|
da jmbo007 » gio gen 04, 2007 10:25 am
Dunque torniamo a riparlare del radiatorino dell'olio.
Per ora posso descrivere come è stato montato poiché lo scooter essendo di un cliente non ho la possibilità di scattare fotografie.
Se mi riesce le faro' avere in seguito.
Dunque il radiatorino e' montato sotto la pedana in posizione arretrata al posto di una paratia di plastica sul lato destro in posizione obliqua lungo il verso della strada di percorrenza. L'aria attraversando il radiatorino raffredda l'olio e diminuisce notevolmente il consumo dell'olio.
Attenzione non è sotto la pedana, ma sulla stessa altezza.
Infatti i consumi di olio descritti nelle varie sezioni (2600 chilometri - 1 litro di olio) non esiste proprio. Ciò significa che quando arrivi al tagliando, l'olio a furia di rabbocchi è nuovo (si fa per dire).
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da jmbo007 » gio gen 04, 2007 12:57 pm
io l'ho solo visto montato.... posso inviare foto e dettagli quando scenderò in officina, puo darsi che abbiamo modificato dove l'olio risiede, una cosa posso dirti: ora porta 2,6 kg. di olio contro 1,9, se non erro.
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da jmbo007 » gio gen 04, 2007 4:29 pm
Guarda che la mi a domanda era principalmente basata sul fatto se qualcuno avesse mai fatto o almeno sentito dire della modifica come l'ho vista io su un burghy 400. Chissà col passa parola... potrebbe essere arrivata fin su...
Cmq secondo me la questione poteva essere fatta sia su "fai da te" (sinceramente non è una modifica che qualcuno possa fare da solo se non e' meccanico....) che su generali, visto che era solo una domanda di carattere generale per poi chiudere il topic e passare da qualche parte dove l'argomento si fa piu' tecnico.
Ad ogni buon conto il moderatore che ha strutturato il forum sa meglio di tutti noi come sistemare i topic.....
Ciao a tutti....
In attesa di sciogliere il mio dilemma (400 cc. a 150 km di distanza, sembrerebbe in buone condizioni oppure uno garantito, però 250 e primo modello). Tenuto conto che non farò, credo, autostrade o viaggi lunghi... anche perche' non ne ho mai fatto non so proprio decidermi.......... accidenti l'indecisione. D'altra parte ho paura di prendere il 400 perche' non so se il vecchio proprietario ci teneva in modo maniacale.
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da jmbo007 » gio gen 04, 2007 4:30 pm
Joedm ha scritto:Al di là di dove piazzarlo per farci arrivare aria (non dovrebbe essere comunque difficile), da dove prende l'olio e dove lo fa rientrare nel circuito dopo averlo raffreddato? Che io sappia, le uniche aperture per accedere alla coppa sono 3: il foro dove si rabbocca, il foro dove si scarica (sotto) e sempre sotto ma più spostato in avanti, c'è un altro foro (tappato) dove il mecca può inserire una sonda per il controllo della pressione. Altri non me ne vengono in mente.
Appena posso chiedo al mecca e ti riferirò... Ciao
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da Joedm » gio gen 04, 2007 5:11 pm
Credo anche io che il posto più consono da dove prelevare l'olio per portarlo al radiatorino, sia la coppa, dove tra l'altro dovrebbe esserci maggiore pressione. Da lì l'olio in pressione si infilerà nel condotto che lo porterà al radiatore, verrà raffreddato, e sempre in pressione ritornerà al motore. E qui sta la seconda difficoltà : dove andare a piazzare il tubo di ritorno?
Bisogna evitare che si crei un circolo per cui l'olio che esce, si raffredda e ritorna, sia sempre lo stesso mentre dentro al motore gira olio caldo e non rafreddato. Insomma: secondo me bisogna che punto di prelievo e punto di reimmissione siano distanti e non vicini.
Dai che sono curioso! Tempesta il tuo mecca di domande: dimensioni del radiatore, sezione e tipo di condotti, e soprattutto punti di aggancio alla coppa dell'olio (ingresso e uscita).
E poi... foto foto foto!!!
Per rispondere alle tue domande:
1) qui sul Forum, con oltre 1.300 iscritti, è la prima volta che si sente parlare di radiatore dell'olio per il B400. Ora sei arrivato tu e ci hai messo la pulce nell'orecchio  . Adesso non te la cavi così facilmente!!!
2) per il tuo dilemma se prendere un 250 fidatissimo o un 400 da uno sconosciuto, valuta alla fine che uso intendi farne: mi pare di capire principalmente cittadino. Poi un giorno, quando chiederai un pò di più al tuo B, potrai sempre rivenderlo e passare al 400. Se invece alla fine prendi il 400 "sconosciuto", non è che tutti i primi proprietari siano stati degli assassini. Qualcuno capita bene e qualcuno capita male. Anche io l'ho preso usato e sono capitato bene. Qualcun'altro ha preso fregature. Ma lo stesso vale se ti compri un'auto usata...
Buona scelta.
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da jmbo007 » gio gen 04, 2007 5:17 pm
Il radiatorino sembrerebbe quello montato sulla moto suzuki 650 bicilindrico posto in basso e sotto quello dell'acqua. Il sistema di montaggio ti riferiro' in seguito.
Le dimensioni dei tubi mi sono sembrati come i tubi dei freni solo quelli con la maglia in metallo.
Altro non so....
saluti
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da dataroby » gio gen 04, 2007 7:26 pm
Joedm ha scritto:Credo anche io che il posto più consono da dove prelevare l'olio per portarlo al radiatorino, sia la coppa, dove tra l'altro dovrebbe esserci maggiore pressione
Vorrei darti un'informazione che ti possa aiutare a capire ma adesso ho il terrore di andare di nuovo off topic.Vabbe'...rischio...,al massimo mi prendero' un'altra cestinata.
In realta' nella coppa non c'e' alcuna pressione creata dalla pompa (a parte quella altalenante provocata dal mono),la coppa non e' altro che un contenitore da cui la pompa dell'olio preleva il liquido,poi attraverso cannette,condotti ecc. viene spedito nei vari punti in cui la lubrificazione e' necessaria,ad esempio nelle bronzine,cuscinetti,sulla testa dove c'e' l'albero a cammes valvole ecc..
Una volta che l'olio ha compiuto il suo tragitto ricade nella coppa per essere ripescato dalla pompa stessa e ricominciare il ciclo.
La pressione esiste dalla pompa (solitamente epicicloidale) che la crea fino al punto di sfogo dei vari condotti,quando l'olio e' freddo c'e' piu' pressione in quanto oppone piu' resistenza,sicuramente chi ha il manometro sull'auto lo avra' notato.
Solitamente nelle auto (credo sia uguale anche nel burgy dovrei sfogliare il manuale per accertarmene)l'olio dopo che e' stato ciucciato dalla pompa passa attraverso il filtro dopodiche' prosegue nel suo tragitto,ho detto solitamente perche' poi esistono tante varianti su questo schema.
In pratica se si volesse aggiungere un radiatore olio si dovrebbe collegare il tubo di uscita del radiatore nel punto in cui la pompa aspira (dopo il filtro) in modo che l'olio raffreddato cominci a compiere il suo giro, e l'entrata nel punto in cui prima della modifica la pompa aspirava (sempre dopo il filtro).
Cioe' si tratta di bypassare il punto in cui l'olio comincia il suo percorso.In alcune moto non provviste di radiatore esistono dei kit dove troviamo una flangia da applicare tra filtro olio e la base dove va solitamente fissato, nel burgy essendo il filtro all'interno del motore e' un po' difficile (ma certamente non impossibile).
In alcuni veicoli adirittura esistono delle predisposizioni previste dalla casa, li' e' ancora piu' facile,anche nelle auto provviste di turbo e' facile basta interrompere il tubo di entrata nella turbina e il gioco e' fatto.  (mi automodero  )
Se nel blocco del burgman esiste un tappo ove e' presente pressione bisognerebbe capire dove si trova, se e' subito dopo la pompa potrebbe essere un buon punto per attaccare l'entrata nel radiatore ma poi ci vorrebbe un'altro tappo subito a seguito di quello di prima dove collegare l'uscita del radiatore.Non si puo' assolutamente prendere pressione e poi far sfogare l'uscita all'interno della coppa perche' altrimenti si creerebbe una pericolosa diminuzione della pressione.
Se mi posso permettere di darvi un consiglio,lasciate perdere! A mio avviso non avreste nessun vantaggio apprezzabile.
Sarebbe forse piu' apprezzabile progettare uno scambiatore di calore e sicuramente sarebbe meno complesso dell'aggiunta del radiatore olio ma non aggiungo altro senno'...  giusto?
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da Joedm » gio gen 04, 2007 10:10 pm
Dataroby ha scritto:Vorrei darti un'informazione che ti possa aiutare a capire ma adesso ho il terrore di andare di nuovo off topic. 
Accidenti! Chi è che ti ha terrorizzato così! ...si dovrebbe collegare il tubo di uscita del radiatore nel punto in cui la pompa aspira (dopo il filtro) in modo che l'olio raffreddato cominci a compiere il suo giro, e l'entrata nel punto in cui prima della modifica la pompa aspirava (sempre dopo il filtro).  Prima di capirla, l'ho dovuta rileggere 3 volte e farmi un disegno...  Se nel blocco del Burgman esiste un tappo ove e' presente pressione bisognerebbe capire dove si trova
Allego foto rubate dalla Bibbia.. Se mi posso permettere di darvi un consiglio, lasciate perdere! A mio avviso non avreste nessun vantaggio apprezzabile.
Bhè, siamo alle fasi preliminari: è piacevole potersi cimentare su una discussione tecnica sulla fattibilità o meno di una modifica meccanica così importante. Magari è bello anche scoprire la non realizzabilità della cosa, o la sua completa inutilità ... Comunque intanto c'è un meccanico che l'ha fatto. Anche se comunque concordo sul fatto che alla fine serva a poco...
Ora vado un pò io O.T.: lo sai che sul Forum del T-Max c'è uno che ha fatto il Timmy Turbo? Probabilmente del tutto inutile, però è un bell'esercizio tecnico... T-Max Turbo
- Allegati
-

- Olio.jpg (72.15 KiB) Osservato 4654 volte
Si deve sempre migliorare...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da eu68 » ven gen 05, 2007 3:51 am
chiedo scusa , se ho capito bene,volete mettere un radiatore x l'olio x non far consumare l'olio . Ma x quello che so io un radiatore si usa x raffreddare non per non far consumare, e non penso che se l'olio si scalda evapori detto questo chi mi spiega come fa un radiatore a non far consumare l'olio ? Per quello che ho letto sul forum molto olio finisce nel filtro aria , di conseguenza ecco il consumo, a meno che non siamo rovinate le fasce o si hanno perdite da qualche parte .
grazie
Ultima modifica di eu68 il lun gen 22, 2007 3:01 am, modificato 1 volta in totale.
eugenio
-
eu68
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2174
- Iscritto il: dom ott 15, 2006 2:02 am
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: aquila gv 650
-
da dataroby » ven gen 05, 2007 5:05 am
Joedm ha scritto:Accidenti! Chi è che ti ha terrorizzato così!
Mha ..nulla! Una semplice incomprensione,niente di grave! Joedm ha scritto:Prima di capirla, l'ho dovuta rileggere 3 volte e farmi un disegno...
In effetti rileggendo cio' che ho scritto mi rendo conto che ho un po' complicato le cose,per farla breve bisogna interrompere il circuito subito dopo la pompa e in quel punto applicare il radiatore.Il tappo che si vede nella foto e' si' utile per applicare un manometro,pero' il manometro e' chiuso e quindi non c'e' dispersione di pressione e di conseguenza nessun calo,ma se applichiamo un radiatore poi servirebbe un punto di rientro e cio' non si puo' fare direttamente nella coppa bisogna per forza rientrare nel circuito.Questo non significa certo che non sia possibile,lo e' eccome ma per fare un lavoro fatto bene la cosa va studiata anche se continuo a pensare che tale modifica comporterebbe solo di avere una maggior capienza di olio,anzi, non e' detto che ci possano essere delle controindicazioni. Sono pienamente daccordo con te quando dici che anche solo parlarne puo' essere interessante anche se inutile. Joedm ha scritto:Ora vado un pò io O.T
Ssshhh!! Parla piano che se ti sente ti cestina pure a te. Joedm ha scritto:lo sai che sul Forum del T-Max c'è uno che ha fatto il Timmy Turbo
Ho letto..molto interessante,ho dato uno sguardo veloce e devo dire che mi piacerebbe molto fare una cosa del genere anche a me,ma e' una cosa che richiede molta passione,tempo e sicuramente una cospicua quantita' di denaro.Di passione ne ho molta,cio che mi manca e' il tempo e soprattutto il dinero,farsi costruire una turbina su misura non e' uno scherzetto! eu68 ha scritto:chi mi spiega come fa un radiatore a non far consumare l'olio ?
L'olio piu' caldo e' piu' fluido diventa (bhe..non solo l'olio  ) questo fa si che se ci sono dei trafilaggi dalle fasce del pistone oppure dalle sedi valvole l'olio riesce a penetrare ancora meglio con conseguente maggior consumo.Qui bisognerebbe fare un appunto pero': di solito questi trafilaggi diventano importanti quando il motore arriva ad un livello di usura avanzato,in questo caso un radiatore non servirebbe ad una mazza,l'unica sarebbe utilizzare un olio progettato apposta per i motori stanchi tipo l'HPX.
Ma anche se il motore e' nuovo serve a ben poco mettere un radiatore in caso di consumo eccessivo, l'unica e' provare di cambiare tipo di olio per vedere se ci sono miglioramenti.
Un radiatore aggiuntivo puo' essere utile quando il mezzo viene sottoposto a degli stress enormi,tipo nelle competizioni,oppure quando si usa il veicolo in dei climi molto caldi.Nelle moto di solito lo troviamo quando quando e' assente il raffredamento a liquido.
Oggi si tende di piu' ad usare gli scambiatori di calore in quanto tengono le temperature piu' uniformi fra acqua e olio.
-
dataroby
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
- Località: Rimini
- Modello scooter o moto: B400 Y colore?
da jmbo007 » ven gen 05, 2007 9:03 am
eu68 ha scritto:chiedo scusa , se ho capito bene,volete mettere un radiatore x l'olio x non far consumare l'olio . Ma x quello che so io un radiatore si usa x raffreddare non per non far consumare, e non penso che se l'olio si scalda evapori detto questo chi mi spiega come fa un radiatore a non far consumare l'olio ? Per quello che ho letto sul forum molto olio finisce nel filtro aria , di conseguenza ecco il consumo, a meno che non siamo rovinate le fasce o si hanno perdite da qualche parte . grazie ciao a tutti
Mi ripeto: il radiatore dell'olio serve a far scendere la temperatura dello stesso per evitare che l'eccessivo surriscaldamento lo faccia consumare!
OK?
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da eu68 » ven gen 05, 2007 2:52 pm
x dataroby quindi mi dai ragione non serve a nulla xche'noi abbiamo un burghi non mezzi di alte prestazioni
x jmbo007 ma secondo te l'olio nel burghi arriva a temperature drastiche da far consumare l'olio ? secondo te alla suzuki sono talmente stupidi che non ci hanno pensato?
poi se uno lo vuole mettere per che' gli piace questo e un'altra cosa , ma secondo me mettere il radiatore non serve a nulla , se poi uno consuma tanto olio prima di fare applicazzioni strane prova a cambiare tipo di olio.
ciao a tutti
eugenio
-
eu68
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2174
- Iscritto il: dom ott 15, 2006 2:02 am
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: aquila gv 650
-
da jmbo007 » ven gen 05, 2007 3:49 pm
eu68 ha scritto:x jmbo007 - ma secondo te l'olio nel burghi arriva a temperature drastiche da far consumare l'olio ? SI: - (Il fatto lo dimostra che il 100 per cento dei possessori di un 400 ogni tanto rabboccano e comunque controllano l'olio ogni 1000/1500 chilometri) - E' scritto anche sul libretto di manutenzione - E' una caratteristica del burghi 400 etc etc etc.... eu68 ha scritto: secondo te alla suzuki sono talmente stupidi che non ci hanno pensato?
Io so solo che ad oggi tutti i burghi 400 hanno lo stesso problema eu68 ha scritto:- poi se uno lo vuole mettere per che' gli piace questo e un'altra cosa, ma secondo me mettere il radiatore non serve a nulla , se poi uno consuma tanto olio prima di fare applicazzioni strane prova a cambiare tipo di olio. ciao a tutti
Io ti posso solo confermare che il tizio che ha montato il radiatorino ne va fiero poiché dice di aver risolto il problema che NON consuma piu' olio.
Se alla Suzuki non ci hanno pensato o se è un indotto per far acquistare l'olio per il rabbocco....!
-
jmbo007
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: mar gen 02, 2007 12:38 pm
- Località: Catanzaro
- Modello scooter o moto: da scegliere
da eu68 » ven gen 05, 2007 4:00 pm
jmbo007 io ho detto la mia poi ognuno e libero di fare come vuole
ciao
eugenio
-
eu68
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2174
- Iscritto il: dom ott 15, 2006 2:02 am
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: aquila gv 650
-
| |