Login    Iscriviti

Perdita liquido verde - che succede?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda chirone » ven giu 19, 2009 12:36 pm

Potrebbe essere il radiatore molto sporco?

Cioè... fin che vai piano ed il motore produce poco calore, l' impianto, riesce a dissiparlo mentre, quando vai forte ed il motore produce molto calore, non passando aria nel radiatore, non riesce a dissiparlo?

Secondo me, c' è tutta una serie di cose da controllare e sistemare.

Esempio:
Se si mette troppo liquido (antigelo), questo ritarda la temperatura di ebollizione ma ha anche proprietà dissipatorie molto inferiori. quindi, le temperature si innalzano e anche di parecchio.
In ambienti generalmente tiepidi e caldi... è sempre meglio ridurre la percentuale di antigelo, rispetto all' acqua, piuttosto che aumentarla.

La pompa, è efficente? Perchè, se non è efficente... eccallà! ;)

Il radiatore... è pulito? Altrimenti.... idem! ;)

C' è aria nell' impianto?

La valvola termostato, funziona o s' è bloccata? Se si blocca in posizione chiusa o semichiusa.... non fa circolare l' acqua nel radiatore.
Ultima modifica di chirone il ven giu 19, 2009 1:55 pm, modificato 1 volta in totale.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda rod » ven giu 19, 2009 1:49 pm

Baffo4 ha scritto:i ringraziamenti non sono necessari, tutto questo credo che sia in linea con lo spirito principale di questo forum, cioè quello di aggregarsi e, finché è possibile ,quello di darsi una mano.....se non avessi incalzato io sicuramente qualcun altro lo avrebbe fatto


Queste sono sacrosante parole!!! :clap:

Grande Baffo! :ok:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Baffo4 » dom giu 21, 2009 11:49 am

chirone ha scritto:Secondo me, c' è tutta una serie di cose da controllare e sistemare.


concordo pienamente

chirone ha scritto:C' è aria nell' impianto?


io punto tutto su questa

rod61 ha scritto:
Baffo4 ha scritto: i ringraziamenti non sono necessari, tutto questo credo che sia in linea con lo spirito principale di questo forum, cioè quello di aggregarsi e, finché è possibile ,quello di darsi una mano.....se non avessi incalzato io sicuramente qualcun altro lo avrebbe fatto

Queste sono sacrosante parole!!!


ma non ci sarebbe nemmeno la necessità di pronunciarle :D :D :D
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda b2501998 » mer ago 05, 2009 6:20 pm

Ciao Ragazzi,

Io sono nuovo del forum...sono in possesso da poco tempo di un Burgman 250 cc del 1998...

Il mezzo era fermo da circa 1 anno.

Arrivo al punto.....

l'altro giorno mentre lo usavo mi è capitato questo:

una volta spento il motore è fuoriuscito tutto il liquido refrigerante (verde) dal tubetto di sfogo della vaschetta di rabbocco. esattamente quel tubetto che stà vicino al cavalletto laterale.

Ho subito fermato il mezzo e mi sono registrato sul Vs bellissimo forum per capire cosa poteva essere successo...

Ho subito pensato ad una bolla d'aria dovuta al lungo periodo di stallo del mezzo, quindi ho provveduto a svuotare completamente l'impianto e a procedere con il riempimento dello stesso.

durante il riempimento ho notato una cosa anomala (ho pensato subito alla guarnizione della Testata) cioè dal bullone dello spurgo continuava a fuoriuscire ARIA all'infinito, e questa aumentava nel momento in cui mettevo in moto il mezzo per far circolare il liquido.

Cosa ne pensate? Si è cotta la guarnizione della testata...???

Colgo l'occasione per ringraziarvi anticipatamente!
Siete i migliori!
Complimenti per il forum!
Saluti
Allegati
xglkp0.jpg
Valvola di spurgo
xglkp0.jpg (68.48 KiB) Osservato 2130 volte
b2501998
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 30, 2009 12:34 am
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B250 X TypeS Gray

Messaggioda torres » mer ago 05, 2009 7:10 pm

:ciaociao: b2501998 e :welcome:

E buona norma presentarsi prima di postare :lol: ;)

Riguardo al tuo problema

(ho pensato subito alla guarnizione della Testata)


:sì: mi auguro per te che non sia così,ma dalle tue
indicazioni hai fatto il botto ;)
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Baffo4 » gio ago 06, 2009 9:37 am

b2501998 ha scritto:durante il riempimento ho notato una cosa anomala (ho pensato subito alla guarnizione della Testata) cioè dal bullone dello spurgo continuava a fuoriuscire ARIA all'infinito, e questa aumentava nel momento in cui mettevo in moto il mezzo per far circolare il liquido.

Cosa ne pensate? Si è cotta la guarnizione della testata...???


ad occhio e croce sono propenso a darti ragione...... :mumble: ......anche se non capisco come abbia potuto rovinarsi una guarnizione metallica per immobilismo (un anno fermo).........che c'hai fatto prima di parcheggiarlo?????
comunque la riparazione non dovrebbe essere eccessivamente costosa;
la guarnizione del "400" costerebbe intorno ai €20,00 quella del 250 un pò meno, semmai la spesa riguarderebbe la manodopera......smontaggio della testa, guarnizione, rimontaggio e rimessa in fase dell'albero a camme, riempimento di refrigerante........il tutto ovviamente senza tirare fuori il motore......
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda thehawk » mar ago 25, 2009 10:16 am

Scusate, ho letto un po questo post e mi sono venuti diversi dubbi..
Ma sul K6 l'accesso alla vaschetta del liquido raffreddamento, non è come visualizzato nelle foto che credo si riferiscano ad un k3 o giù di li vero ?.

Io per rabboccare il liquido (che ultimamente va via velocemente) apro il tappo in gomma (e non quello in acciaio) e verso dentro miscela di acqua distillata e liquido di raffreddamento (verde) portando il livello nel punto "max".
Sbaglio qualcosa ?

Perdonate l'eventuale O.T
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Baffo4 » mar ago 25, 2009 12:48 pm

thehawk ha scritto:Io per rabboccare il liquido (che ultimamente va via velocemente) apro il tappo in gomma (e non quello in acciaio) e verso dentro miscela di acqua distillata e liquido di raffreddamento (verde) portando il livello nel punto "max".
Sbaglio qualcosa ?

non stai sbagliando niente il liquido si rabbocca proprio così.......nel topic viene descritto l'utilizzo del tappo radiatore perchè l'impianto si è abbondantemente scaricato con la formazione di bolle d'aria e quindi il riempimento da vaschetta di espansione (senza prima aver effettuatgo lo spurgo) è inefficace........piuttosto perchè il livello dici che si abbassa velocemente?????.....non per fere il menagramo ma se così è mi sa che c'è qualche problemino che ti conviene risolvere prima di ulteriori danni ben più gravi
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda thehawk » mar ago 25, 2009 2:12 pm

Baffo4 ha scritto:
thehawk ha scritto:Io per rabboccare il liquido (che ultimamente va via velocemente) apro il tappo in gomma (e non quello in acciaio) e verso dentro miscela di acqua distillata e liquido di raffreddamento (verde) portando il livello nel punto "max".
Sbaglio qualcosa ?

non per fere il menagramo ma se così è mi sa che c'è qualche problemino che ti conviene risolvere prima di ulteriori danni ben più gravi


Nel senso che ogni due o tre mesi noto che l'acqua non sta più al max.
Lo sto notando soprattutto adesso in estate, spero sia dovuto al gran caldo....
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda torres » mar ago 25, 2009 2:25 pm

:ciaociao: thehawk :D

Scusa una domanda,ma perchè nel radiatore versi

acqua distillata e liquido e non solo liquido??

Non dirmi che l'hai letto nella bibbia :lol: ;)
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Joedm » mar ago 25, 2009 9:52 pm

Dai rivenditori puoi trovare il liquido per il radiatore già pronto: non va diluito.
Non vorrei che il livello scenda proprio perchè lo diluisci troppo e quindi evapora (e se ne và via per il tubo di sfiato).
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti