|
da Agamennone » ven set 30, 2011 4:20 pm
Qualche utente ha modificato l'ingresso dell'aria nel filtro?
La mia idea è di renderla più esterna in modo che in velocità possa entrare più aria. Stesso concetto dei condotti frontali delle moto.
Ovvio si potrebbe catturare sporcizia ed acqua, ma a quello si potrebbe evitare con qualche stratagemma.
Chi si è cimentato?
-
Agamennone
- Fedele

-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0
da marco11 » ven set 30, 2011 4:46 pm
Non conosco il 200, ma nel 400 il condotto della presa d'aria scende verticalmente dalla scatola filtro (chiamarlo air-box mi pare troppo) e si apre tra motore e ruota posteriore. Risalire acqua, non credo proprio, ma in compenso sporcizia, polvere, terra e quant'altro ....... a mazzi! Decisamente un posto infame.
Una presa d'aria dinamica che portasse aria migliore e anche con leggermente maggior pressione in velocità sarebbe utile, ma francamente la vedo dura. Prendere aria fresca davanti e convogliarla senza perdite la dietro, necessiterebbe di un condotto liscio e diritto che trovo alquanto difficile da realizzare nel Burgman.
In aggiunta a ciò, ti posso dire che la sola prova di rimuovere la curva in gomma che c'è all'interno della scatola filtro (almeno nel 400), ha dato un esito negativo. Eliminare quel pezzo, che oltre alla curva secca a 90° (bella perdita di portata) comporta anche un restringimento della sezione (ulteriore perdita) comporta un notevole aumento di portata e la cosa genera notevoli decadimenti di prestazioni almeno in fase di partenza.
L'aumento di portata d'aria non riesce ad essere sufficientemente compensato dalla centralina con adeguato adattamento dell'iniezione e il risultato è un fiaccamento dello spunto, nonostante il considerevole aumento di consumi. Considera che l'aumento di consumi è stato di oltre il 10% nell'uso cittadino, mentre per quanto riguarda il miglioramento agli alti regimi, il guadagno era ridicolo. Ri posizionata la curva interna è tornato tutto normale.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da maotra » sab ott 01, 2011 10:10 am
Agamennone ha scritto:Qualche utente ha modificato l'ingresso dell'aria nel filtro?
La mia idea è di renderla più esterna in modo che in velocità possa entrare più aria. Stesso concetto dei condotti frontali delle moto.
Ovvio si potrebbe catturare sporcizia ed acqua, ma a quello si potrebbe evitare con qualche stratagemma.
Chi si è cimentato?
Credo che la tipologia di centraline e software usata dalla suzuki non gestisce in modo dinamico dei cambiamenti di pressione di questo genere
Ho notato che quando si sale è si scende di quota andando in montagna la compensazione è sempre lenta e comunque limitata ...
Quindi dare più aria non serve ad una cippa
Ciao 
Legge e Giustizia
-
maotra
- Fedele

-
- Messaggi: 497
- Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux
-
da Agamennone » sab ott 01, 2011 2:55 pm
Ciao Maotra ben letto.
Scusa ma sullo schema elettrico del mio Burgman c'è un sensore IAP, dovrebbe quantificare la pressione dell'aria nell'aspirazione...
Se non fosse adattativa, potevano ometterlo...
Ciao!
-
Agamennone
- Fedele

-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0
da beppe 61 » sab ott 01, 2011 8:25 pm
 Leggo con attenzione .... Perchè il Mio problema quasi simile al Tuo nel senso che non ho bisogno di più aria , ma più pulita perchè ad ogni tagliando ho il filtro da buttare.
 Devo trovare un punto preciso dove creare l'aspirazione pulita...i meccanici mi accennarono che cambiando l'immissione d'aria, certamente variavano anche i valori della combustione.
-
beppe 61
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: gio mag 13, 2010 3:42 pm
- Località: Bergamo - Martinengo
- Nome di battesimo: giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 L0 Gray ABS
da Agamennone » sab ott 01, 2011 10:43 pm
Beppe, anche io, nonostante la posizione nascosta ci ho trovato di tutto nel filtro aria, solo dopo 3000 km quando ho lavato la spugna davanti al filtro.
Granella d'asfalto, sassolini, insetti... Insomma una aspirapolvere...
Tornando a modificare la posizione per renderla più "sporgente" in modo da fare entrare più aria sicuramente porterebbe più sporcizia dentro al filtro.
Forse si dovrebbe mettere in un punto alto o con una retina che fermi almeno le cose grosse...
-
Agamennone
- Fedele

-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0
da marco11 » dom ott 02, 2011 9:38 am
Prendere aria dalla feritoia sotto la sella, secondo me, non migliorerebbe la resa del motore per 2 motivi:
- innanzitutto è troppo piccola e quindi la sua portata è inferiore ed oltre a questo c'è anche l'alettatura che frena
- poi c'è un problema dinamico in quanto quella posizione è protetta dallo scudo che blocca l'investimento diretto dell'aria ed ai lati ci sono le nostre gambe
La posizione è troppo riparata.
Lo spostamento dell'apertura del condotto dell'aria della trasmissione in quel posto non porta maggior quantità d'aria, ma impedisce solo l'ingresso dell'acqua eventualmente presente sulla strada, come accadeva nei K7 e, maggiormente, nei K8 a seguito della modifica del carterino nero.
@Agamennone
In effetti l'eliminazione della curva, apportando sensibilmente più aria, ha indotto la centralina ad iniettare maggior benzina (vedi l'aumento dei consumi), ma non in modo sufficiente da garantire il corretto rapporto stechiometrico e da qui la perdita di potenza. Probabilmente, correggendo l'aumento della portata d'aria, si otterrebbe qualche vantaggio (minimo) ma non ho ritenuto interessante mettermi a fare tentativi.
Vedo che la conformazione dell'aspirazione del 200 è completamente diversa da quella del 400.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da Agamennone » dom ott 02, 2011 11:32 am
Ciao Marco,
Il discorso del perfezionamento del condotto di aspirazione con i nostri mezzi dovrebbe essere fatto con tentativi. Cosa molto impegnativa sotto il profilo del tempo.
La cosa comunque bella, è secondo una idea che in teoria migliora, è provare magari con quel pizzico di fortuna si ottiene qualche miglioramento.
Strano del rapporto di combustione, dal controllo sul segnale lambda deve essere sempre adattato dalla centralina.
-
Agamennone
- Fedele

-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: mer dic 01, 2010 8:50 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman UH 200G L0
| |