Prossimo

Torna a Fai Da Te

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite