Bè, se il tuo conc., ti ha ceduto il mezzo senza garanzia, forse sarebbe il caso di rivolgersi altrove. Sai i meccanici sono come i medici, hanno sempre la scusa pronta per i loro errori che difficilmente ammettono..
Prova

| |||||
Scusa Miki, vedo solo ora il tuo post Inviato: Mer Gen 10, 2007 8:30 .
Bè, se il tuo conc., ti ha ceduto il mezzo senza garanzia, forse sarebbe il caso di rivolgersi altrove. Sai i meccanici sono come i medici, hanno sempre la scusa pronta per i loro errori che difficilmente ammettono.. Prova ![]()
![]()
![]() ![]() ![]()
![]() ciao ragazzi, il sottoscritto con un vecchio burgman 400 a carburatore del 2000 fa circa 16/17 km al litro con unso prevalentemente se non quasi esclusivamente urbano.
Io faccio poco testo perche' ho il burgman solo da 2 o 3 pieni, ma devo ammettere che il mio K3 con 12 euris fa dai 160 ai 180 km... al cambio 1 litro = 1,242 Euris esce un consumo dai 16,5 ai 18,6 Km/lt... sinceramente, visti i consumi del majesty 250 speravo in meglio col burgman che e' a iniezione e mi era stato accreditato di 25-28 km a litro, ma devo tenere conto che
1) e' inverno e si dovrebbe consumare di piu' 2) in ogni caso la moto e' pluriusata multiproprietaria (sono il quinto proprietario ![]() ![]() 3) e' comunque un 400 cc....... Spero che i km a litro si alzino (tenete conto che a Genova questo inverno non e' che sia proprio rigido rigido.. sto ancora andando in giro senza i guanti per dirla tutta.. ![]() ![]() ![]() [modifica] dimenticavo di dire che il mio uso e' essenzialmente urbano, usando il k3 principalmente per andare a lavorare [/modifica] Fabio "Adam01"
![]()
Come volevasi dimostrare ![]()
![]() Ragazzi, non usate il metodo dei 10 Euro per valutare quanto consuma il volstro mezzo, perchè non è affidabile. Credete a me...
Il metodo corretto è quello di riempire il serbatoio fino all'orlo. Per essere sicuri che non siano rimaste bolle d'aria dentro (il serbatoio del B ha una conformazione tale che si fanno sempre), scuotetelo, e vedrete che dalla prima volta che la pompa scatta, se lo scuotete ci va dentro un altro Euro buono buono. Azzerate il contakilometri. Ora lo usate come siete abituati, senza tenere una guida particolarmente accorta, nè forzandolo. Il semplice uso di tutti i giorni. Quando siete vicini alla zona rossa, tornate dal benzinaio e lo riempite nuovamente fino all'orlo. Non guardate quanti Euri spendete, ma segnatevi quanti litri ci vanno dentro e quanti kilometri avete percorso fino lì. Ora tornate a casa, vi sedete in poltrona con una calcolatrice in mano e la vostra dolce metà pronta con i sali, e dividete i Km percorsi per i litri che ci sono andati dentro. Otterrete così il consumo REALE. Se lo fate per 3 volte e poi fate la media, sarà ancora più attendibile. Nota per coloro che hanno i modelli da K3 a 6: la lancetta è fatta a caxxo! Quando siete all'inizio della zona rossa non sarete in riserva ma avrete consumato 8 litri, e nel serbatoio ve ne restano altri 5 (comprensivi di riserva). Provate e poi ci raccontate com'è andata. ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() Esatto joedm. Con la mano destra manovro la pistola ergatrice della benzina , con la sinistra scuoto il B spingendolo dal maniglione lato dx .
Ne entra anche 1 litro . Assolutamente vietato permettere ad un benzinaio di assistermi nel rifornimento ovver divieto assoluto di toccare il mio B. ; non sopporterei vedere cadere le gocce di benzina sulle plastiche. Quando ciò succede ( raramente anche a me ) rientro subito al box e lucido le plastiche con i prodotti idonei . In più a fianco del bocchettone sotto lo sportellino ho posionato della carta per assorbire le gocce in esubero. 3) il mio consumo medio calcolato ogni mese è : 19.5 - 20.5 . Km/l. 4) Il trip a mi serve per l'autonomia in sovrapposizione dell'indicatore di benzina poco preciso. Il trip b, mi serve per il conteggio chilometrico annuale. Dottore , sono tanto malato ??? ![]() ![]() F 850 GS
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 4 ospiti | ||