|
da Sting64 » mer mag 26, 2010 1:20 pm
Azzurronotte ha scritto:Ecco un esempio classico.... Saranno pure  ma comunque possono esserci delle differenze di utilizzo tra una persona ed un altra dove ovviamente si possono creare problemi sull'uso. Personalmente sono a Roma centro affogato nel traffico e in certe ore non si cammina nemmeno sul tapirulan portato a tracolla va da se che tutta la trasmissione viene costantemente messa sotto stress, basterebbe essere in un'area a "maggior respiro" che ovvio lo stress termico/meccanico sarebbe minore, il tutto poi si traduce in usura / durata / consumi differenti.
purtroppo ti devo contraddire
io abito fuori bologna e specialmente nel primo anno e mezzo del ciccino facevo quasi esclusivamente strade extraurbane(40 km al giorno), eppure con ben due frizioni originali il ciccino muggiva e strattonava  paradossalmente quando entravo in città con continui apri/chiudi e quando eravamo in due il ciccino andave meglio, la frizione slittando di più faceva si che gli strattonamenti sparissero
ma alla fine(dopo 20000km) ho optato per malossi
-
Sting64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16833
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 7:39 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Triumph Tiger Sport
da stefano956 » mer mag 26, 2010 10:05 pm
matteom ha scritto:I valori di coppia e potenza, e dei relativi giri, non sono cambiati. E far girare più in alto un così grosso motore mono è la maniera migliore per accorciargli la vita... E la cinghia sicuramente durerà di meno facendola girare più su di giri.. E i consumi, cosa diranno? Qui c'è gente che studia come allungare il rapporto di trasmissione e tu ci esci con qualcosa che è all'opposto. C'è qualcosa che tocca nel discorso... 
nel panorama motociclistico ci sono in circolazione monocilindrici che girano a 9000/10000 giri.Accorciare il rapporto finale alla ruota non significa ridurlo drasticamente basta anche un dente in meno sul primario o in più sul secondario per alleggerire lo sforzo sulla frizione per poi recuperare la perdita giri velocità con un apertura maggiore del variatore.
-
stefano956
- Fedele

-
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman 400 k8
da Rosco Fox » mer mag 26, 2010 10:28 pm
No dai Simone, io ho l' L0 non dirmi che anche questo ha il problema, il conce ha spergiurato che avevano risolto tutto stavolta, se mi succede vi mando la cartella clinica del venditore.... evil:
Io x ora ho poco meno di 800 km quindi credo non faccia molto testo.
Per la cronaca lui ha detto che rispetto al K9 avevano cambiato gli ingranaggi della trasmissione, poi non so visto che non ci capisco un cavolo non so se è una balla o se effettivamente cambiando quelli si risolve la questione.
Spero solo di avere un po' di fortuna, con quello che costa....
-
Rosco Fox
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun apr 19, 2010 5:21 pm
- Località: Lecco - Calolziocorte
- Modello scooter o moto: B400 L0 Bianco
da marco11 » gio mag 27, 2010 10:32 am
Rosco Fox ha scritto: ..... il conce ha spergiurato che avevano risolto tutto stavolta ....
Hai mai sentito un venditore dire che il prodotto che deve vendere ha dei difetti ed è meglio se lo lasci lì?
Io non credo che abbiano cambiato il rapporto finale perchè comporterebbe rifare il carter motore ed il carter coperchio della riduzione finale in quanto variando il numero dei denti variano i diametri delle ruote dentate e quindi l'interasse tra i 2 alberi.
Secondo voi una casa che da 4 anni non si accolla l'onere di sostituire una frizione si mette in pista a riprogettare i carter, a rifare gli stampi, a produrre nuove ruote dentate, a gestire doppi pezzi nei magazzini .......
Purtroppo l'unico effetto delle nuove versioni (K7 - K8 - K9 - L0) è quello che ad ogni new-entry scende la quotazione delle versioni precedenti.
Il 400 è fatto così! Prendere o lasciare o divertirsi a modificare.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da rubens » gio mag 27, 2010 1:52 pm
non per gufare...........
ma ti consiglio di preparare la mazza!!!!!!!!!!!!
LA VITA E' UN BRIVIDO CHE VOLA VIA E' TUTTO UN EQUILIBRIO SOPRA LA FOLLIA........
-
rubens
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 897
- Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:42 pm
- Località: Prato
- Nome di battesimo: Mirko
- Modello scooter o moto: B400 K7 Black
da Bombo » gio mag 27, 2010 1:52 pm
Rosco Fox ha scritto:No dai Simone, io ho l' L0 non dirmi che anche questo ha il problema, il conce ha spergiurato che avevano risolto tutto stavolta, se mi succede vi mando la cartella clinica del venditore.... evil: Io x ora ho poco meno di 800 km quindi credo non faccia molto testo. Per la cronaca lui ha detto che rispetto al K9 avevano cambiato gli ingranaggi della trasmissione, poi non so visto che non ci capisco un cavolo non so se è una balla o se effettivamente cambiando quelli si risolve la questione. Spero solo di avere un po' di fortuna, con quello che costa....
A me il conce aveva detto più o meno la stessa cosa. Sono a 900 Km (fatti per lo più in città e in brevi tratte autostradali) e per il momento nessun rumore ornitologico...
-
Bombo
- Fedele

-
- Messaggi: 115
- Iscritto il: gio set 10, 2009 9:47 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B400 K9 Anthracite
da matteom » gio mag 27, 2010 2:40 pm
marco11 ha scritto:Rosco Fox ha scritto: ..... il conce ha spergiurato che avevano risolto tutto stavolta ....
Hai mai sentito un venditore dire che il prodotto che deve vendere ha dei difetti ed è meglio se lo lasci lì? Io non credo che abbiano cambiato il rapporto finale perchè comporterebbe rifare il carter motore ed il carter coperchio della riduzione finale in quanto variando il numero dei denti variano i diametri delle ruote dentate e quindi l'interasse tra i 2 alberi. Secondo voi una casa che da 4 anni non si accolla l'onere di sostituire una frizione si mette in pista a riprogettare i carter, a rifare gli stampi, a produrre nuove ruote dentate, a gestire doppi pezzi nei magazzini ....... Purtroppo l'unico effetto delle nuove versioni (K7 - K8 - K9 - L0) è quello che ad ogni new-entry scende la quotazione delle versioni precedenti. Il 400 è fatto così! Prendere o lasciare o divertirsi a modificare.
Concordo pienamente su tutto.
Ed il problema della nuova versione coinvolge buona parte della produzione motociclistica, non solo Suzuki e non solo il B400..
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da Wdb » gio mag 27, 2010 2:51 pm
Secondo me e' una vicenda ciclica: ogni tanto qualche concessionario se ne esce fuori con qualche mirabolante affermazione a proposito di modifiche fatte ora al k9 ora all'L0.
Eppure dovremmo esserci abituati a queste "soffiate", o no?
Lasciate ogni speranza, o voi che guidate il ciccino, e divertitevi a qualche piccola modifica per apprezzarne appieno le potenzialita'
Quoto marco11 e matteom completamente.
-
Wdb
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: ven set 22, 2006 2:19 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da marco11 » gio mag 27, 2010 3:21 pm
Ogni tanto?????????
Ogni sempre!!!!!! Ne ho ormai sentite talmente tante, che dai concessionari ci vado solo o per sapere i prezzi (e anche li c'è da "adombrarsi") o per acquistare pezzi di ricambio. I miei mezzi non li toccano e non li vedono.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da superpippok7 » ven mag 28, 2010 12:09 am
Io ho ancora la frizione originale a 5 masse e variatore originale. Circa 1500 km fa mi è stata sostituita la campana con una rettificata perchè lo scooter strattonava in partenza, e, in quella circostanza, il meccanico mi ha consigliato di cambiare leggermente stile di guida, cercando di dare più gas in partenza. Da quando faccio così, devo dire che tutti i problemi sono spariti.
è vero che quando lo uso percorro generalmente lunghi tratti a scorrimento veloce, che di fatto non mi fanno sollecitare la frizione, però mi è capitato recentemente di fare una mezzoretta di viaggio nel traffico con a bordo un passeggero di più di 100kg di peso (io ne faccio 85) senza sentire alcun rumore molesto o strattonamento.
Quindi, da perfetto ignorante, se dico che, oltre al difetto strutturale del mezzo, il problema della frizione è generato direttamente anche dallo stile di guida, dico un'eresia?

-
superpippok7
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lun feb 08, 2010 9:56 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: CBR 600 RR '05
da marco11 » ven mag 28, 2010 10:51 am
Sicuramente non sbagli.
I difetti sono strutturali, ma il modo di guidare e le situazioni scatenano più o meno i sintomi.
E' una trasmissione da tenere pulita ed è una frizione da far lavorare il meno possibile adeguando le accelerate alla risposta del mezzo senza insistere. Aprire a manetta ed aspettare che la frizione smetta di slittare è il modo migliore per cuocerla.
Io uso accelerare per muovermi e dopo un paio di secondi rilascio l'acceleratore e lo riprendo dolcemente. Appena sento che è finito lo scivolamento della frizione (ma non sto accelerando troppo) allora apro il necessario. Il tutto dura 3-4 secondi ed in questo modo non sollecito la frizione facendola patinare (che tanto non serve a nulla perchè se pattina non trasmette forza)
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da simone1974 » ven mag 28, 2010 10:55 am
marco ti assicuro che le due frizioni sono identiche......  il mio conce mi ha fatto vedere che hanno lo stesso numero di parte ...PN....quindi o hanno prodotto frizioni modificandone la "mescola" oppure.......  magari è più rigida la molla di contrasto???? mah.....io so soltanto una cosa.....da quando monto malossi mai avuto piccioni..... 
Simone
-
simone1974
- Fedele

-
- Messaggi: 468
- Iscritto il: ven ott 17, 2008 5:15 pm
- Località: Pisa
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K8 Grey
da rod » ven mag 28, 2010 11:13 am
Raga, ormai è un discorso vecchio come Ube... pardon, Noè!
Il K7 è nato con un motore leggermente maggiore di cilindrata e di potenza rispetto ai modelli precedenti, peccato che in Suzu abbiano pensato di fornirlo di una frizione sottodimensionata e con massette il cui materiale deve rispettare le norme antinquinamento ecc. ecc., ovvero: usura precoce e tanta polvere che se ne resta bellin bellina dentro il carter.
Le soluzioni sono, alla fin dei conti, due:
- si monta un bel gruppo trasmissione aftermarket
- ci si mette il cuore in pace ed ogni 3.000/6.000 km (a seconda della pazienza  ) si smonta il carter e vai di ramazza!
Augh! 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da marco11 » ven mag 28, 2010 11:31 am
Dai Rod ..... potenza?
34CV (25kW) li definiamo una potenza che può dare problemi?
Diciamo le cose come sono: hanno toppato le variazioni della trasmissione e sono talmente pitocchi da non voler investire seriamente qualche soldo e qualche neurone per risolvere. Continuano a tocchignare a destra ed a manca ma non cambiano niente tanto la gente compera lo stesso. Anzi con la pletora di versioni (K7 K8 K9 L0) fanno scendere le quotazioni degli usati (fuori produzione ...) e prendono in giro i nuovi acquirenti con false soluzioni.
Norme antinquinamento? E' pur vero, ma solo loro non riescono a venirne a capo? Com'è che gli aftermarket hanno trovato l'uccellino che gli suggerisce come fare?
Fanno piangere!
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
| |