Login    Iscriviti

Molle frizione

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Molle frizione

Messaggioda leon76 » lun gen 15, 2007 10:50 pm

Ciao a tutti, il pneumatico posteriore del mio burgman ruota, e anche con forza, a motore acceso e fermo su cavalletto centrale.
Sapreste dirmi se dipende dalle molle della frizione e se è possibile acquistarle senza cambiare l'intero gruppo?
O dipende da altro? Grazie, Leo
leon76
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 20
Iscritto il: sab mag 27, 2006 7:19 pm
Località: Bari - Triggiano
Modello scooter o moto: B400 K2 Blue

Messaggioda Frapao » lun gen 15, 2007 11:40 pm

Anche a me lo fà, a freddo la mattina (anche se passa la notte in garage) e solo per qualche secondo. :mumble:
Frapao
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 626
Iscritto il: dom dic 11, 2005 11:47 pm
Località: Latina
Modello scooter o moto: Tmax 500 Abs Stealth Metal

Re: Molle frizione

Messaggioda spike » mar gen 16, 2007 10:01 am

Occhio all'O.T.
;)
leon76 ha scritto:Ciao a tutti, il pneumatico posteriore del mio burgman ruota, e anche con forza, a motore acceso e fermo su cavalletto centrale. Sapreste dirmi se dipende dalle molle della frizione e se è possibile acquistarle senza cambiare l'intero gruppo? O dipende da altro?

Non credo sia un problema di frizione se la ruota gira ma credo che magari sia da regolare il minimo semmai ce ne fosse bisogno comunque le mollette della frizione si possono comprare separatamente... http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=290&Modello=MO/SUBU4006&Famiglia=0&CodArt=2911848 ...provad informarti se queste per k7 vanno bene anche per il tuo k1 ;)
spike
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 845
Iscritto il: mar nov 01, 2005 2:18 pm
Località: Roma - Centocelle
Modello scooter o moto: B650 K7

Messaggioda Joedm » mar gen 16, 2007 9:24 pm

Vediamo un pò come spiegare la cosa con parole semplici.
Dunque, partiamo da un piccolo riassunto di come funziona tutta la trasmissione del Burgman 400 (questo discorso vale anche per le cilindrate inferiori, ma non per il 650 che un sistema ad ingranaggi completamente diverso).
Allora, dicevo...
Il pistone muovendosi per effetto del ciclo Otto, fa muovere l'albero a gomito. E fin qui siamo tutti d'accordo.
L'albero a gomito è collegato direttamente in maniera stabile (solidale) al variatore (tutto intero: pulegge e rulli che ci stanno dentro).
Al variatore è collegata la cinghia di trasmissione, che gira trascinata da questo (quindi sempre, anche al minimo).
La cinghia è direttamente collegata al gruppo frizione, che lo fa girare sempre.
E ora viene il bello...
La cinghia trascina la frizione centrifuga (sempre), che quando è al minimo, ha i ferodi trattenuti a se dalle molle. Quindi questi NON aderiscono alla campana, e quindi non trasmettono il moto alla ruota (campana e ruota sono collegati in maniera stabile, passando attraverso gli ingranaggi della trasmissione finale). Non mi adentro in questo labirinto: sappiare che campana e ruota girano assieme.
La frizione gira DENTRO alla campana. Entrambe si trovano sullo stesso alberino, ma mentre la campana è solidale a questo (che arriva direttamente alla ruota), la frizione si regge su questo attraverso 2 cuscinetti a sfera (uno a rullini ed uno a sferette).
Quando il motore gira al minimo, i ferodi non aderiscono alla campana, e la frizione gira libera sull'alberino.
E qui sta il punto: quell'alberino và direttamente alla ruota, sicchè un pò di moto lo riceve ugualmente, poichè i 2 cuscinetti della frizione un minimo d'attrito ce l'hanno. Più girano bene e minore è il moto che trasmettono. Se invece sono un pò duri per il freddo, o si stanno deteriorando, allora girano male e trasmettono il moto della frizione all'alberino, facendo girare la ruota, anche se la frizione non aderisce alla campana.

So di essermi spiegato da cani, ma meglio di così non mi riesce... ;)

Tornando alla domanda iniziale: perchè la ruota gira anche con lotore al minimo?
Lo fanno tutti da freddo ed è normale.
Poi bisogna vedere se dietro non c'è anche una "sindrome patologica", e cioè molle frizione che non ce la fanno più a tenere a sè i ferodi con motore al minimo, e vengono vinte anche da quel poco di forza centrifuga che esercita la frizione a quel regime.
Oppure che non sia qualche cuscinetto della frizione che comincia a deteriorarsi.
Oppure più semplicemente, come diceva Spike, c'è il minimo troppo alto e i ferodi cominciano ad appoggiarsi alla campana, trascinandola.
Magari io proverei con il tirare giù il gruppo frizione, verificare che i cuscinetti girino correttamente (non devono essere duri e non si devono "impuntare"), e poi li ingrasserei con del grasso specifico.
Poi si vedrà...
Intanto, senza smontare nulla, puoi fare una prova: a motore al minimo e ruota che gira (come dicevi), prova a spingerla nel senso contrario, e ascolta bene se dalle parti della frizione esce qualche rumore di sfregamento.
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda maotra » mar gen 16, 2007 11:07 pm

:D Ottimo spiegazione giusta... lo capita anch'io che di meccanica non capisco nulla ;)
ciau'
Legge e Giustizia
maotra
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 497
Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
Località: Torino
Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron