Login    Iscriviti

B400 a carburatore: collettore crepato.

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda aspese » dom ago 30, 2009 11:32 pm

secondo me vale la pena di cambiare solo la gomma..se il pezzo in alluminio va bene,perchè devo cambiarlo e spendere di più??..già 15euri x un pezzo di gomma mi sembrano tantini.. :shock:
che strano rumore..
aspese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
Località: Montecchio Maggiore,vicenza
Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco

Messaggioda Baffo4 » lun ago 31, 2009 11:33 am

forse mi sono spiegato male:
nei burgman X, Y,
il collettore di aspirazione è appunto formato dal tubo in alluminio e dal raccordo in gomma fisicamente separati, ma uniti tramite fascetta metallica, (quello superiore in figura)
nei burgman K1, K2 il collettore è formato dal tubo in alluminio con su termoformata la parte terminale in gomma, fisicamente uniti (quello inferiore in figura)

Immagine

da circa due anni credo che la sola parte in gomma non venga più prodotta, ......il motivo??? :roll: diciamo economie di scala (see come no) solo che il costo (che noi paghiamo) come avete constatato è notevolmente superiore......
quindi per i possessori di X, Y, finchè si riesce a trovare il ricambio come fondo di magazzino, bene!!!! altrimenti si deve staccare il collettore in alluminio e optare per tutto il ricambio.......
per i possessori di K1, K2 non ho idea se tagliando la parte in gomma si possa poi collegare al suo posto il collettore......non vorrei che ci sia una qualche scanalatura (è solo un'ipotesi) per migliorare la presa al momento della colata della gomma......se qualcuno vuol provare, è bene accetto, i possessori ringrazieranno, ......ma ripeto è solo temporaneo perchè non viene più prodotto (almeno questo mi ha detto il mio ricambista :? )
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda jacks80 » lun ago 31, 2009 12:47 pm

Baffo4 ha scritto:forse mi sono spiegato male:

quindi per i possessori di X, Y, finchè si riesce a trovare il ricambio come fondo di magazzino, bene!!!! altrimenti si deve staccare il collettore in alluminio e optare per tutto il ricambio.......
per i possessori di K1, K2 non ho idea se tagliando la parte in gomma si possa poi collegare al suo posto il collettore......non vorrei che ci sia una qualche scanalatura (è solo un'ipotesi) per migliorare la presa al momento della colata della gomma......se qualcuno vuol provare, è bene accetto, i possessori ringrazieranno, ......ma ripeto è solo temporaneo perchè non viene più prodotto (almeno questo mi ha detto il mio ricambista :? )


A questo punto credo che la cosa migliore sia proprio smontare l'elemento e verificare la struttura.....dalle foto che hai messo non sembra via sia una scanalatura,almeno internamente...
sicuramente dovrò smontare l'airbox in settimana per effettuare la modifica "sfiato Olio" ( che cosiglio caldamente anche ad Aspese) e già che ci sono cambierò la parte in gomma del collettore che a prima vista si presenta screpolata e un pò imporrita........
Spero di pubblicare il più presto possibile le foto del nuovo collettore ( se trovo uno nel magazzino)e della modifica....
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda jacks80 » lun ago 31, 2009 9:00 pm

Baffo4 ha scritto:nei burgman K1, K2 il collettore è formato dal tubo in alluminio con su termoformata la parte terminale in gomma, fisicamente uniti (quello inferiore in figura)


ne sei proprio sicuro Baffo???oggi ho dato un'occhiata al ciccino e il collettore sembra più del primo tipo ( a due pezzi) piuttosto che del secondo tipo....eppure ho un k2..... :mumble:


un'altra cosa.......Magari è un'idea che non sta in piedi...però ci provo lo stesso....perchè non applicare del silicone adatto alle alte temperature direttamente sulle screpolature del collettore di gomma??? è una ca....a? :roll:
B400-Rotino Rebirth
jacks80
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 328
Iscritto il: ven lug 17, 2009 7:45 pm
Località: Pisa - San Frediano
Modello scooter o moto: B400 K2 00-Rotino

Messaggioda aspese » mar set 01, 2009 12:32 am

il silicone non tiene la benzina. solo il motorsil tiene la benza ma deve essere stretto tra due pezzi a modo di guarnizione,se messo superficialmente si toglie dopo un pò..va benissimo per il collettore scarico ;)
che strano rumore..
aspese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
Località: Montecchio Maggiore,vicenza
Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco

Messaggioda Baffo4 » mar set 01, 2009 7:58 am

jacks80 ha scritto:ne sei proprio sicuro Baffo???oggi ho dato un'occhiata al ciccino e il collettore sembra più del primo tipo ( a due pezzi) piuttosto che del secondo tipo....eppure ho un k2..... :mumble: :


ovviamente no!!!! (non l'ho costruito io) riporto quanto trovo sui manuali o in questo caso nelle fiches"......quel pezzo viene indicato come montato dal K1

jacks80 ha scritto:un'altra cosa.......Magari è un'idea che non sta in piedi...però ci provo lo stesso....perchè non applicare del silicone adatto alle alte temperature direttamente sulle screpolature del collettore di gomma??? è una ca....a? :roll:


più che silicone che non terrebbe, si potrebbe provare con qualche tipo di nastro telato, comunque il tutto deve avere una certa elasticità per assorbire vibrazioni o urti che si riperquoterebbero (se non presente) sul carburatore con ovvie conseguenze
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda Claudio156 » mar set 01, 2009 1:47 pm

Penso che non si possa definire una soluzione a lungo termine, ma io avevo tamponato il problema, nella settimana che ho atteso il ricambio con un pezzo di camera d'aria della bici, essendo giustissima (anzi ho dovuto dilatarla moltissimo per poterla infilare) sono riuscito ad avvolgere il manicotto con un doppio strato di gomma.
Purtroppo quando l'ho messa il collettore era già tagliato, quindi non posso sapere se lasciando quella, il collettore avrebbe tenuto o a lungo andare si sarebbe diviso, fatto sta che dopo una settimana (circa 300 Km) era ancora li come l'avevo messa.

Resta il fatto che non avendo potuto testare a lungo termine la modifica non posso darvi maggiori sicurezze, anche perchè se avesse ceduto lontano da casa sarei stato appiedato.

Prendetela come soluzione temporanea in attesa di un ricambio (dai 300 ai 500 Km funge). :ok:

SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10037
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Messaggioda aspese » ven set 04, 2009 12:50 am

cambiato stasera il manicotto!!ora è una meraviglia :D ...niente più scoppietti e ho messo l' STP per dar una bella ripulita al reparto alimentazione! sabato-domenica km......... :D :D :D
che strano rumore..
aspese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
Località: Montecchio Maggiore,vicenza
Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco

Messaggioda aspese » lun set 07, 2009 1:28 pm

che fastidio!!! a 100km/h se rilascio scoppietta ancora dallo scarico anche se ho cambiato il manicotto crepato.
può essere un problema di carburazione??
lo fa anche il vostro?
ho solo cambiato lo scarico originale con un Leovince omologato..e non mi sembra x niente scarburato.. :cry:
che strano rumore..
aspese
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mer ago 26, 2009 2:05 pm
Località: Montecchio Maggiore,vicenza
Modello scooter o moto: Boeing400 y,K12,nero opaco

Messaggioda Claudio156 » sab set 12, 2009 2:00 pm

aspese ha scritto:che fastidio!!! a 100km/h se rilascio scoppietta ancora dallo scarico anche se ho cambiato il manicotto crepato.
può essere un problema di carburazione??
lo fa anche il vostro?
ho solo cambiato lo scarico originale con un Leovince omologato..e non mi sembra x niente scarburato.. :cry:


Idem Idem Idem.

Sistemato in tutto e per tutto l'impianto elettrico - Risultato OK
Sostituito collettore aspirazione - Risultato OK
Riparato definitivamente airbox che era dissaldato nell'unione, dato sigillante e rimesso anche le fascette - Risultato OK
Aggiunto treccia di massa (Ora ho un valore ohmmico al telaio prossimo allo 0- Risultato OK

Nonostante tutto continua a scoppiettare in rilascio

Mod K1 del 2002 con 39300 Km all'attivo.

Sinceramente non mi importa più di tanto, ma mi piacerebbe sapere come eliminare lo scoppiettio.

Qualcuno sa come si ingrassa la carburazione nel carburatore, visto che sulla bibbia in spagnolo non ho trovato nulla di capibile?.

Grazie e SCIAOOO
Claudio156
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10037
Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
Località: Venaria Reale
Nome di battesimo: Claudio
Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti