|
da ivanrog » lun apr 27, 2009 2:25 pm
marco11 ha scritto:Generalmente i tachimetri sballano di un 10%circa in più, quindi a 140 dovrebbero segnare intorno a 155. Se proprio vi serve sapere con certezza la folle velocità raggiunta fate in questo modo: - vi dotate di cronometro - vi mettete in autostrada a 130 o 135 esatti di tachimetro a mantenete la velocità rigorosamente costante intanto che transitate tra due cartelli di quelli che ci sono al centro, sullo spartitraffico, e che sono distanziati di 1 km (+ o - meno esatto). - fate scattare il cronometro quando sfilate il primo cartello e lo rifate scattare quando sfilate il secondo. Guardate che tempo avete impiegato: sarà circa 30". Se avete messo più tempo aumentate un po' la velocità e rifate la prova tra altri 2 cartelli, viceversa se il cronometro avrà indicato meno di 30". Quando avrete trovato la velocità alla quale il cronometro segnerà 30" esatti avrete trovato qual'è la velocità che indica il vostro tachimetro quando andate realmente a 120 km/h. (1 km in 30" = 2 km in 60" = 120 km in 60') Siccome l'errore del tachimetro è più o meno costante fate le dovute proporzioni e saprete a quanto andate realmente quando siete al massimo. Tenete però presente che questa misura varrà solo in quella condizione di pneumatici. Infatti se sono più o meno gonfi (varia in funzione della temperatura, quindi dell'asfalto/del tempo di percorrenza/della velocità e del carico) o usurati (3-4 mm in meno di battistrada vuol dire circa 2,5 cm in meno di circonferenza che su un pneumatico che sviluppa circa 165 cm - se non ricordo male - non è così irrilevante) la misura realmente percorsa varierà di volta in volta. Diversamente per quanto riguarda l'errore percentuale dello strumento che, se non è difettoso, sbaglia praticamente in modo costante.
mi sembra un ragionamento in po' arzigogolato !!!!!!
Non sono assolutamente maestro ma se impieghi 30" per percorrere un km vuole dire che sei esattamente a 120 km/h !!!!!!
a 130 km/h impieghi 27,7"
a 135 km/h impieghi 26,6"
... credo si più semplice dividere 3600 (n° dei secondi in una ora) con il tempo impiegato a percorrere un km, esempio:
3.600" : 20" = 180 km/h
3.600" : 25" = 144 km/h
e via discorrendo............
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da adam01 » lun apr 27, 2009 2:46 pm
Fabio "Adam01"
-
adam01
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3794
- Iscritto il: ven dic 15, 2006 12:15 am
- Località: Genova
- Nome di battesimo: Fabio
- Modello scooter o moto: BMW F750GS
da marco11 » lun apr 27, 2009 2:48 pm
Siccome si parlava di errore dei tachimetri, ho scritto una modo per verificare l'errore del tachimetro, da fare ad una velocità tranquilla e con comodità e sicurezza.
Se tu preferisci metterti al massimo della velocità e fare la stessa cosa per scoprire a quale velocità vai (cosa che a me, per esempio, non interessa per nulla) fai pure. Non è questione di maestrìa ma di cosa interessa trovare e come.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da ivanrog » lun apr 27, 2009 2:53 pm
marco11 ha scritto:Siccome si parlava di errore dei tachimetri, ho scritto una modo per verificare l'errore del tachimetro, da fare ad una velocità tranquilla e con comodità e sicurezza. Se tu preferisci metterti al massimo della velocità e fare la stessa cosa per scoprire a quale velocità vai (cosa che a me, per esempio, non interessa per nulla) fai pure. Non è questione di maestrìa ma di cosa interessa trovare e come.
.... guarda che hai capito male !!!! A me non frega niente di sapere quanto fa il ciccino, ho solo scritto quello che mi sembrava il modo più semplice di verificare una velocità , senza tirare in ballo usura gome e profili battistrada che non c'entrano niente con la pura e semplice velocità ..........
Potevo continuare e scrivere 3.600" : 45" = 80 km/h......giusto per verificare la veridicità del tachimetro del ciccino che allora mi sembra meno pericoloso che a 120  .......
-
ivanrog
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25726
- Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
- Località: Pavia - 27015 Landriano
- Nome di battesimo: lamerkel
- Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV
-
da Citation62 » lun apr 27, 2009 3:53 pm
io passando davanti i rilevatori di velocità trovo circa 7 km di differenza, sia con il ciccino che con la mitica
-
Citation62
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25419
- Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
- Località: Roma - Pomezia
- Nome di battesimo: piero
- Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800
da alpino » lun apr 27, 2009 7:04 pm
di massimima in autostrada 180 raggiunti alla granche di tachimetro però il mio tra rilevatori e gps ha uno scarto sanoo di 15km (b400k7)
-
alpino
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 814
- Iscritto il: lun giu 23, 2008 3:12 pm
- Località: Padova E Gorizia
- Modello scooter o moto: B400 K7 New Blue +FZ6n
da fabry2012 » dom ago 23, 2009 4:57 pm
Ciao a tutti. Ho un K7, e Tom Tom Rider 2nd Edition.
Ho un scarto costante che oscilla tra i 10 e i 15 Km/h in più, indicati dal tachimetro del ciccino, rispetto al tom tom.
Risulta però impossibile fare una quantificazione precisa dello scarto,
perchè il tom tom calcola la velocità non in tempo reale, ma ogni x secondi. BAstano pochi secondi per accelerare o decellerare sensibilmente.
La sensazione globale è che comunque il tachimetro indichi sempre di più della velocità effettiva.
-
fabry2012
- Assiduo

-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar lug 22, 2008 1:59 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
-
da fabry2012 » dom ago 23, 2009 8:27 pm
gian_89 ha scritto:Ieri pomeriggio ho fatto un piccolo esperimento: non lontano dal mio paese hanno appena messo un rilevatore della velocità su una strada ove il limite è di 90km/h...sono passato con la golf di mio padre a 100 km/h di tachimetro e anche il rilevatore segnava i 100...sono poi tornato indietro a prendere il burghy, sono passato sempre ai 100 di tachimetro e il rilevatore segnava i 99km/h...quindi non è che ci sia così tanto errore... 
Sì, infatti, potrebbe essere più probabile un errore del tom tom, che ha funzioni di geolocalizzazione più che di misurazione precisa della velocità attraverso un satellite. Da non dimenticare infatti che i GPS hanno una tolleranza che nel caso dela velocità si fa sentire.
Comunque sarebbe utile avere delle risposte più certe e scientifiche delle mie, che mettano chiarezza all'affidabilità del tachimetro burghy.
Ciao
-
fabry2012
- Assiduo

-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mar lug 22, 2008 1:59 am
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
-
da Bart » mar ago 25, 2009 12:43 pm
Ho fatto la prova ieri con il " Metodo Ivan" ( quante ne sa' quel ragazzo)
Prova manuale quindi non sara' esattissima
Andavo a 85 ed il risultato e' stato 75
3600:48 = 75
-
Bart
- Utente Cancellato su Richiesta
-
- Messaggi: 13793
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 9:56 am
- Modello scooter o moto: B400
da Citation62 » mar ago 25, 2009 12:49 pm
i 3600 so cosa sono.....e i 48???????
-
Citation62
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25419
- Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
- Località: Roma - Pomezia
- Nome di battesimo: piero
- Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800
da Bart » mar ago 25, 2009 12:53 pm
I secondi impiegati per fare 1 km
-
Bart
- Utente Cancellato su Richiesta
-
- Messaggi: 13793
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 9:56 am
- Modello scooter o moto: B400
| |