il problema che ti affligge effettivamente oltre ad essere fastidioso è abbastanza rognoso.
Premessa:
nel modello X, Y, Z, la pompa benzina ed il relativo filtro erano alloggiati all'esterno a fianco del serbatoio, quindi il bocchettone imbullonato al serbatoio, dato che supporta solo il galleggiante, è più piccolo........
please vedere foto del mio povero trattorino......

........
e voi direte...embè!!!......spetta..

........
nel k3 il serbatoio è stato modificato con lo spostamento all'interno anche dellla pompa e filtro benzina ed il conseguente ingrossamento anche del bocchettone incriminato
infatti come è evidente dall'immagine (beh! per quello che si vede) non credo che sia possibile sfilare il suddetto proprio per via della traversa del telaio
Infatti non bisogna dimenticare che il telaio del k3 è
derivato in buona parte da quello del
modello Y, quindi come evidenziato dal confronto dei telai K3 & K7
in quest'ultimo si sono accorti del problema e hanno sagomato la suddetta traversa....................per concludere, mi dispiace ma la procedura indicata da
anthony_69 non credo sia applicabile.
Come procedere??......beh! come prima cosa ti inserisco la procedura tratta dalla bibbia
la cosa logica è essere effettivamente sicuri della causa dell'anomalia............quindi apertura dei connettori e pulizia con spray disossidante, ma sopratutto collegati con due spezzoni di filo nuovi ai faston
sul bocchettone (attenzione a non confondeli con quelli della pompa) e su questi contatti collega un multimetro selezionato su
ohm (portata max 200) poi vai a serbatoio vuoto da un benzinaio.........parlagli del tuo problema (senò ti caccia a pedate perchè gli stai facendo perdere tempo)........
fatti mettere benzina un litro alla volta e controlla sul tester la diminuzione della resistenza secondo i valori indicati.....cioè deve passare da
100 ohm (serbatoio vuoto) fino ad arrivare gradualmente
15-10 ohm (serbatoio pieno) .......il tutto deve avvenire senza salti repentini......
Se è tutto regolare il problema potrebbe essere qualche ossidazione nei connettori....o qualche falso contatto.........
Se noti delle resistenze sballate o strani salti di valori (attenzione che il multimetro sia correttamente e stabilmente collegato) ........purtroppo credo che non ti rimanga che portare il mezzo dal mecca per la rimozione del motore e del serbatoio per la sostituzione dell'elemento danneggiato.......il tutto giustificato dalla premessa che ho fatto prima......
ATTENZIONE presumo!!! che non sia possibile togliere il bocchettone per le ragioni indicate prima, ma ovviamente il tutto è derivato da ricerca cartacea............cioè non ho (ovviamente) sotto le mani un k3 e quindi non posso esserne sicuro al 100% !