Pagina 1 di 1

Comprimere una molla di un ammortizzatore

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 1:05 am
da Pascal
Col Burghy forse c'entrerà poco perchè questa operazione si fa sulle sospensioni posteriori accoppiate ma ve lo chiedo lo stesso confidando nella risposta degli ex motociclisti...

Devo sfilare il blocco che tiene comprssa la molla degli ammortizzatori posteriori di una sospensione. Per fare questo devo "tirare giù" a mano un'estremità della molla in modo da liberare il blocco. Il fatto è che la molla è dura come un colpo e per poco non riesco a comprimerla quanto basta. In ogni caso, mettendo una molla più dura, il problema si ripresenterebbe aggravato nel rimontaggio.

C'è qualcuno che ha qualche dritta da darmi?

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 1:10 am
da Guerro
I miei amici meccanici hanno un attrezzo apposito che consiste in due ganci che scorrono su un perno filettato, con la pistola avvitano il perno e i ganci avvicinandosi comprimono la molla. Dovresti trovarne uno :?

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 1:25 am
da Superpaperoga
Fai attenzione perchè con le molle degli ammortizzatori ci si fa male.
Generalmente occorre una pressa apposita.
Ho visto coppie di morsetti che montati diametralmente opposti riescono a comprimere quel che basta. Se vai su e-bay li trovi con la ricerca "molle ammortizzatori".

Una volta ho rimontato una molla di una panda con due morsetti da falegname (quelli che hanno una parte scorrevole) stando abbastanza in allerta nel caso che "esplodesse" tutto :30:

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 1:47 am
da Pascal
Purtroppo non ho quei morsetti e il lavoro pensavo di farlo domenica mattina (domattina)

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 1:50 am
da Knarf
:mumble: con moltissima attenzione....il crick della macchina? :mumble:
Se ricordo bene hai una Fiat quindi dovrebbe essere a pantografo.
Lo distendi tutto, in qualche modo gli fissi all'interno (o all'esterno con dei ferri) la sospensione e lo richiudi..... funzionerà?

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 1:54 am
da Pascal
Questa è una cosa possibile... Inoltre potrei usare il metodo del filo per fare l'altro lato della molla. L'avevo utilizzato stasera ma la molla si piegava di lato e non mi sentivo sicuro nel proseguire e ho desistito.
Forse il metodo crick funziona...

MessaggioInviato: dom mag 13, 2007 3:06 pm
da Steo
Pascal ha scritto:Questa è una cosa possibile... Inoltre potrei usare il metodo del filo per fare l'altro lato della molla. L'avevo utilizzato stasera ma la molla si piegava di lato e non mi sentivo sicuro nel proseguire e ho desistito.
Forse il metodo crick funziona...


Ho paura che ci si faccia male , la soluzione ideale è quella di guerro, o prova con le cinghie per fissare i carichi nei camion , ti sono utili per tenere compresse le molle mentre le monti , c'è ne alchune che hanno un sisitema ad argano per tirare le cinghie http://www.esska.it/esska_it_s/cinghie_ ... ggio_.html

Art. Nr. 954104000000

MessaggioInviato: lun mag 14, 2007 12:08 am
da Pascal
Era molto più semplice di quello che credevo... C'era un gommino di fine corsa che non sapevo potesse essere spostato liberando così spazio per sfilare il blocco.

MessaggioInviato: lun mag 14, 2007 12:13 am
da Guerro
Mia nonna diceva sempre: tutto é bene quel che finisce bene ;)
P.S. Bravo Pascal, vai avanti a studiare il mezzo anche per noi :D