Login    Iscriviti

Intruppatina...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Frau » ven lug 09, 2010 4:48 pm

Anthò non fà nessuna differenza fare un Cid a favore tuo o di un'altro ......tu puoi mettere che hai ragione al 100% ma poi le assicurazioni decidono secondo le loro regole e quelle del Cds.

Per assurdo tu puoi fare un'amichevole senza che la controparte scriva una sola riga ,serve solo il numero di targa.

Fare un Cid serve solo per sveltire i tempi e la burocrazia "amichevolmente",altrimenti intervengono le forze dell'ordine.

Sarà , ma io sento molta puzza di ragione per Patrizio :sì:

Tienici informati :D
Frau
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10195
Iscritto il: dom set 02, 2007 6:29 pm
Località: Gnaro Bresà ...
Modello scooter o moto: T.S.

Messaggioda stefano956 » ven lug 09, 2010 10:13 pm

penso che la tua assicurazione ti dia l'assistenza legale.Spiegagli bene l'accaduto e trovati qualche testimone che dichiaridi averti visto dentro la riga bianca.Mio nipote esattamente un mese fa ha avuto lo stesso tipo di incidente con braccio rotto,sono intervenuti i vigili e gli hanno dato ragione piena!!!per quanto riguarda i pezzi,io passo tutte le mattine su viale P.Togliatti e tra casilina e tuscolana vi sono parecchi sfasci,uno di questi ha un burgman rottamato stupendo.Non so se sia il tuo modello ma puoi provare.
stefano956
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 494
Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: Burgman 400 k8

Messaggioda Microchip » ven lug 09, 2010 10:29 pm

fare SEMPRE il CID
poi al limite si puo' ritirare.
e comunque, ad occhio direi che se prendi i pezzi nuovi non te la caverai con meno di 600/700 euro

Per la cronaca tu hai comunque ragione in quanto era lui che si immetteva sulla strada.
Microchip
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 10999
Iscritto il: sab lug 21, 2007 5:11 pm
Località: Varese, Casciago
Nome di battesimo: Bruno
Modello scooter o moto: µCiccio B650 L6

Messaggioda Joedm » sab lug 10, 2010 12:10 pm

Dal disegno che hai allegato, le proporzioni del concorso di colpa potrebbero essere distribuite in questo modo: percentuale maggiore all'auto, che anche se è passata perchè le altre le hanno dato spazio, ha comunque commesso l'infrazione di mancata precedenza. Percentuale minore a te perchè sorpassavi dove non dovevi. Non conosco quella strada, ma immagino che oltre alla riga continua, nei pressi di una intersezione a raso di quel tipo, vi sarà sicuramente stato un cartello di divieto di sorpasso, oltre alla riga continua.

Il CID và SEMPRE fatto!!! :roll:
Non finirò mai di dirlo!!!! ( :c26: )
Lo si consegna comunque alle assicurazioni e poi si valuta.
Se da ciò che dicono i periti, uno si ritrova con tutta la colpa, può anche decidere di "sollevare" l'assicurazione dall'onere e provvedere personalmente alla liquidazione del danno, e così non aumenta il premio da pagare l'anno successivo.
Purtroppo non è la prima volta che capitano persone che vengono da noi (sempre i :c26: ) dicendo che ha subito un incidente, si era accordato per avere il risarcimento in contanti, poi la controparte è sparita, il numero di telefono lasciato è inesistente, il numero di targa non se lo è nemmeno segnato... E mò da noi che vuoi, che ti denunciamo per simulazione di reato???? :roll:

Il CID và sempre complilato nell'immediatezza degli eventi. Il giorno dopo le cose già sono cambiate, e la svolta da una parte diventa dall'altra, un sorpasso diventa un viaggiare incolonnati...

Io, fosdsi in te, contattereri la signora e gli direi che l'assicurazione ti ha detto di fare il CID, poi una volta che ce l'hai in mano vai alla tua Agenzia, ne parli con loro e vedi che ti dicono. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda patrizio69 » sab lug 10, 2010 1:32 pm

allora ariecchime...
ho seguito i vostri consigli, mi ha telefonato il marito e lunedì vediamo di scambiare i dati, gli farò presente che c'è da valutare la colpa di chi sia ed in che %.
Li la segnaletica è fatta strana...comunque non c'è striscia continua, ho provato a rifare uno schizzo..perdonate la porcata :)
Allegati
dinamica.pdf
(42.72 KiB) Scaricato 33 volte
patrizio69
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 109
Iscritto il: gio mar 25, 2010 11:36 am
Località: Roma Nord - Cassia
Modello scooter o moto: AN400 K3 Gray

Messaggioda Joedm » sab lug 10, 2010 2:06 pm

Un errore comune che commette la gente è quello di pensare che nel CID si devono attribuire o prendersi responsabilità.
Qualcuno ha mai visto in un modulo CID una casella in cui si attribuisce la colpa? No? Come mai? Forse perchè non sono gli utenti della strada, ancorchè responsabili dei sinistri, ad aver la facoltà di decidere se la colpa è di A o di B.
E non lo decidono nemmeno le FF.OO. che fanno i rilievi, che si limitano a fare un disegno planimetrico dei veicoli nel loro stato finale di quiete e non in movimento nè tantomeno prima del sinistro, giacchè non erano presenti all'evento e non hanno la sfera di cristallo per predire il futuro o vedere il passato.
Le FF.OO. fanno i rilievi e ascoltano le dichiarazioni delle parti. In base a questo materiale redigono i Verbali di contestazione sulla base delle eventuali infrazioni che, stante la plausibile dinamica di come si sono svolti i fatti, poossono essere state commesse. Fine lì! Non dicono di chi è la colpa, nè in che proprorzio vi hanno concorso i coinvolti nel sinistro.
E se non lo fanno le FF.OO., figuriamoci la gente per strada.
I passi successivi sono l'acquisizione da parte delle Assicurazioni del materiale a disposizione delle FF.OO. e sulla base di quello ed eventualmente del parere dei loro periti, decidono (SOLO LORO!) in che proporzione attribuire la responsabilità del sinistro e di conseguenza l'ammontare della somma da risarcire.

Non bisogna MAI aver paura di complilare il CID, pensando che ciò equivalga a prendersi respondabilità o dare colpe.
Leggetevelo bene e vedrete che non sta scritto da nessuna parte che lì si decide l'esito dell'incidente!

Quindi, per come la vedo io, vai dalla signora e dille semplicemente che hai più piacere di tutelarti economicamente con la copertura della tua assicurazione, e che quindi qualora il danno alla sua auto sia maggiore di quanto tu sia disposto a spendere (tieni conto che qualunque lavoro in carrozzeria, fosse anche il più semplice, non ti costerà mai meno di 3/400 Euro, fosse anche solo una semplice lucidatura!), preferisci dare lo scarico.
Come ti dicevo, quando porti il CID alla tua assicurazione, hai la facoltà di decidere se liquidare tu o far liquidare a lei (sempre che la colpa alla fine sia tua).

Non dire alla signora che "Bisogna rivedere le responsabilità"! Primo perchè non reagirà bene proprio per niente! E secondo perchè di fatti non spetta nè a te nè a lei decidere di chi è la colpa!

Fate il CID, portalo alla tua assicurazione e loro in base a quello contatteranno l'assicurazione della controparte, i loro periti valuteranno dinamica e responsabilità. Dì all'assicurazione che qualora emergesse una responsabilità tua, prima che liquidino il danno ti facciano sapere in modo da darti la possibilità di valutare se pagare tu o la tua assicurazione. Se invece c'è qualche possibilità che la ragione o la maggior parte di essa sia a tuo favore, allora procederai con la riparazione dello scooter presso il concessionario. O almeno sapere quanto ti liquideranno, e vedere se il gioco vale la candela o ti conviene comunque riparartelo da solo comprandoti i pezzi usati. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda patrizio69 » sab lug 10, 2010 2:12 pm

'azz chiaro e conciso :)
grazie di tutto ora ho tutto più chiaro!
cmq grazie anche ad uno dei nsotri del club, sono in contatto con un legale cerco di sommare le 2 cose e vediamo come finisce :)
buon week end il pupone ho riattaccato un paio di pezzi con fascette e nastro posso girarci senza avere un buco sul lato dx :)
ciaooo grazie ancora e...tutti al mare con il pupone! :)
patrizio69
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 109
Iscritto il: gio mar 25, 2010 11:36 am
Località: Roma Nord - Cassia
Modello scooter o moto: AN400 K3 Gray

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti