
| |||||
![]() Le 4 tacche di riferimento non indicano tutte lo stesso quantitativo: io che sono un po' "Furio" (bianco rosso e verdone) ho fatto un calcolo in base ai consumi gia' nei primi 6 rifornimenti (ce l' ho da poco)
Penso sia un calcolo che si avvicina molto alla realta (vero Magda?) Non ho fatto il "pieno pieno" e la lancetta supera comunque la 4. tacca. Ho iniziato il conteggio quando la lancetta e' proprio sulla 4. tacca Dalla 4. tacca alla 3. tacca: 1 litro dalla 3. tacca alla seconda tacca: 1,75 litri dalla seconda alla prima tacca: 2,25 litri dalla prima tacca all' inizio della zona rossa: 1 litro in pratica dalla 4. tacca all' inizio del rosso ci vanno 6 litri. i rimanenti 7/7,5 litri sono da dividersi tra la zona rossa e i litri che ci sono oltre la 4. tacca facendo sempre 10 € non sono mai arrivato al pieno totale (ne' tantomeno ho aspettato di arrivare senza benzina per vedere i km della zona rossa) La prima volta che lo faccio pieno totale aggiungero' i litri (considerando i km fatti lo posso dedurre) i litri rimanenti corrisponderanno a quelli della zona rossa. Se qualcuno facendo il pieno totale calcola i litri per arrivare alla 4. tacca sulla base dei km fatti e lo comunica, il conto e' fatto. comunque come vedete FINO ALL' INIZIO DELLA ZONA ROSSA E PARTENDO DALLA QUARTA gli indicatori visualizzano solo mezzo serbatoio. Almeno secondo me. Questi calcoli, come dicevo, li ho fatti su 6 rifornimenti, quindi abbastanza attendibili
![]() Mi sembra molto strano che dalla 4 alla 3 tacca ci sia solo un litro. Ricordo che prima di aver fatto almeno 50/60 km (e forse anche di più) neanche si muoveva l'ago; direi quindi 3 litri. Poi scendeva decisamente più rapidamente fino a metà ; ipotizzo 2 litri Poi ancora un po' più lentamente tra la metà e la zona rossa; direi circa altri 5 litri. Poi difficilmente non facevo benzina quindi non so proprio dire quanta autonomia in chilometri ci fosse. Però i conti che ho fatto sopra mi tornano con i 3/4 litri che ricordo essere il dichiarato di riserva. Però magari ricordo male ![]()
![]()
Ti assicuro che l' ho conteggiato 6 volte. Quando fai il pieno credo tu faccia 60 km perche' la lancetta va oltre la 4. tacca. Infatti ho scritto che il conteggio lo inizio quando la lancetta e' scesa esattamente sulla 4. tacca (non facendo il pieno totale ma 10 € alla volta, prima che scenda alla 4. mi e' capitato di fare anche 30 km, quindi i conti potrebbero tornare). Prova a farla scendere esattamente sulla 4. indipendentemente da quanti km hai gia' fatto fino a quel momento. aspetta che raggiunga la terza e fai i conti. anch' io non ci credevo che ci fosse 1 solo litro. Per quello ho provato 6 volte. Sappimi dire (almeno sul mio e' cosi'). mi interessa
Zio, la precisazione che hai fatto potrebbe essere la risposta al mio dubbio.
Purtoppo però non ti posso essere oltre d'aiuto perchè non ho più il ciccino. Sono sicuro che altri amici ti risponderanno ![]()
![]() Bisognerebbe anche capire se la capienza dichiarata è fino a quando si ferma in automatico la pistola (come da istruzioni sul manuale), oppure fino alla soglia del tappo. Fra questi due punti credo che ci sia circa un litro.
Andrea V-Strom K8
![]() Ho fatto i conti col pieno (non con i 10 € che mi permettevano di riempire fino ad 1 certo punto e calcolare dalla 3^ / 4^ tacca in giu'
Ho aspettato esattamente il punto d' ingresso della zona rossa e ho fatto pieno: 9,20 litri. Dunque togliendo a detta cifra i litri di ogni settore gia' calcolati 3/4 post precedenti (e rifatti piu' volte per essere piu' preciso possibile) che sommano oltre la zona rossa e fino alla 4^ tacca 6,25 litri, risulta per differenza che oltre la 4^ tacca ci sono 3,00 litri (9,20 - 6,25 = 2,95 arrotondato a 3,00). Considerando che il pieno e' 13,50 come indicato sul libretto del ciccino, si deduce che la zona rossa e' di 4 litri. (13,50 - 3.00 - 6,25 = 4,25 arrotondato per prudenza a 4,00 litri). Ecco perche' a Knarf non si muoveva la lancetta e faceva 60 km prima di arrivare alla 4^ tacca: oltre la 4^ ci sono 3 litri. E' ovvio che poi bisogna considerare se e' vero che i litri indicati sul libretto sono 13,5 ma anche se si discostano sara' una cosa minima, bisognerebbe aspettare di rimanere senza benzina, ma poi ci sarebbero comunque minime differenze tra un serbatoio e l' altro, che non prendo in considerazione altrimenti non si finirebbe piu' e ognuno avrebbe risultati diversi. penso comunque che il mio conteggio sia molto attendibile. posto 1 foto esplicativa come promemoria per chi lo vuole usare. ciao
Complimenti che lavorone.
![]() Beh mi fa piacere che la mia memoria non sia così tanto malandata ![]() Grazie della tua spiegazione ![]()
![]()
Grazie "K". Spero possa essere utile
![]()
![]()
![]() Gran lavoro ...
![]() ![]() Non ho mai fatto calcoli simili ma quello che dici corrisponde alla "sensazione" che ho anche io sull'andamento della lancetta. Complimenti anche a Andy64:
![]() ![]() ![]() Io i 300 non gli ho mai visti!!!
![]() mah..per quanto riguarda il pieno generalmente siamo sugli 11 litri..certo la spia della riserva la potevano anche mettere (c'è addirittura sugli scooter 125!)...comunque azzerare il parziale è la miglior cosa ed evita di restare per strada a secco...
![]()
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti | ||