Login    Iscriviti

Attraversata in nave....?!?!?

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Attraversata in nave....?!?!?

Messaggioda Paolo 59 » mar mag 16, 2006 9:56 pm

Scusate se ancora ricorro ai vostri consigli.
Ho un burghi K5 che uso d'estate.
Devo dire che l'ho acquistato perchè risponde alle mie esigenze:stabile,non amo correre,desidero farmi qualche viaggetto,spazioso riguardo alle cose da trasportare...ma non di meno bello ed elegante nelle sue linee.Per questo cerco di evitare danni o comunque graffi alla carrozzeria:sarei il tipo che correrebbe subito dal carrozziere.
Al riguardo poco tempo fa vi ho tediato chiedendo consigli in merito alle borse laterali che secondo me rischierebbero di rigare lateralmente la carrozzeria,e devo dire che molti di voi sono stati prodighi di consigli che tengo nella dovuta considerazione.
Ieri un amico ,al quale ho manifestato l'idea di farmi una gita fuori sardegna(dove vivo),mi ha detto di non farmi paranoie con le storie dei graffi alla carrozzeria:tanto più che le moto in nave vengono sistemate lateralmente e assicurate ad una parete del traghetto con una fune che cinge tutta al fiancata della moto...senza troppi riguardi!L'unica era portarmi un grande panno da interporre tra la moto e la fune..sperando che gli addetti all'imbarco ti dessero la possibilità (e il tempo)di intervenire.
Ora,siccome sono sicuro che tra gli amici del sito non possono non esserci persone che sono venute dalle mie parti con il Burghi,per la qual cosa hanno dovuto necessariamente imbarcarsi su un traghetto Tirrenia,Grimaldi o Moby...chiedo appunto quanto l'informazione corrisponda al vero e se è possibile(e se vi sono margini)per adottare...contromisure.
Resto in attesa,e ringrazio quanti mi vorranno dare consigli.
Ciao
Paolo
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Pascal » mar mag 16, 2006 11:41 pm

Mi sono fatto la domanda anche io l'anno scorso quando sono stato in Sardegna. Con mia grande sopresa mi pare di ricordarmi che con la compagnia Moby sulla Hucky (mi pare si chiami così) le moto venivano fissate in maniera indolore. Mi aspettavo di vederle tutte incerottate al muro ma invece mi ricordo di essermi sopreso per la soluzione così poco invasiva.
Ho una memoria che fa pietà ma mi pare di ricordarmi che vengono messe delle fasce sulle manopole e le fasce vengono fissate al muro. Quindi la moto è tenuta stabile solo dal manubrio e dal suo cavalletto.

Non ci metto una mano sul fuoco me mi pare sia così.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Beppe » mer mag 17, 2006 12:16 am

Io mi porterei una coperta ;)
Beppe
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1264
Iscritto il: mer nov 02, 2005 1:24 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: YAMAHA YZF 750 MOOOLTO SPECIAL

Messaggioda ghostrider » mer mag 17, 2006 7:12 am

A settembre verrò in Sardegna, la scelta è fra Moby e Sardinia.
Su IHMS qualcuno dice che si è trovato meglio con Sardinia.
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda alcecapo » mer mag 17, 2006 11:11 am

Io credo di aver fatto una decina di traversate con Grimaldi e Tirrenia: non ho mai avuto danni...
Ultimamente funziona in questo modo...
Tirrenia (tipo Bithia): le moto salgono per prime e vengono messe lateralmente alle auto. Se "sei bravo" te la leghi da solo, al limite portati qualche straccio da interporre tra le cime e il burghy nei punti più vulnerabili.
Grimaldi: i mezzi a due ruote anche qui salgono per primi, si parcheggiano nella parte anteriore del garage e ci pensa l'equipaggio a legarli, ma fermano soltanto le ruote...
In ogni caso occorre incrociare le dita: se non erro il diritto della navigazione prevede risarcimenti minimi per i danni (credo ci sia un massimale pari alle vecchie 200.000 lire) qualunque cosa succeda... :shock:

Ciao
Alce
Alcecapo
alcecapo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 406
Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
Località: Milano - Sesto S.g.
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Paolo 59 » mer mag 17, 2006 2:43 pm

Il mio amico mi riferiva di cime (quelle rigide in canapa..o non so che materiale è..insomma che se le prendi con le mani secondo come ti ustionano)che venivano fatte passare sotto la sella e cingevano la moto....
Dai vostri racconti non mi pare così.
Comunque grazie e se qualcuno ha notizie più precise lo ringrazio ulteriormente.
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda alcecapo » mer mag 17, 2006 3:29 pm

Paolo 59 ha scritto:Il mio amico mi riferiva di cime (quelle rigide in canapa..o non so che materiale è..insomma che se le prendi con le mani secondo come ti ustionano)che venivano fatte passare sotto la sella e cingevano la moto....
Dai vostri racconti non mi pare così.
Comunque grazie e se qualcuno ha notizie più precise lo ringrazio ulteriormente.


Effettivamente le cime sono di quel tipo, ma quello che voglio dire è che puoi legarlo da te con tutte le accortezze del caso... oppure nulla ti vieta di assistere a tutta l'operazione e di mettere la carrozzeria al riparo usando quello che vuoi...
Più "preciso" di così... :D
Buona traversata!
Alcecapo
alcecapo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 406
Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
Località: Milano - Sesto S.g.
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda a_____a » mer mag 17, 2006 3:52 pm

ho fatto decine di volte in due ruote la traversata civitavecchia-golfoaranci/olbia dai tempi del mitico "si" della piaggio!

L'unica attenzione che ti consiglio è quella di presenziare quando te lo legano, al massimo portati degli stracci e mettili tra le stringhe e la carrozzeria.

In decine di viaggi non ho mai trovato neanche un graffio (anche con mare grosso).


Ciao.
5Burgman
a_____a
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 357
Iscritto il: mar ago 30, 2005 3:06 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: L0_WHITE

Messaggioda Nightmaster » mer mag 17, 2006 6:17 pm

L'idea degli stracci mi sembra ottima, occupano poco spazio e possono essere utili in molti modi, non si sa mai. Se te li dimentichi c'è sempre l'opzione "ruba_il_foulard_della_zavorrina", ma può risultare molto pericoloso per la tua salute, soprattutto se si tratta di un Hermes che costa uno stipendio :lol:

Le uniche due traversate che ho fatto con il Burghy (Elba e Corsica) sono state brevi e con un mare calmissimo, forse per questo l'hanno sistemato in modo molto dolce. Praticamente hanno messo le cinghie solo attorno al maniglione sinistro (scooter ovviamente sul laterale altrimenti s'inca**ano), freno a mano tirato e una specie di grosso elastico a "pinzare" il freno anteriore.

Quando sono stato in Corazia la prima volta invece (nel lontano '98 ) avevo una ZZ-R, e lì c'è stato da litigare con un tizio che non parlava una sola parola di italiano: sembra escogitasse ogni possibile maniera per sfregiarmi la carena :evil:

Il consiglio di a_____a sembra scontato ma è fondamentale: sii sempre presente quando lo legano, la fretta dell'equipaggio spesso non gli permette di fare un lavoro come si deve.
Tutti noi dobbiamo credere in qualcosa...
e io credo che tra poco mi farò una birra!
Nightmaster
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mar gen 24, 2006 4:34 am
Località: Bologna - S. Giovanni In P.
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda MARCO63 » mer mag 17, 2006 7:28 pm

L'ultima volta che sono andato all'Isola d' Elba col mio KAVA rosso 750,

me l'hanno legato con delle corde .

Basta che non ci sia mare grosso

:lol: :lol: Ciao
MARCO63
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 195
Iscritto il: mar gen 17, 2006 12:11 pm
Località: Padova - Noventa Padovana
Modello scooter o moto: B400 Y Blue

Messaggioda Paolo 59 » mer mag 17, 2006 8:58 pm

Tutti chiarissimi e vi ringrazio.
Io non viaggio in nave da tempo,essendomi sempre mosso in aereo per ragioni quasi sempre di lavoro,ergo per cui desidero farmi un bel viaggetto di pochi giorni,ma che sia di piacere.
Tutti i vostri consigli si possono riassumere in due punti:
1)porta dei panni da interporre tra la carrozzeria e le cime.
2)sii presente quando fanno le operazioni in questione.
Il secondo punto mi stimola un ultima domanda:quando viaggiavo in nave non esisteva la Grimaldi,ma la sola Tirrenia il cui equipaggio aveva l'educazione del peggiore scaricatore di porto...
Mi si perdoni il paragone:non voglio offendere nessuno,ma penso anche di non dire niente di nuovo a chi per anni, in passato ,ha viaggiato con la Tirrenia nelle tratte Sardegna-Genova o Civitavecchia!
Ora non so se l'educazione è migliorata..ma non è che se,presente alle operazioni di imbarco,intervengo per raccomandare qualcosa o anche solo per mettere un panno vengo apostrofato con bestemmie e offese di vario tipo.....????
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Toni400 » mer mag 17, 2006 10:35 pm

Paolo 59 ha scritto:Tutti chiarissimi e vi ringrazio.
Io non viaggio in nave da tempo,essendomi sempre mosso in aereo per ragioni quasi sempre di lavoro,ergo per cui desidero farmi un bel viaggetto di pochi giorni,ma che sia di piacere.
Tutti i vostri consigli si possono riassumere in due punti:
1)porta dei panni da interporre tra la carrozzeria e le cime.
2)sii presente quando fanno le operazioni in questione.
Il secondo punto mi stimola un ultima domanda:quando viaggiavo in nave non esisteva la Grimaldi,ma la sola Tirrenia il cui equipaggio aveva l'educazione del peggiore scaricatore di porto...
Mi si perdoni il paragone:non voglio offendere nessuno,ma penso anche di non dire niente di nuovo a chi per anni, in passato ,ha viaggiato con la Tirrenia nelle tratte Sardegna-Genova o Civitavecchia!
Ora non so se l'educazione è migliorata..ma non è che se,presente alle operazioni di imbarco,intervengo per raccomandare qualcosa o anche solo per mettere un panno vengo apostrofato con bestemmie e offese di vario tipo.....????


E tu ricambia, comunque ricorda che interesse tuo e poi al limite meglio qualche parola piuttosto che danni che difficilmene ti verranno rimborsati.
Per la qualitá del servizio un pó é migliorato ma tieni conto che d'estate che é il periodo piú intenso praticamente sono sempre al lavoro e di conseguenza nervosi fino al midollo.

Lamps
Ciao a tutti
Toni400
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: mar apr 25, 2006 6:47 pm
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda Nightmaster » gio mag 18, 2006 7:33 pm

Sicuramente andrà tutto per il meglio, ma se tieni a portata di mano una camera digitale puoi sempre documentare "in diretta" qualsiasi differenza tra il Burghy prima dell'imbarco e il Burghy dopo lo sbarco :p

Già il fatto di vederla in mano a te potrebbe improvvisamente responsabilizzare l'addetto in questione... :roll:
Tutti noi dobbiamo credere in qualcosa...
e io credo che tra poco mi farò una birra!
Nightmaster
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mar gen 24, 2006 4:34 am
Località: Bologna - S. Giovanni In P.
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Paolo 59 » gio mag 18, 2006 8:37 pm

Io ringrazio sempre per i suggerimenti,anche se gli ultimi due non li condivido molto,cioè li trovo poco incoraggianti.
Il primo mi dice praticamnete di bisticciare,ossia di scendere allo stesso livello dell'addetto.Cosa certamente giusta,se si considera il vecchio adagio :"con le nobil signore sii signore,con le puttane sii magnaccio!"Solo che questa prospettiva non mi entusiasma.
Il secondo mi suggerisce di far vedere al tizio che io sono una sorta di ispettore di polizia che documenta ogni suo passo.Onde per cui:"occhio,comportati bene,sennò son ca***i tua..! "E io dovrei praticamente recitare la parte.
Bè...a questo punto mi chiedo:
O sono io che ho pretese fuori dal mondo,o per noi scooteristi muoverci in nave ha i suoi discreti rischi!
Insomma,il tutto è poco...incoraggiante.E la voglia rischia di passarti.
Comunque grazie per i suggerimenti sempre ben accetti,perchè dati da chi ha già avuto esperienza,e pertanto tenuti nella dovuta considerazione.
Paolo
Paolo 59
Paolo 59
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: dom apr 24, 2005 8:55 am
Località: Sassari - Alghero
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Messaggioda ghostrider » ven mag 19, 2006 2:30 pm

Ho prenotato con Moby, al ritorno probabilmente prenderò la Tirrenia perché sbarca a Fiumicino che è mooolto più vicino a casa mia rispetto a Civitavecchia. Speriamo bene. Io comunque mi porto un po' di stracci e fotografo tutto ;)

A proposito, io sarò a Ottiolu la prima settimana di settembre... se qualcuno della colonna sarda passa da quelle parti, ci si fa una birra :birre:
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti