Ciao a tutti, volevo chiedere cosa fate per il rimessaggio invernale, del tipo: sebatoio benzina pieno o vuoto, batteria ecc..
Il libretto di istruzioni non è molto chiaro.
Grazie a tutti
Roberto
| |||||
Rimessaggio invernaleCiao a tutti, volevo chiedere cosa fate per il rimessaggio invernale, del tipo: sebatoio benzina pieno o vuoto, batteria ecc..
Il libretto di istruzioni non è molto chiaro. Grazie a tutti Roberto rob
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Lavalo per bene poi .....Serbatoio PIENO per evitare che faccia ruggine,gomme sollevate da terra per non farle ovalizzare,stacca la batteria e riponila in luogo asciutto...oppure meglio ancora compra un caricatore che ti tiene la batteria sempre in carica senza staccarla dal burghi......,copertina in lanina per il freddo e sopra quei bei teli coprimoto ![]() ![]() ![]() ![]()
Io faccio tutto quello che fa Antonio, tranne staccare la batteria. Ogni 10 giorni lo vado a mettere in moto e lo faccio girare per un po'. Quando la giornata lo permette, anche in inverno, un giretto di un'oretta, di nuovo il pieno e via dentro al box. Lo scorso inverno ho fatto così e il mio Burg non ne ha per niente risentito. P.S.: io non lo copro, quando lo metto in moto, gli do una spolverata e via! ciao
Max occhio ad accenderlo e basta, perchè con le luci che partono automaticamente finisci per scaricare la batteria... se ti serve compagnia per giretti invernali, sai dove cercare ![]()
Comunque accenderlo ogni tanto fa più male che bene........anzitutto perchè come si sa il momento di maggior usura del cilindro/pistone è all'accensione inquanto nei primissimi momenti NON C'è lubrificazione......(rimanendo fermo il velo dolio svanisce) e poi la corrente dissipata per l'accensione+luci accese non si recupera rimanendo al minimo ma girando per qualche KM.
![]() Quindi meglio staccare la batteria e riporla in luogo asciutto....o munirsi di apposito carica batteria con funzione di mantenimento.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 7 ospiti | ||