
| |||||
Il vento,soprattutto se laterale,è un problema per ogni scooter.Io che vengo dall'esperienza di un Pantheon 150, nonostante tutto mi sento "stabilissimo".Comunque,basta non superare i 120 Km/ora e il problema è perfettamente controllabile.In quanto al Silver Wing, a furia di sentirlo tanto lodare mi sta venendo la voglia di provarlo........
![]() Non avevo intenzione di lodarlo, ma solo di esporre un fatto, imprescindibile e verificabile da tutti.
Basta poi applicare un poco di logica, come ad ogni cosa. Il mezzo è piuttosto pesante, aerodinamico (le linee che a molti appaiono strane, o addirittura brutte, hanno in realtà un senso "tecnico") e dotato di baricentro basso. Tutte queste concause aumentano la insensibilià al vento laterale. E' ovvio che una tormenta lo sposterà come un fuscello, ma in condizioni di vento "normalmente forte" lo scooter non si muove. Il corpo del pilota e (soprattutto) la testa (dipende molto anche dal tipo e dalla forma del casco) si muovono abbondantemente. In quei momenti il SW400 pare fermo su un binario! Sinceramente il mio vecchio K1 era più sensibile alle folate di vento, e pure alle scie dei camion. E' un dato che può essere considerato soggettivo, questo si, ma, ripeto, è ampiamente e facilmente verificabile. Il confronto è alla pari: stesso pilota, stesse strade, stesso casco. L'unico fattore che varia in continuazione è l'intensità del vento; ma vi assicuro che le raffiche che ho beccato sugli appennini, in occasione di un mio recente viaggio, raggiungevano una intensità preoccupante! E' molto probabile che anche il K7 si comporti meglio dei precedenti modelli. La differente aerodinamica, l'assenza dello schienalino passeggero e soprattutto il notevole aumento del peso, giocano a suo favore. ![]() Sabba
![]() Ti credo Sabba ma ti assicuro che in pari condizioni io ho le sensazioni opposte e cioè che al vento laterale l'SW è piu' sensibile del K3. Considera che il baricentro totale del mezzo per via della posizione del pilota e dell'altezza da terra è sicuramente favorevole al Burgman.
Ho solo un dubbio... magari le mie impressioni sono fatte a velocità leggermente superiori a quelle con il k3. Comunque dire che l'SW sia insensibile al vento laterale proprio no.
![]() Si, in teoria è vero, almeno per quanto riguarda il baricentro. Ci sono altri fattori, troppi, che concorrono a fare le differenze (la postura del busto del pilota, l'altezza del parabrezza, la distribuzione del peso sulle due ruote, l'area esposta al vento degli scudi, ecc., ecc.). Però tutti noi del SW400.it abbiamo rilevato le stesse identiche impressioni. E come sai bene "proveniamo" in buona parte da un Burgman 400 vecchia serie.
Mi piacerebbe sentire il parere di un propietario di B650, per verificare il mio edotto. Gabbiooooooooooooooooooooooooooooooooo Sabba
![]()
Presente capitano ![]() Il B400 in autostrada è una bandiera con e senza vento......col ciccio non ho ancora affrontato vento forte,nelle tiratine di prova che ho fatto per tarare la centralina in condizioni di vento normali,non risentivo del vento nei sorpassi a camion e auto....considerate però che il ciccio pesa circa 270 kg in marcia+85 kg di me medesimo ![]() Ps. A 205 km/h sentivo un fruscio dietro l'orecchio.....scommetto che col SW di roby67 non l'avrei sentito.....e quando ci arriva a 205 ![]() ![]() ![]() ciao roby....T.V.B ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Penso che Gabbio abbia risolto il "dubbio". Più il mezzo è pesante (e prestante,a quanto pare!
![]() Cosa ovvia da secoli, ma giustamente è il caso di soffermarsi........ Sabba
![]() Non vorrei sottovalutare il Burghy.
Mio fratello ha un SW 600 e giorni fa ci siamo fatti un giro, io dietro di lui come passeggero. A velocità elevata, 140-160 Km/h, si fa parecchia fatica ad avere le gambe chiuse in quanto il vento tende ad allargarle, in più si creano dei vortici spaventosi all'altezza dei piedi e i pantaloni si gonfiano come palloni aerostatici. Se ti fai 50 Km a queste condizioni è come andare in palestra 3 volte la settimana per irrobustire i muscoli delle gambe... provare per credere e solo come passeggero! Tutto ciò sul mio Ciccio non accade e lo trovo molto stabile anche con il vento laterale, mentre io sbacchetto... Il marinaio spiegò le vele al vento. Il vento non capì...
Penso siano dovuti alle infelici pedane passeggero del SW.....in ogni caso per lunghe percorrenze ad andature sostenute sono CONSIGLIATI abiti più consoni .... ![]() ex b400 k5,GSXR1000
![]() Esatto!
Bisogna evitare di confondere i vortici (colpi di aria ricevuti dal corpo e dalla testa) con gli sbandieramenti (movimenti o oscillazioni del mezzo). I primi sono solo fastidiosi, i secondi possono essere anche pericolosi. Per evitarli il più possibile, sul mio "vecchio" K1 non ho mai installato il parabrezza alto (preferendo indossare un casco integrale abbastanza aerodinamico), ed ho montato il kit forcelle Bettella, mantenendo alla massima efficenza (regolazione sempre accurata) l'ammortizzatore posteriore. In effetti non ho mai subito violenti sbandieramenti (da pensare di essere in pericolo). Con l'Honda (molto più pesante) mi sono trovato ancor meglio, senza dover intervenire in alcun modo sulle sospensioni. Tutto qui! Sabba
![]() non penso che il forum e dedicato a sw. Comunque ho fatto in autostrada 350 km Roma-Pisa e ritorno e alla prova a vento laterale, carico incluso passeggero dovevo stare sotto i 120 altrimenti sembrava che ho attaccato alla forcella un mulo impazzito ;con il vento abbastanza forte,(viadotti gallerie etc)
ex epicuro 150
![]() con il burgman k5 e le sospensioni indurite al massimo
ho avuto qualche problema col vento laterale forte in autostrada solo a 140 all' ora eppure non ho nessuna modifica.
![]() Infatti. Molto dipende dallo stato delle sospensioni, certamente se scendi da un mezzo con qualche decina di migliaia di km sulle spalle ed ammo scarichi anche un triciclo ti puo' sembrare piu' stabile.
Infatti i TIR non sono sensibili alle folate di vento.... sono sensibilissimi! Beh pero' anche i furgoni non se la cavano male... ![]() Sezione laterale Sabba! Sezione laterale... ed anche quella frontale già che ci siamo (ma molto meno). E se Gabbio sbandava col Burghi anche senza vento è solo perchè non sa andare in moto...oopps scooter ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 7 ospiti | ||