Login    Iscriviti

Il mio Burghy graffiato! Dove lo riparo a Bologna?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Il mio Burghy graffiato! Dove lo riparo a Bologna?

Messaggioda lukebo » gio set 14, 2006 9:46 pm

Ciao a tutti!

Nuovo nuovo di questi lidi (almeno il messaggio di presentazione l'ho scritto nell'area apposita) sono subito a sfruttare il sicuro aiuto dei più esperti, sottoponendo la triste domanda che da circa un'ora - da quando per la prima volta in tanto onorato tempo di servizio - ho ferito il mio povero scooter scivolando come un stupido/i sulla prima pioggerellina autunnale di Bologna.

A un incrocio del centro, complice la frenata molesta di una donzella che mi precedeva in macchina, le linee pedonali e l'asfalto provvisorio da cantiere (via Castelfidardo, per i concittadini), sono scivolato... e con me il mio Burgman 400 del 2002...

Risultato:
- specchietto dx con vetro rotto (il resto nemmeno un danno);
- poggiapiedi passeggero dx graffiato.. quasi "scavato" nelle alette laterali;
- carena laterale graffiata dal poggiapiedi dx fino quasi all'attaccatura del parabrezza (i graffi sono "larghi" poco, circa un centimetro);
- qualche graffietto anche sulla plastica nera all'interno della parte di carena graffiata.

Alla fine, vista la strisciata, pensavo di essere stato più sfortunato (ad esempio la marmitta è completamente salva)... tuttavia mi scendono i lacrimoni al pensiedo del mio mezzo sempre tenuto al meglio... così orrendamente sfregiato.

Morale di questa lungaggine: chi conosce un posto affidabile a Bologna dove portare il mio povero scooterello affinchè possa tornare al suo originario splendore?
E, da ultimo, che interventi sono necessari in casi come questi?
Vanno cambiate le intere carene o una sana "cartavetratura" e riverniciatura sono in grado di far tornare nuovo il bimbo?
Ad ora la sola parte devinitivamente compromessa (specchio destro a parte) mi sembra il poggiapiedi destro del passeggero, che tuttavia sembra essere sostituibile da solo...

Sarò gratissimo a chi vorrà darmi una mano in questo tristo frangente!

Grazie in anticipo a tutti!

Luca
lukebo
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio set 14, 2006 9:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K2 Night Blue

Messaggioda zio_felix » gio set 14, 2006 9:53 pm

ciao lukebo ... dispiaciuto per la tua sventura ... ma onestamente non saprei come aiutarti ... cmq se passi nella sez. fai da de c'è una guida per poter riparare le carene con un buon fai da te (questo è l'unico aiuto che posso darti) ;)
In bocca al lupo per il ciccino ... cmq meno male che tu non ti sei fatto niente (questa lè l'unica cosa importante ... il resto si aggiusta)
zio_felix
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 514
Iscritto il: ven giu 23, 2006 10:29 am
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K7 Gray

Messaggioda GonZ » gio set 14, 2006 10:06 pm

Esattamente, visto che tu di graffi non ne hai (e menomale!!!) passiamo al B, ricomprare le carene per due graffi non ne vale proprio la pena, ti costa una cifra.

Se segui la guida le carene le sistemi alla grande. la pedana che non si vernicia la devi scartavetrare, sempre con grane prima grosse e poi fini e poi finissime, vedrai che se non hai fatto dei buchi o delle spaccature verrà come nuova.

L'altra alternativa è far aggiustare (stuccare, scartavetrare, fondo e verniciatura completa) da un carrozziere, ma la cosa sarà difficile se non lo conosci bene, sono molto restii a fare questi lavori...e pi ti costa più che ricomprarle nuove.

Facci sapere.
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Pascal » ven set 15, 2006 1:35 am

Per lo specchio fai una sagoma in cartoncino e fatti tagliare in una vetreria lo specchio nuovo che incollerai. Se fai così te la cavi con meno di 10 €. Volendo puoi prendere lo specchio da un furgone (che li hanno belli grossi) da rottamare e poi lo fai rifilare, col cartoncino che ti ho fatto fare, in una vetreria. Così ci risparmi pure il costo dello specchio.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda lukebo » ven set 15, 2006 10:46 am

Grazie a tutti per i primi suggerimenti!
Effettivamente dopo aver letto la precisissima guida pubblicata sul sito e aver trovato lo schema di fissaggio delle carene... sta prendendo piede in me l'idea di fare il lavoro in autonomia.

Nonostante di carrozzeria e verniciatura a spry non ne sappia una cippa, penso di potercela fare.
L'ostacolo più grosso sembrava lo smontaggio delle carene... ma in realtà probabilmente non è così.

Stamattina per altro i danni mi sono sembrati anche meno ingenti di ieri... quindi... al lavoro!

Le uniche problematiche rimaste (per le quali eventualmente aprirò un thread apposito) sono relative ai due particolari che necessitano sicuramente di essere sostituiti: lo specchio dx, per il quale non credo ci saranno problemi nel farlo fare da un vetraio con la mascherina in cartone) e il poggiapiedi destro per il passeggero.
Quello invece... davvero non so dove trovarlo... e soprattutto non so se è un pezzo unico acquistabile da solo.

Qualcuno ne sa qualcosa?
lukebo
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio set 14, 2006 9:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K2 Night Blue

Messaggioda Pascal » ven set 15, 2006 11:17 am

lukebo ha scritto:Nonostante di carrozzeria e verniciatura a spry non ne sappia una cippa, penso di potercela fare.

Verniciare le carene con la bomboletta a mio parere è una porcata a meno che i punti da verniciare non siano nascosti, in tal caso si tratterebbe di "porcata nascosta" che di solito è meglio di una graffiata.

Quindi devi verniciare a mò di carrozziere il che vuol dire rifare i tre strati (base, metallizzato e trasparente). La base è la più facile da dare e poi tanto va lisciata con la carta abrasiva. Il metallizzato è già più difficile e comunque è decisamente più costoso della base. Il trasparente è decisamente difficile perchè cola come ridere. Il tutto è condito dall'esperienza necessaria a miscelare bene diluente, vernice e catalizzatore per ogni prodotto. Nulla di trascendentale, ma se non sai quando la vernice ha l'aspetto giusto il rischio di dovere rifare tutto da capo è alto.

Il mio consiglio è quello di trovare un carrozziere che ti faccia la sola verniciata a pistola per 100-150 € comprensiva di vernici e tu ti preoccupi di smontaggio, montaggio , preparazione ed opacizzazione delle carene rovinate. In pratica tu gli porti le carene pronte da mettere in forno e lui si limita a riempire la pistola a spruzzare. Roba da pochi minuti per lui che gli paghi caro visti i 100-150 € in quanto paghi vernici ed esperienza. Tutto qui. Lui perde poco tempo e in proporzione a quanto ne ha perso guadagna tanto. La sua alternativa è il carrozziere di fianco. ;)

L'ostacolo più grosso sembrava lo smontaggio delle carene... ma in realtà probabilmente non è così.
Infatti non è così. Quella è la cosa più semplice. Usando il manuale di officina le smonti con facilità.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda lukebo » ven set 15, 2006 3:41 pm

Pascal ha scritto:Verniciare le carene con la bomboletta a mio parere è una porcata a meno che i punti da verniciare non siano nascosti, in tal caso si tratterebbe di "porcata nascosta" che di solito è meglio di una graffiata.

Oibò... Forse l'ignoranza mi fa sfuggire qualche dettaglio...
Il metodo e risultati che ho visto sul sito nella guida relativa alla "riparazione" di una carena graffiata non sono stati ottenuti con una verniciatura "a bomboletta"??
Dalla spiegazione e dai prodotti impiegati mi sembra di sì!

Dalle foto non mi sembra che il risultato possa definirsi "porcata"...
Ma forse mi perdo qualcosa...

Nel mio caso il colore da riprodurre è il blu notte, che, nonostante sia da far fare (ho già chiesto al mio "coloraio" di fiducia) dovrebbe essere tra i più "clementi" quanto a evidenza di eventuali differenze con l'originale.

Anche l'idea della carrozzeria per la verniciatura delle sole plastiche tuttavia non è malvagia.
Sono un po' interdetto sul da farsi... :(
lukebo
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio set 14, 2006 9:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K2 Night Blue

Messaggioda GonZ » ven set 15, 2006 4:38 pm

Non dare retta a Pascal :lol: è solo geloso perchè lui non è capace :lol: ... con quei soldi le ricompri nuove.

A parte gli scherzi, se hai una buona mano (molto leggera) il lavoretto ti consente di eliminare il danno in modo egregio, sempre che i graffi siano circoscritti in piccole zone e non in ampie superfici, in tal caso ha ragione Pascal.

Nella guida l'ho chiarito subito: mano fermissima e una buona dimestichezza nell'uso della bomboletta, altrimenti il risultato sarà una grande schifezza!
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda poz74 » ven set 15, 2006 5:14 pm

Ciao.
A bologna ci sono un paio di sfascia che hanno pezzi del burgman.
Fai un giro di telefonate, magati trovi le carene a poco..

Anche se è meglio rifarsele con il fai da te...
poz74
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 603
Iscritto il: gio mar 09, 2006 6:11 pm
Modello scooter o moto: ex-b400 '01/ T-Max'04

Messaggioda lukebo » ven set 15, 2006 6:44 pm

GonZ ha scritto:Nella guida l'ho chiarito subito: mano fermissima e una buona dimestichezza nell'uso della bomboletta, altrimenti il risultato sarà una grande schifezza!


Eheh, capisco entrambe le versioni... ma temo che dopo aver "studiato" tutto il procedimento la voglia di provare a sistemarlo da me sia superiore a quella di cercarmi un carrozaio. Se dovesse venire benino sarei davvero soddisfatto!

Un ultimo ragguaglio prima di andare da Castorama e alla "coloreria": ho qualche graffio anche nelle parti nere non verniciate interne alla carena (quelle che portano al tunnel centrale, per intenderci).
Lì come risolvo? Vado solo di carta abrasiva? Applico qualche prodotto dopo aver lisciato il tutto?

Grazie!!

luca
lukebo
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio set 14, 2006 9:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K2 Night Blue

Messaggioda Pascal » ven set 15, 2006 9:06 pm

lukebo ha scritto:Eheh, capisco entrambe le versioni... ma temo che dopo aver "studiato" tutto il procedimento la voglia di provare a sistemarlo da me sia superiore a quella di cercarmi un carrozaio. Se dovesse venire benino sarei davvero soddisfatto!

Ora hai più o meno tutti gli elementi per decidere quale strada scegliere e, vista la tua frase, non posso che capire che comunque andrà sarà un successo perchè l'approccio giusto al lavoro che stai per fare ce l'hai, convinzione e voglia.
Se il lavoro a boboletta non ti soddisferà nulla vieta che tu possa sempre rifarlo in altro modo ma nel frattempo avrai acquisito nozioni che nessuno ti toglierà mai più. ;)

BUONA FORTUNA!!! E benvenuto tra la schiera degli smanettomani!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti