Un errore comune che commette la gente è quello di pensare che nel CID si devono attribuire o prendersi responsabilità .
Qualcuno ha mai visto in un modulo CID una casella in cui si attribuisce la colpa? No? Come mai? Forse perchè non sono gli utenti della strada, ancorchè responsabili dei sinistri, ad aver la facoltà di decidere se la colpa è di A o di B.
E non lo decidono nemmeno le FF.OO. che fanno i rilievi, che si limitano a fare un disegno planimetrico dei veicoli nel loro stato finale di quiete e non in movimento nè tantomeno prima del sinistro, giacchè non erano presenti all'evento e non hanno la sfera di cristallo per predire il futuro o vedere il passato.
Le FF.OO. fanno i rilievi e ascoltano le dichiarazioni delle parti. In base a questo materiale redigono i Verbali di contestazione sulla base delle eventuali infrazioni che, stante la plausibile dinamica di come si sono svolti i fatti, poossono essere state commesse. Fine lì! Non dicono di chi è la colpa, nè in che proprorzio vi hanno concorso i coinvolti nel sinistro.
E se non lo fanno le FF.OO., figuriamoci la gente per strada.
I passi successivi sono l'acquisizione da parte delle Assicurazioni del materiale a disposizione delle FF.OO. e sulla base di quello ed eventualmente del parere dei loro periti, decidono (SOLO LORO!) in che proporzione attribuire la responsabilità del sinistro e di conseguenza l'ammontare della somma da risarcire.
Non bisogna MAI aver paura di complilare il CID, pensando che ciò equivalga a prendersi respondabilità o dare colpe.
Leggetevelo bene e vedrete che non sta scritto da nessuna parte che lì si decide l'esito dell'incidente!
Quindi, per come la vedo io, vai dalla signora e dille semplicemente che hai più piacere di tutelarti economicamente con la copertura della tua assicurazione, e che quindi qualora il danno alla sua auto sia maggiore di quanto tu sia disposto a spendere (tieni conto che qualunque lavoro in carrozzeria, fosse anche il più semplice, non ti costerà mai meno di 3/400 Euro, fosse anche solo una semplice lucidatura!), preferisci dare lo scarico.
Come ti dicevo, quando porti il CID alla tua assicurazione, hai la facoltà di decidere se liquidare tu o far liquidare a lei (sempre che la colpa alla fine sia tua).
Non dire alla signora che "Bisogna rivedere le responsabilità "! Primo perchè non reagirà bene proprio per niente! E secondo perchè di fatti non spetta nè a te nè a lei decidere di chi è la colpa!
Fate il CID, portalo alla tua assicurazione e loro in base a quello contatteranno l'assicurazione della controparte, i loro periti valuteranno dinamica e responsabilità . Dì all'assicurazione che qualora emergesse una responsabilità tua, prima che liquidino il danno ti facciano sapere in modo da darti la possibilità di valutare se pagare tu o la tua assicurazione. Se invece c'è qualche possibilità che la ragione o la maggior parte di essa sia a tuo favore, allora procederai con la riparazione dello scooter presso il concessionario. O almeno sapere quanto ti liquideranno, e vedere se il gioco vale la candela o ti conviene comunque riparartelo da solo comprandoti i pezzi usati.
