|
da lestofante » mer set 01, 2010 11:10 am
ciao ragazzi,volevo alcune dritte sul k7 anno 2006 con 30000Km,volevo sapere se andrò incontro a problemi tipo serbatoio/pompa oppure se non lo ha fatto sinora non è tra i suoi difetti?
Mi spiego meglio,stò acquistando un k7 con 30000Km e capire che non avrò rogne del genere mi rincuorerebbe essendo uscito da un b250 Y con il problema del cerchio
voglio godermi la moto senza montare la tenda dal mecca
e fare viaggi tranquilli
se posso chiedere a chi li ha passati i 30000 se il mono è ancora sufficentemente buono,a quanti km si cambia la cinghia e cosine del genere ,che solo un veterano del k7 può confidarmi...chiedo troppo?
grazie
Ultima modifica di lestofante il ven set 10, 2010 5:44 pm, modificato 1 volta in totale.
-
lestofante
- Fedele

-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: ven set 01, 2006 1:29 pm
- Località: Marconia Matera
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: K8 limited NERO
da Sting64 » mer set 01, 2010 11:44 am
ciao lestofante, premesso che potevi "appendere" il tuo post in un altro topic  (ma non fa niente), ti do il mio consiglio.
Io ho un k7 con 34000 km con alle spalle il problema della frizione (sostituita col gruppo malossi), il problema della pompa/serbatoio a circa 21000 km (sostituiti entrambi dal conc in extra garanzia).
Per "mono" cosa intendi? Monocilindrico o monoammortizzatore?
Comunque andiamo avanti, ora bisogna vedere primo a quale cifra lo compreresti, secondo chi e come l'ha usato, se la cinghia non è mai stata cambiata va subito sostiuita
prima di comprarlo provalo possibilmente con il serbatoio scarico (zona rossa) e tiralo per vedere se sale di giri regolarmente (problema pompa).
Poi vedi tu se ti conviene prenderlo usato o magari un nuovo L0 
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da anthony_69 » mer set 01, 2010 11:59 am
qui non c'entra nulla....sposto tutto in un nuovo topic.
Comunque ti posso dire che il mio con 50000 km sulle spalle ha il motore che va benissimo...secondo me i problemi veri di questo modello non sono da ricercarsi li o sulla frizione, ma bensì sul serbatoio e aimè sulla consistenza del sensore TPS 
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da dentinonapoletano » mer set 01, 2010 1:28 pm
Mi trovo una favola  vuole solo un pò di cure ma poi ti fa divertire
-
dentinonapoletano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"
da lestofante » mer set 01, 2010 3:02 pm
ok...può essere che succede di tutto o che non succede niente?
ne ho sentite dire di cotte e di crude sul k7,ma vorrei sentire qualcuno che ha fatto un bel pò di km dandogli la giusta attenzione senza incappare in nessuno dei "suoi "difettucci congeniti godendosi la moto così come gli è stata venduta....spero di essere stato chiaro e ancora grazie ai veterani del K7
PS:per mono intendevo ammortizzatore,dato che sul mio vecchio b Y era un tantino esausto a circa 45000km,ma non ricordo come era quando ne aveva 30000
-
lestofante
- Fedele

-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: ven set 01, 2006 1:29 pm
- Località: Marconia Matera
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: K8 limited NERO
da anthony_69 » mer set 01, 2010 4:09 pm
beh....fare una previsione su cosa potrà succedere è impossibile...i problemi più grandi nei quali potresti incappare sono quelli ormai noti, ma non è certo detto che tu li debba per forza riscontrare...
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
da GLORIA2006 » gio set 02, 2010 9:47 pm
Straquoto.
Sarebbe bello avere la sfera di cristallo, ma non c'è. Potresti non avere mai un problema o incorrerre alla frizione che spicciona, alla ruggine nel serbatoio, la guarnizione della marmitta mangiata dal caldo, la ventola sempre accesa, il pistoncino della sella rotto, perdite di olio dal motore, ruggine specchieti....... sarebbe bello saperlo.
-
GLORIA2006
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Burgman 900RR
da Sting64 » gio set 02, 2010 9:49 pm
GLORIA2006 ha scritto:Straquoto. Sarebbe bello avere la sfera di cristallo, ma non c'è. Potresti non avere mai un problema o incorrerre alla frizione che spicciona, alla ruggine nel serbatoio, la guarnizione della marmitta mangiata dal caldo, la ventola sempre accesa, il pistoncino della sella rotto, perdite di olio dal motore, ruggine specchieti....... sarebbe bello saperlo.
aggiungerei anche il sensore TPS che "parte" ......................
oppure l'acqua che entra nei fanali ................
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da GLORIA2006 » gio set 02, 2010 10:36 pm
Sting64 ha scritto:GLORIA2006 ha scritto:Straquoto. Sarebbe bello avere la sfera di cristallo, ma non c'è. Potresti non avere mai un problema o incorrerre alla frizione che spicciona, alla ruggine nel serbatoio, la guarnizione della marmitta mangiata dal caldo, la ventola sempre accesa, il pistoncino della sella rotto, perdite di olio dal motore, ruggine specchieti....... sarebbe bello saperlo.
aggiungerei anche il sensore TPS che "parte" ...................... oppure l'acqua che entra nei fanali ................
hai ragione Remo,
però quello della ventola non la sai, alla prima occasione te la racconto.
-
GLORIA2006
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Burgman 900RR
da GLORIA2006 » gio set 02, 2010 11:22 pm
Sting64 ha scritto:azz! pure la ventola???? 
l'ho tolta. L'inverno scorso (particolarmente freddo), anche se c'era il ghiaccio sulla strada, avevo la ventola perennemente in funzione. Il sensore della temperatura deve essere lì vicino, perchè segnava dopo 15 minuti di utilizzo (si vede che si surriscaldava) una ventina di gradi, quando in realtà eravano poco sopra ai zero!!!! Io congelavo e LUI mi prendeva il giro... l'ho tolta.
-
GLORIA2006
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Burgman 900RR
da lestofante » ven set 10, 2010 5:42 pm
aiuto:
allora come devo comportarmi?
ho sottomano un B400 del 2000 con motore rifatto da poco, e un K7 del 2006 con 17000Km
ho solo il problema su quale scegliere in virtù della serenità che potrà darmi la moto,voglio viaggiare con i soldi in tasca e non diventare l'amico del meccanico e socio ACI...
la prima la conosco come la mie tasche e non ho avuto rogne,ma sul K7?
raccolgo volentieri le vostre testimonianze sullo storico dei Km oltre i 30000 del K7,per capirci qualcosa in più
Ne ho visiti in vendita moltissimi a circa 15-17000Km: sapranno dei problemi che avranno?
La moto è bellissima,ma il gioco varrà la candela?
vi ringrazio in anticipo sulle vostre impressioni...devo dare risposta ad entrambe le occasioni entro lunedì!
-
lestofante
- Fedele

-
- Messaggi: 269
- Iscritto il: ven set 01, 2006 1:29 pm
- Località: Marconia Matera
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: K8 limited NERO
da anthony_69 » dom set 12, 2010 12:28 pm
io con il mio ho percorso 51.000 km e sinceramente non posso che ritenermi soddisfatto.
Ovvio che qualche piccola noia l'ho avuta, ma con un po di pazienza ed il "fai da te" sono sempre riuscito a sistemare tutto senza spendere un capitale, e soprattutto senza mai rimanere a piedi
-
anthony_69
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 27600
- Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
- Località: Roma - Riano
- Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5
| |