Login    Iscriviti

help

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Re: help

Messaggioda mancio101 » gio mar 30, 2017 3:05 pm

la batteria l'ho gia cambiata l'estate scorso perche avevo sospetti che quella che vi era in precedenza fosse difettosa o andata... questa che ho adesso l'ho acquistata in tarda estate (sempre dell'anno scorso), poi ho fermato lo scooter a fine settembre ed ho scollegato completamente la batteria. Il risultato è che si comporta come la precedente. circa un mese fa l'ho rimontata, gli ho dato un'oretta di carica col caricabatterie e andava una favola, quindi escluderei la batteria... il fatto di una dispersione è probabile visto anche che lo scooter ha diversi anni, ma una dispersione potrebbe esserci ,secondo me, piu su un componente elettrico altrimenti si manifesterebbe un corto... ho sbaglio?
mancio101
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 12, 2017 11:22 am
Località: frosinone
Modello scooter o moto: b400 2000

Re: help

Messaggioda mancio101 » gio mar 30, 2017 3:15 pm

una cosa ho dimenticato di dire:
nel portaccessori sotto il manubrio, nel lato sx è stato introdotto un interruttore. praticamente se l'interruttore è su on si gira la chiave e si parte con l'avviamento, se l'interruttore è su off non arriva corrente da nessuna parte tranne che sull'orologio, quindi anche il quadro non si accende. Non so se questa modifica che gli è stata aggiunta fosse per questo problema... io in realta fino ad adesso l'ho considerato come una specie di antifurto, ma mi sta sorgendo un dubbio: l'avranno messo proprio per evitare una dispersione di corrente per i periodi di fermo o inattività???
mancio101
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 12, 2017 11:22 am
Località: frosinone
Modello scooter o moto: b400 2000

Re: help

Messaggioda Sky » gio mar 30, 2017 3:26 pm

Probabile che sia stato messo per quello, anche perché non è sempre facile da trovare e soprattutto può volerci un pò di tempo andando a tentativi.
Puoi provare a vedere la dispersione di corrente usando un multimetro come amperometro da mettere in serie al morsetto negativo (è un'operazione semplice, più difficile da spiegare che da fare).
La corrente che passa deve essere di qualche mA, sulla bibbia dovresti trovare un valore di riferimento e la procedura (su quella del k3 c'è sicuramente).
Prima di fare qualsiasi cosa carica la batteria al massimo e accertati che mantenga la carica per almeno un giorno, staccala completamente dallo scooter e controlla la tensione ai morsetti appena carica e dopo 24h.
Sky
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 78
Iscritto il: ven lug 01, 2016 9:01 am
Località: Legnano (MI)
Modello scooter o moto: B400 K4 Silver

Re: help

Messaggioda Baffo4 » lun apr 03, 2017 8:15 pm

per la ricerca della dispersione, segui il suggerimento di Sky
Immagine

comunque darei un'occhiata, con la lente d'ingrandimento (non stò scherzando) ai faston dentro al connettore
posto proprio sopra al relè di accensione, altra occhiata al connettore del regolatore di tensione (posto al fianco
del cannotto sterzo (qualche volta si brucia o si scioglie) ed in ogni caso se il motorino avviamento
ha comunque poca forza, potrebbe essere ora di controllare le spazzole......
....nel caso tu non sia riuscito a trovare lo schema elettrico.....
Immagine
TRATTORE FOREVER
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Re: help

Messaggioda mancio101 » sab mar 31, 2018 12:35 pm

e dopo un anno preciso mi ritrovo di nuovo con lo stesso problema: il burghi non parte.
L'anno scorso l'ho usato pochissimo, e nonostante riusci a farlo ripartire non risolsi il problema... per quelle poche volte che l'ho usato sono riuscito sempre a farlo ripartire grazie a quell'interruttore che tagliava la corrente. ora è da qualche giorno che provo a metterlo in moto ma non va proprio. premetto che la batteria l'anno scorso l'ho sostituita comprandone una nuova e quest'inverno l'ho staccata, gli ho dato anche un di ricarica, adesso misura sui 12v. ho provato anche ad attaccare i cavi della macchina, il motore gira sempre lentamente e non parte. ho ricontrollato i faston del rele di avviamento e trovato uno dei fusibili da 30a ossidato, ma non era quello il problema. avendo molti pezzi di ricambio ho sostuito il regolatore di tensione e il motorino di avviamento... stesso problema. ho eseguito anche la prova per la dispersione consigliata da sky e ho constatato una perdita di 1.15ma, non credo sia tanto... mi sono accorto di una cosa: avendo la batteria carica e provando a mettere in moto, il motore gira (sempre a rilento), ad un certo punto inizia a girare sempre piu lentamente perche la batteria inizia a scaricarsi fino a quando non si sente piu girare il motore e il rele di avviamento inizia ad attaccarsi e staccarsi ininterrottamente... che vorra dire?
mancio101
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 29
Iscritto il: dom mar 12, 2017 11:22 am
Località: frosinone
Modello scooter o moto: b400 2000

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti