Pagina 1 di 1

Buco sulla sella

MessaggioInviato: gio set 08, 2005 11:32 am
da PincoPallino
Ragazzi ho un problemino.
Ho comprato il mio B a luglio e aveva la pelle della sella un po rovinata vicino ad una cucitura e un taglietto di 1,5 cm entrambi sul posto guidatore ed entrambi lasciavano intravedere la gomma piuma sotto la sella.
Il concessionario, su mia richiesta di risolvere il problema, mi ha applicato una specie di mastice nero (almeno credo sia mastice :roll: ) sui due spacchetti per evitare che l'acqua delle eventuali piogge entrasse nella gomma piuma della sella (immaginate il problema).
Putroppo a distanza di 3 mesi una delle due "riparazioni" si è rivelata inadeguata.Mi riferisco al taglietto da un centimetro e mezzo (il mastice è restato un po, ma dai oggi dai domani si è staccato). Per quanto riguarda l'altra, il mastice tiene bene anche perchè si è perfettamente attaccato alla sella anche grazie al fatto che si trova un punto meno esposto agli attriti del mio "back". Secondo voi esiste una soluzione "economica" per coprire definitavemente anche il taglietto che fa le bizze? La sella si può far riparare da un tappezziere ad esempio? non lo so la butto li :28g:

tnks tnks tnks

MessaggioInviato: gio set 08, 2005 12:31 pm
da Pascal
Quando io sono andato in concessionario per cercare uno scooterone dovevo scegliere tra un Majesty 250 ed un Burgman 400 con un buco nella sella...
Ho scelto il Burghy, però ho chiesto che mi venisse ritappezzata la sella proprio perchè usando lo scooter anche d'inverno l'avrei sempre avuta fradicia.
Il tappezziere me l'ha totalmente ricuoiata e ha fatto un ottimo lavoro. La sella si presentava quindi molto simile all'originale (vedi foto).

Immagine

Purtroppo, sebbene il lavoro fosse ben fatto capitava che in alcuni punti entrasse comunque un pò di acqua attraverso i piccoli fori delle cuciture. L'acqua andava poi a finire sempre negli angoli in basso della sella (per gravita) inzuppandoli e quindi bagnandomi anche dopo alcuni giorni all'asciutto.
Quindi la soluzione migliore secondo me è o una semplice pezza (che magari ogni tanto va rinnovata) oppure la sostituzione della sella con un'altra usata. Io me la sono fatta cambiare così ho risolto definitivamente il problema.

P.S.: Ritappezzare tutta la sella costa circa 100 € e ti fanno il lavoro in un pomeriggio.

MessaggioInviato: gio set 08, 2005 2:28 pm
da PincoPallino
ma dai??? "solo" 100 €...
mi avevano detto molto di più...
certo allora un pensierino ce lo posso fare...forse posso chiedere al tappezziere se mi ci da due punti.... :cry:
cmq al concessionario anche io avevo chiesto di sistemare la sella...
dopo un po di tira e molla...ha detto ci pensiamo noi vedrai che non c'è bisogno di ritappezzarla...come no!!!!!!!
ieri a roma ha fatto il diluvio universale...e la sella era zuppa...
:77:

ps.
la tua sella e il B sono spettacolari!! complimentoni..... :ok:

MessaggioInviato: gio set 08, 2005 2:55 pm
da Ospite
Io ho visto un burghi con la sella In pelle bicolore..... :shock: :shock: SPETTACOLARE :shock: :shock:

MessaggioInviato: gio set 08, 2005 5:04 pm
da Paddock
Bella! Me la faccio fare bianca e azzurra, così non appena lo lascio, lo sgarro è assicurato :lol:

MessaggioInviato: ven set 09, 2005 10:30 am
da StevenB
Attenzione, se usate la pelle di colore BIANCO usate quella per le imbarcazioni in quanto non si sporca mai e le cuciture sono impermeabili, non usate le pelli che si usano per le poltrone.

Vi ho avvisati.
Ciao

MessaggioInviato: gio set 29, 2005 2:15 pm
da Pongo
STEVENB ha scritto:Attenzione, se usate la pelle di colore BIANCO usate quella per le imbarcazioni in quanto non si sporca mai e le cuciture sono impermeabili, non usate le pelli che si usano per le poltrone.

Vi ho avvisati.
Ciao



Anche degli altri colori pero'........:haha: :haha: :haha:

MessaggioInviato: mer ott 26, 2005 11:42 am
da Scarface
Se ancora sei interessato posso consigliarti un ottimo tappezziere di Guidonia (non è molto lontano da Roma) che non è affatto caro.
O perlomeno non lo era ai tempi delle lirette, ora non sò.
E' in gamba tratta solo autovetture e moto e in massima parte restaura auto d'epoca, mi rifece un sedile posteriore di un maggiolino cabrio del '65 e ritrovò lo stesso identico rivestimento ad un prezzo assolutamente ragionevole.
Come tutti gli "artisti" richiede, però, pazienza, è sempre pieno di lavoro.
Fammi sapere.

MessaggioInviato: mer ott 26, 2005 1:16 pm
da Landor
ciao,

un altro teppezziere per selle lo trovi qui, ultimi msg, se ne era parlato a suo tempo.
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=173
8)
Ciao