Login    Iscriviti

Rumoraccio sospetto probabilmente albero motore

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda giusca » ven giu 29, 2012 11:23 pm

dai, non fasciarti la testa prima............aspetta che ti arrivino e controlla probabilmente è tutto ok, e potrai ricominciare il montaggio ;)

quali sono i tempi di consegna?
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda gattone27 » ven giu 29, 2012 11:29 pm

6 giorni
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda phobos » sab giu 30, 2012 5:46 pm

Spero che tu abbia pagato con paypal. Nel caso sia cosi', hai una efficientissima protezione degli acquirenti. A me e' successo un caso analogo, sono stato rimborsato.
Nel momento in cui ti arrivano i pezzi, se sono sporchi di grasso o ci sono segni evidenti che non sono nuovi, fai qualche foto e apri il contenzioso con paypal. Se hai ragione (e avrai ragione visto che e' una vendita fraudolenta) vieni rimborsato. Al massimo ci perdi le spese di spedizione.
Se hai bisogno di dettagli, chiamami, il numero ce l'hai :)
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda gattone27 » sab giu 30, 2012 5:52 pm

Si ho pagato con Paypal, lo faccio sempre e so che non e' difficile essere rimborsati, perche' ho fatto diverse volte la procedura, solo che a volte ci vogliono 45 giorni :shock:
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda phobos » sab giu 30, 2012 6:15 pm

Meglio aspettarli 45 giorni che perderli :)
phobos
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2531
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
Località: Roma
Nome di battesimo: Gianni
Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT

Messaggioda gattone27 » lun lug 02, 2012 10:40 am

Ricordate che avevo scritto:
gattone27 ha scritto:Comunque una cosa e' certa, il cuscinetto ci e' quasi caduto dentro nella sede, quindi dovro' sicuramente usare quel prodotto che ha usato Baffo per bloccare i cuscinetti in sede.
Inoltre, il cuscinetto lato variatore e' ancora attaccato sull'albero, e non credo sara' facile da togliere, pero' lo hanno visto ed ha delle strisciate sopra, segno evidente che ha girato nella sede che e' appunto ovalizzata. E mi hanno detto che poteva anche essere lui a causare il rumore girando nella sede.


Cosi, questa mattina al volo con il telefono, ho fatto delle foto piu' dettagliate del cuscinetto incriminato, e si vede bene la sctrisciata, e il fatto che ha girato nella sede e' dimostrato anche dalla ovalizzazione della stessa.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Questo invece e' il cuscinetto lato volano, che sembra in buono stato esternamente, infatti la sede anche se ha gioco, non e' nelle condizioni di quell'altra.
Immagine

Paolo, ti ricordi che quando hai sentito il rumore del mio ciccino mentre era ancora montato, mi dicevi che secondo te il problema era nella trasmissione?
Infatti, era proprio il cuscinetto di banco lato variatore che ha girato pesantemente nella sede e che causava il rumoraccio. Penso che ormai la causa sia stata individuata con una certa sicurezza.
In ogni caso entrambi i cuscinetti di banco erano rovinati.

Ieri, ho avuto l'occasione di parlare con un signore che ha lavorato per tanti anni nel campo della meccanica, ed ha molta esperienza riguardo ai cuscinetti, anche di enormi dimensioni. Lui ha un tornio, e si fa molti lavori da solo. Cosi' gli ho parlato delle sedi dei cuscinietti di banco del ciccino, e del prodotto fissacuscinetti, e lui mi ha detto subito che fino a 2 - 3 centesimi si riescono a recuperare, ma 7 centesimi non si recuperano assolutamente, e che in futuro ceramente il cuscinetto si muovera' di nuovo.
Io ieri ho fatto anche un'altra prova, visto che avevo i cuscinetti nuovi, ne ho tolto uno dalla scatola, era leggermente oliato, e l'ho provato nella sede, beh vi assicuro che ci cade dentro, senza alcuno sforzo, e ovviamente molto piu' facilmente del vecchio.

Quindi la soluzione che anche questo signore mi ha dato e' di far reimboccolare le sedi, visto che lo spazio c'e', e la boccola dovra' essere di almeno 2,5mm di spessore, e poi una volta finito il lavoro, fare due buchi ai lati opposti della boccola prendendo parte della boccola e parte del carter, filettarli e poi inserire due grani, in questo modo ci si assicura che la boccola rimane ferma.
L'altra soluzione e' quella di trovare un carter in buone condizioni.

Quindi, anche se arriveranno i pezzi in tempo e l'albero risultera' buono, per ora i lavori si fermano qui, finche' non trovero' un altro carter lato variatore, oppure dovro' farmi fare un preventivo dalla rettifica per fare il lavoro della boccola.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda giusca » lun lug 02, 2012 2:33 pm

Gattone:Ieri, ho avuto l'occasione di parlare con un signore che ha lavorato per tanti anni nel campo della meccanica, ed ha molta esperienza riguardo ai cuscinetti, anche di enormi dimensioni. Lui ha un tornio, e si fa molti lavori da solo.

Visto che questa persona ha il tornio e si fa i lavoretti,(meccanici) falllo fare a lui ;)

p.s. hai controllato i cuscinetti del contralbero?
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda gattone27 » lun lug 02, 2012 2:37 pm

No, del contralbero non ancora, ma essendo fuori uso la sede di quello di banco, mi e' sembrato inutile andare oltre... il carter e' compromesso ormai.

Il fatto e' che lui potrebbe fare la boccola, ma per fresate il carter? non credo che sia sufficiente un tornio...
Effettivamente lui la boccola potrebbe prepararmela, e poi dovrei far fresare il carter in base a quella... non so che dire, ne abbiamo parlato cosi di sfuggita
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda giusca » lun lug 02, 2012 3:08 pm

Be se ne hai la possibilità facci altre due chiacchiere, è facile che risolvi.
giusca
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1516
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
Località: Latina - Fondi
Nome di battesimo: Giuseppe
Modello scooter o moto: B400 K8

Messaggioda Smontolo » lun lug 02, 2012 3:26 pm

mamma mia che roba.... :( infatti era dal lato trasmissione il rumore..
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda gattone27 » sab lug 07, 2012 7:19 pm

Qualche aggiornamento sulla situazione...

Ho avuto la possibilita' di prendere un motore completo di un K4, con circa 28.000 Km al quale si era rotta una valvola.
Cosi l'ho aperto, e in questo motore, anche se c'era ancora qualche pezzo all'interno, i carter erano pressoche' perfetti, in paragone ai miei.
L'albero e il contralbero sono venuti via lasciando tutti e quattro i cuscinetti nelle loro sedi (quando ho aperto il mio solo un cuscinetto del contralbero era rimasto al suo posto). Cosi, ho pensato che le sedi siano in ottime condizioni, infatti ho dovuto scaldarle per bene con la pistola ad aria calda e toglierli con la pressa.

Qui alcune foto dei carter:

Immagine
Immagine

Come si vede qui sopra, non c'e' la strisciata dell'ingranaggio para strappi lasciata nel mio vecchio carter.



Immagine
Immagine

Immagine

In questa si nota la flangia per la ruota del K4, che e' differente da quella dei modelli fino al K2




Qui di seguito alcune foto fatte con il telefono (non c'era molta luce, e quindi...) in cui si vede la pressa autocostruita, che sembra una cornice di un quadro, e usata in combinazione ad un crick a bottiglia, e' perfetta.
L'avevo chiesta a mio padre, che l'ha preparata e fatta saldare da mio zio (che e' un fabbro in pensione :D )

Immagine

Immagine

Qui interponendo dei distanziali tra il cuscinetto da estrarre e la base del crick a bottiglia, una volta scaldata per bene la sede del cuscinetto, si riesce a toglierlo abbastanza agevolmente.

Immagine


Anche se la testata e il cilindro erano da buttare, insieme al motore mi hanno consegnato anche un cilindro (da rettificare) e una testata in buono stato, l'unico problema e' che anche questi sono di un K4 o K5.
Per il cilindro ho visto che la differenza riguarda solo un sensore che ha di lato, credo di temperatura del refrigerante, quindi, basta non collegarlo.

Per la testata invece c'e' qualche differenza, ma volevo sapere se secondo voi la potrei utilizzare ugualmente.
Ecco alcune foto, a due a due, la prima e' quella del K4 e la seconda e' la mia:




Immagine
Immagine
Scusate, questa e' venuta girata, ma questo e' l'unico punto in cui non hanno differenze





Immagine
Immagine






Immagine
Immagine


Siccome quella del K4 non ha non ha quel buco vicino al collettore di scarico che si vede invece sulla mia, e che va collegato al secondo airbox, questo:


Immagine


secondo voi potrei usare l'uscita della valvola PAIR che si vede qui per collegarla al secondo airbox?


Immagine


Tutto questo perche' vorrei ristrutturare questo motore completamente come quello di un K4, cosi quando avro' tempo, se si riuscira' a trovare una soluzione per terminare il mio, potrei vendere questo come motore di un K4 perche' tutti i pezzi saranno i suoi, e non si trovera' la testata o il cilindro di un K2.

Per quanto riguarda la flangia dove va attaccata la ruota posteriore sto ancora pensando sul da farsi, tanto non c'e' fretta perche' e' una cosa che si puo' fare anche una volta rimontato il motore, che forse e' pure meglio perche' c'e' meno roba in giro. Ovviamente le soluzioni sono 2:

1 reperire un disco con relativo supporto e un cerchio per K4

2 cambiare il pingnone (millerighi) dove si inserisce la ruota con quello di un K2, aprendo la trasmissione finale, infatti quello del K4 e' circa 2 centimetri piu' corto

La prima soluzione e' la migliore in quanto a funzionalita' e robustezza, la seconda e' la migliore per l'estetica, perche' un cerchio di un K4 su un K2 ......nun se po' vede'...... :shock:
Ultima modifica di gattone27 il gio lug 26, 2012 12:52 pm, modificato 1 volta in totale.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Smontolo » sab lug 07, 2012 10:22 pm

Ciao gattone.. :D
purtroppo non sò se è del tutto compatibile.. però ho notato che per l'airbox secondario potresti risolvere... osservando la foto di quella del k4 si può benissimo notare che ha la predisposizione per il condotto in metallo che và al secondo air box... credo che alla rettiffica riesci a risolvere...


hai MP

:ciaociao: :ciaociao:
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Messaggioda gattone27 » mer lug 11, 2012 11:11 am

Stavo riguardando bene le due testate in mio possesso, e ho notato una cosa strana riguardo al montaggio delle molle. Nella prima testata (quella del K4), si vedono molto bene le molle delle valvole di aspirazione, montate una in un verso e una nell'altro. In pratica quella sulla sinistra e' montata correttamente (spire piu' fitte in basso e sipre piu' distanti in alto), mentre l'altra e' montata a rovescio. Per quelle di scarico non si capisce bene perche' la foto e' fatta male.
Mentre nella mia testata (quella del K2), seconda foto, sono tutte montate correttamente, e si vede anche dalla parte alta delle molle che e' verniciata in verde di proprosito.

Un'altra cosa che ho notato, e' che nella testata del K2, ogni valvola ha 2 molle (ce n'e' una anche all'interno), mentre per quella del K4 ce n'e' solo una per ogni valvola, ma d'altra parte, questo si vede bene anche negli esplosi delle microfiches.



Immagine
Immagine


Nel frattempo il cilindro e' in rettifica per essere portato all'ultimo step (84mm) e stiamo aspettando il nuovo pistone Vertex.

Sto continuando con la pulizia dei carter, e appena finito iniziero' a rimontare i cuscinetti.
Mi e' anche arrivato l'albero motore originale Suzuki preso in Inghilterra, e l'abbiamo esaminato con Paolo ed e' risultato nuovo, mai montato. Dalle foto si vedeva un po' sporco perche' il tizio ce l'aveva fermo nel garage dal 2004. Ovviamente questo lo montero' quando avro' trovato dei carter decenti per rimontare il mio motore originale.

Ieri ho cominciato a pulire una valvola, e visto che ho avuto l'occasione, mi sono fatto consigliare da un mio amico meccanico, che mi ha detto di farla controllare perche' sembra che sia eccessivamente consumata, e quindi una volta pulita per bene potrebbe non fare un'ottima tenuta.
Siccome le valvole della mia testata pensavo di cambiarle, si potrebbero usare le mie sulla testata del K4, infatti anche se sono ancora montate, si vede che sporgono di piu' all'interno della testata, e quindi probabilmente sono meno consumate.

Pensate che sia possibile fare questo travaso e ripulire "manualmente" valvole e sedi valvole, oppure, visto che devo scambiare le valvole, e quindi non saranno piu' quelle che erano montate originariamente, mi conviene far fare questo lavoro in rettifica per sicurezza?
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

Messaggioda Baffo4 » ven lug 27, 2012 5:22 pm

ho visto solo ora i progressi.........
alla fine hai preso un'altro motore....spero non sia costato uno sproposito,
dalle immagini del carter k4 non c'è la fresata intorno al foro contr'albero...... :mumble: ......eppure il parastrappi è ben distante, se non è una lavorazione che caspita la provoca?????........boh!!.......bah!.....

per quanto riguarda le valvole, se sono in migliori condizioni le tue, prova ad inserirle e vedere come si adattano.........nel mio topic più o meno si vede come ho agito io con le valvole nuove........
in pratica con un pennarello nero o blu ricopri tutta la sede della valvola....
la inserisci e la fai ruotare un pò di volte in modo che consumi l'inchiostro nelle sede........il consumo deve essere ovviamente uniforme (indice di un buon contatto e perfetto centraggio) se invece il consumo è più marcato in qualche zona, devi usare la polvere smeriglio (visibile sempre nel solito topic ) con l'apposito attrezzo tecnologgggico ......na ventosa e nttubbo d'alluminio

per il second Airbox........come puoi vedere nella testata il foro in realtà c'è, ed è in alto (circondato dalla guarnizione del coperchio punterie......ARGH!!! che sofferenza meglio non ricordare!!!.....hem scusa....visto il casino che ho appena combinato) ed appunto corrisponde con la valvola PAIR che in realtà sostituisce TUTTO il nostro accrocco che quindi puoi evitare di montare e IN TEORIA collegare direttamente il tubo della valvola direttamente al carburo......dico questo perche nell'impiando di iniezione originale del K4 tra la Pair e l'iniettore ci dovrebbe essere un'ulteriore valvola a solenoide (di cui ovviamente non conosco l'utilizzo).....però appunto tu potresti provare il collegamento diretto al carburo.....

quando inserisci l'albero motore mi raccomando fai attenzione a non forzare sui cuscinetti, utilizza il metodo che ho descritto.......
non mi viene in mente altro......comunque.........resto in attesa di ulteriori sviluppi........
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda gattone27 » mer ago 01, 2012 3:17 pm

Baffo4 ha scritto:ho visto solo ora i progressi.........
alla fine hai preso un'altro motore....spero non sia costato uno sproposito,
No, infatti per il motore completo (bisognava cambiare solo il pistone e rettificare il cilindro) ho speso 200 Euro. Pero' il motore comprendeva anche tutta la trasmissione, l'iniezione (corpo farfallato), il box filtro aria, il motorino di avviamento la bobina e molti altri pezzi utili che mi sono stati consegnati.
Essendosi rotta una valvola, all'interno il motore aveva ancora alcuni residui, anche se non al pari del tuo, perche' il pistone era ancora montato (l'ho estratto io) ed era intero, anche se molto danneggiato, e le fasce erano ancora al loro posto.
Il cilindro e la testata non so in che condizioni erano, perche' quelli che mi hanno consegnato erano intatte, appartenenti ad un altro motore.
Quindi ho dovuto aprirlo tutto per controllare dove erano finiti i pezzi e per ripulirlo per bene. Comunque, come hai visto dalle foto i carter internamente erano perfetti, in confonto ai miei.

Pero' ora ho abbandonato la ricostruzine di quel motore, che riprendero' in seguito, perche' come gia detto, avendo il numero di serie K429, ho scoperto che non posso montarlo sotto il mio telaio, in quanto il motore doveva essere della serie K415.

Nel frattempo infatti, ho recuperato altri due carter (125 Euro), con il numero esatto (K415), che sono anch'essi perfetti, in quanto tutti e quattro i cuscinetti li ho tirati fuori scaldando le sedi e con la pressa (autocostruita) che funziona perfettamente. Per l'esattezza tre con la pressa, e l'ultimo con l'estrattore modello "armandata" e anche lui funziona perfettamente, perche' l'ho gia usato per la seconda volta.

Lo so, ho speso un po' troppo per questa ricostruzione, ma alla fine pero', avro' due motori invece che uno, e mi rimarrano anche i carter originali del mio, e poi si vedra' cosa farci.
Il motore del K4 potrei tenerlo di scorta per usarlo temporaneamente in caso di emergenza, oppure potrei rivenderlo come un motore a km zero.

Quindi adesso sono pronto per rimontare il motore con il mio cilindro e la mia testata, cosi non dovro' fare nessuna modifica per far funzionare il secondo airbox.
Il cilindro l'ho fatto rettificare ed ho preso il pistone Vertex da 84mm.

Baffo4 ha scritto:per quanto riguarda le valvole, se sono in migliori condizioni le tue, prova ad inserirle e vedere come si adattano.........nel mio topic più o meno si vede come ho agito io con le valvole nuove........
in pratica con un pennarello nero o blu ricopri tutta la sede della valvola....
la inserisci e la fai ruotare un pò di volte in modo che consumi l'inchiostro nelle sede........il consumo deve essere ovviamente uniforme (indice di un buon contatto e perfetto centraggio) se invece il consumo è più marcato in qualche zona, devi usare la polvere smeriglio (visibile sempre nel solito topic ) con l'apposito attrezzo tecnologgggico ......na ventosa e nttubbo d'alluminio
Per la testata penso di iniziare oggi a pulirla. Le valvole mi sono gia' arrivate (ho deciso di cambiarle tutte) e mi sono gia' attrezzato con il bastone, la ventosa la pasta smeriglio e la pasta abrasiva. In effetti ne ho trovate due, una piu' grande e una piu' piccola che pensavo di montare una da un lato e una dall'altro del bastone, per fare rispettivamente quelle di aspirazione e poi quelle di scarico.

Sono molto impegnato in questo periodo. Cosi sto cercando di avere tutto pronto per quando rimontero' il motore, infatti penso che quella sara' un'operazione da fare tutta in una volta, magari in una sola giornata.
gattone27
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 710
Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
Località: Velletri - Roma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti