Login    Iscriviti

Avevo ragione!! : problemi frizione K9

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda dentinonapoletano » ven mag 28, 2010 1:11 pm

non è così non solo lui ha sto problema della frizione , ne sento parlare anche ad altri amici con honda ,Kimco, ecc. Perchè malossi polini e bho chi altri mo non mi ricordo hanno risolto il problema???? usano si una mescola diversa che fa meno polveri ma mediamente rispetto ad un'originale la devi cambiare molto prima , e non di poco che puoi dire vabbè però mi mancavano quei 100 , 200 km che fa !!! chi sà come mai
dentinonapoletano
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10158
Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
Località: Napoli
Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"

Messaggioda rod » ven mag 28, 2010 1:52 pm

A prescindere dal fatto che la maggioranza di frizioni a secco, anche di altri modelli, ha problemi di "piccionaia", qualcuno mi spiega perché i proprietari dei modelli antecedenti il K7 non si sono mai lamentati della loro frizione? :roll:

Il nostro Gianluca (Master) ha fatto installare tempo fa sul suo ciccino K7, una frizione di un K6 opportunamente adattata e non ha più avuto problemi di sorta... ;)

Se aumentiamo la cilindrata e la potenza (seppur di poco) dovremmo anche montare una frizione adeguata e non più "debole"!

Purtroppo il gruppo trasmissione degli ultimi modelli è, IMHO, più "scarso" rispetto ai modelli precedenti ed è chiaro che la Suzu ha scazzato qualche calcolo ed ora non riesce più a cavare un ragno dal buco... :?
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda marco11 » ven mag 28, 2010 3:14 pm

dentinonapoletano ha scritto:.... usano si una mescola diversa che fa meno polveri ma mediamente rispetto ad un'originale la devi cambiare molto prima ....


Rimango del mio concetto che la maggiorparte delle polveri sono della cinghia e non della frizione. La mia frizione (l'ultima montata) ha ormai 30.000km e se la guardi sembra nuova mentre la cinghia ormai è da cambiare. Segno che se una non si è consumata e l'altra è invece usurata, tutte le polveri che ho sempre tolto derivano da quest'ultima.
Come fa ad essere quasi nuova? Ho adeguato lo stile di guida al prodotto che ho.

Se sostieni che le frizioni aftermarket hanno dei materiali che fanno meno polveri, mi sai spiegare perchè devono essere sostituite prima per usura?
Se si usurano vuol dire che si sono tritate e quindi hanno prodotto polveri (nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma).

Come ha scritto Rod, tornando alla frizione K6 i problemi svaniscono. E allora è segno che hanno fatto una frizione di m.....

O adegui lo stile di guida al prodotto che hai, oppure ...........
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Frizione

Messaggioda glk7 » ven mag 28, 2010 4:34 pm

Io ho un k7 con 3 frizioni all'attivo e pulizia ogni 2000 km per spiccionamenti vari.
Ultimamente ho notato una cosa, avevo i famosi spicionamenti in partenza sopratutto a freddo poi un paio di sere fa' nel tornare a casa sono incappato in un traffico tremendo, quindi continui parti ferma ecc. . Durante questi parti ferma ad un certo punto si e' iniziato a sentire puzza di ferrodo. Quindi la frizione ha preso una leggera scaldata. Ora non capisco come sia possibile da quel giorno circa 10gg non ho piu' nessun spiccionamento e tutto funziona regolarmente. Evvidentemente nel scaldarsi si e' pulita!!!! Vediamo quanto dura....
Speriamo che me la cavo!!!
glk7
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer ago 02, 2006 1:47 pm
Località: Genova
Nome di battesimo: Gianluca
Modello scooter o moto: k7 abs Nero opaco

Messaggioda rod » ven mag 28, 2010 6:03 pm

marco11 ha scritto:tornando alla frizione K6 i problemi svaniscono. E allora è segno che hanno fatto una frizione di m.....


:sìsì:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda stefano956 » ven mag 28, 2010 6:28 pm

Io non credo che abbiano cambiato il rapporto finale perchè comporterebbe rifare il carter motore ed il carter coperchio della riduzione finale in quanto variando il numero dei denti variano i diametri delle ruote dentate e quindi l'interasse tra i 2 alberi.

Secondo voi una casa che da 4 anni non si accolla l'onere di sostituire una frizione si mette in pista a riprogettare i carter, a rifare gli stampi, a produrre nuove ruote dentate, a gestire doppi pezzi nei magazzini ....... :haha: :53: :82: :28f:

Purtroppo l'unico effetto delle nuove versioni (K7 - K8 - K9 - L0) è quello che ad ogni new-entry scende la quotazione delle versioni precedenti.
Il 400 è fatto così! Prendere o lasciare o divertirsi a modificare.

Infatti mi è stato detto che la modifica non è applicabile ai nostri modelli per problemi di carter.Ma su questo voglio andare a fondo perchè potrebbe essere una scusa per non far rientrare la sostituzione in garanzio!!In commercio per altri modelli vi sono ingranaggi per allungare i rapporti finali,non credo che Malossi Polini e via dicendo mettano in produzione tali articoli sapendo di rimetterci.quindi non credo che alla suzuki costi più di tanto cambiare produzione.Per quanto riguarda i diametri il cambio di rapporto non e che lo cambi di molto sullo stesso diametro un dente in meno o in più ci può stare variando lo spessore del dente di pochi decimi.Ricordo che sulla vecchia vespa 50 si passava tranquillamente da un 17 a un 24 senza problemi.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Rosco Fox » sab mag 29, 2010 1:16 pm

Insomma ho capito mi devo toccare e sperare vada bene e usare una certa accortezza nello sfruttamento del mezzo, oppure preparare la mazza.... :D
Rosco Fox
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun apr 19, 2010 5:21 pm
Località: Lecco - Calolziocorte
Modello scooter o moto: B400 L0 Bianco

Messaggioda Teomondo » sab mag 29, 2010 1:43 pm

Rosco Fox ha scritto:..... oppure preparare la mazza.... :D


:shock:

Meglio secondo me, la ra-mazza... :lol: :lol:
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda stefano956 » lun mag 31, 2010 5:51 pm

Ho telefonato alla suzuki per vedere se risultano tutti i lavori fatti in garanzia.Ebbene vedendo la cronistoria risulta tutto,il mio è equiparabile al k9.L'unica cosa strana è,che la campana e frizione risultano k10.Ma non è stato detto che il k10 non esiste????
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Rosco Fox » sab giu 19, 2010 2:01 pm

Prima di restare appiedato dall'incidente del xxxx avevo portato moto per primo tagliando.
Ho domandato al meccanico le differenze ma ha detto che non sa niente perchè non ha ancora in mano le specifiche tecniche e i codici dei pezzi di ricambio per confrontarli.
Però dice che se apri tutto il gas si nota la differenza con la precedente in termini di giri motore, io non ho mai provato il vecchio quindi non so niente,riporto per la cronaca la notizia avuta
Rosco Fox
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 51
Iscritto il: lun apr 19, 2010 5:21 pm
Località: Lecco - Calolziocorte
Modello scooter o moto: B400 L0 Bianco

Messaggioda brabius » lun giu 21, 2010 12:57 pm

glk7 ha scritto: Ora non capisco come sia possibile da quel giorno circa 10gg non ho piu' nessun spiccionamento e tutto funziona regolarmente. Evvidentemente nel scaldarsi si e' pulita!!!! Vediamo quanto dura....


Succedeva anche a me... :? però non ti illudere... il rumore tornerà.
Adesso da 5000 km ho dimenticato tutto quel baccano e quel trattoreggiare.
Speriamo solo che duri!
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

Messaggioda marcomat » lun giu 21, 2010 1:15 pm

buono a sapersi... allora tocca cambiare il ciccino??? :D
Marco
marcomat
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2144
Iscritto il: ven dic 14, 2007 1:01 pm
Località: Milano - Sedriano
Nome di battesimo: Marco
Modello scooter o moto: BMW GS1200

Messaggioda brabius » lun giu 21, 2010 2:39 pm

ma basta anche solo la frizione ;-)
brabius
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 487
Iscritto il: mer set 30, 2009 11:01 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: ex B400 K7

piccioni????

Messaggioda enzolui71 » lun giu 21, 2010 5:53 pm

scusate io ho il burghy k9 ma mi dite cosa vuol dire piccionamento?????grazie io non sento uccelli nel motore.....!!!!!
enzolui71
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 20
Iscritto il: mer apr 07, 2010 6:37 pm
Località: Bari Trani
Modello scooter o moto: B400 K9 TypeS Blue

Re: piccioni????

Messaggioda ivanrog » lun giu 21, 2010 5:56 pm

enzolui71 ha scritto:scusate io ho il burghy k9 ma mi dite cosa vuol dire piccionamento?????grazie io non sento uccelli nel motore.....!!!!!


sperando non ti succeda, è il rumore che fa la frizione slittando e arrancando in fase di partenza ........ è più un fastidio che un difetto ......
ivanrog
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25726
Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
Località: Pavia - 27015 Landriano
Nome di battesimo: lamerkel
Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti