|
da giusca » ven mag 17, 2013 3:25 pm
ustorio ha scritto:a me viene PDF.
Anche a me pdf
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da brusky » ven mag 17, 2013 9:06 pm
pienamente d'accordo con Giusca, anche perchè non è un motore da 14000 giri come il GSX
-
brusky
- Frequentatore

-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: sab mag 11, 2013 12:22 am
- Località: guidonia montecelio
- Nome di battesimo: marco
- Modello scooter o moto: B400k2 silver
da Cheeseburgman » ven mag 17, 2013 10:31 pm
ustorio ha scritto:a me viene PDF.
ricevuto, tutto ok! 
American Inside
-
Cheeseburgman
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
- Modello scooter o moto: B400 nero
da Cheeseburgman » ven mag 17, 2013 10:42 pm
brusky ha scritto:pienamente d'accordo con Giusca, anche perchè non è un motore da 14000 giri come il GSX
Ma ne fa anche 9000 che sono piu' di un motore automobilistico medio. Sempre da quello che si legge, ogni motore ha un circuitoin pressione per l'olio che ha specifiche caratteristiche costruttive. Mi spiego meglio, se un motore ha dei canali di un certo diametro in cui il progettista ha calcolato che a freddo puo' scorrere un olio 10w-40 allora un olio con viscosita' 5w-40 potrebbe non entrare in pressione o lubrificare abbastanza perche' troppo fluido. Viceversa uno 20-50 sarebbe troppo viscoso per circolare subito e quindi lubrificare. Insomma forse il costruttore non esagera nell'indicare un certo range, che ne pensate? 
American Inside
-
Cheeseburgman
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
- Modello scooter o moto: B400 nero
da marco11 » sab mag 18, 2013 10:00 pm
Cheeseburgman ha scritto:...... se un motore ha dei canali di un certo diametro in cui il progettista ha calcolato che a freddo puo' scorrere un olio 10w-40 allora un olio con viscosita' 5w-40 potrebbe non entrare in pressione o lubrificare abbastanza perche' troppo fluido. Viceversa uno 20-50 sarebbe troppo viscoso per circolare subito e quindi lubrificare. Insomma forse il costruttore non esagera nell'indicare un certo range, che ne pensate? 
Dipende sempre dalle temperature. Se si usa il motore da aprile a settembre, non avrai mai l'olio a temperatura sottozero e quindi sensibilmente più denso. Sicome il freddo tende a rendere più viscoso l'olio, utilizzare un olio con gradazione inferiore, più bassa (5W invece di 10W) garantisce che già dai primi giri riesca a raggiungere facilmente le zone più lontane dalla pompa (punterie). La pressione regolare viene stabilita al raggiungimento della temperatura d'esercizio del motore ed in quel caso quale sia il comportamento dell'olio sottozero non è più significativo. Il tuo discorso andrebbe senz'altro bene se tu usassi un olio unigrado SAE 5: quando raggiunge la temperatura di esercizio è diventato troppo fluido e potrebbe non riuscire a svolgere la sua funzione, ma siccome usiamo olii multigradi, al raggiungimento della temperatura d'esercizio, l'olio avrà la viscosità necessaria.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da giusca » sab mag 18, 2013 10:10 pm
Ciao, Marco,si potrebbe fare un sondaggio, su quanti di noi usano il 5w40 o il 10w40 o altro, non so come fare altrimenti lo fare io 
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da Cheeseburgman » dom mag 19, 2013 1:14 am
marco11 ha scritto: Dipende sempre dalle temperature. Se si usa il motore da aprile a settembre, non avrai mai l'olio a temperatura sottozero e quindi sensibilmente più denso. Sicome il freddo tende a rendere più viscoso l'olio, utilizzare un olio con gradazione inferiore, più bassa (5W invece di 10W) garantisce che già dai primi giri riesca a raggiungere facilmente le zone più lontane dalla pompa (punterie). La pressione regolare viene stabilita al raggiungimento della temperatura d'esercizio del motore ed in quel caso quale sia il comportamento dell'olio sottozero non è più significativo. Il tuo discorso andrebbe senz'altro bene se tu usassi un olio unigrado SAE 5: quando raggiunge la temperatura di esercizio è diventato troppo fluido e potrebbe non riuscire a svolgere la sua funzione, ma siccome usiamo olii multigradi, al raggiungimento della temperatura d'esercizio, l'olio avrà la viscosità necessaria.
Alle stesse temperature anche i multigradi con gradazioni diverse hanno viscosita' diverse, lo si vede nelle specifiche tecniche che si trovano in pdf. Altrimenti tutti i multigradi con range piu' estesi potrebbero andare bene, es un 0w-40. Anche nel vostro libretto di istruzioni gli oli consigliati in alternativa al 10w 40 partono sempre dal 10w? Mi piace l'idea di un sondaggio tra di noi specialmente, ma non solo, col contributo di chi ha percorso molti chilometri col nostro 400 
American Inside
-
Cheeseburgman
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
- Modello scooter o moto: B400 nero
da GLORIA2006 » dom mag 19, 2013 9:28 am
Non per far polemica, da diversi anni utilizzo sul ciccino gli oli della macchina e del camper, mai un problema, difficilmente supero i 10000giri. Una volta ho impiegato anche l'olio del vecchio 2tempi!!!! ok, meglio un sintetico cambiato ogni 6000km, ma con tutti sti oli in garage mi sono stancato, uso il ciccino come consumatore dei vecchi oli. gran motore, gli oli oggi sono tutti ottimi. Mai un problema al motore...per il resto meglio non parlarne.
-
GLORIA2006
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Burgman 900RR
da giusca » dom mag 19, 2013 10:11 am
ok, anch'io, ma in che gradazione per lo scooter 
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da Cheeseburgman » dom mag 19, 2013 1:30 pm
GLORIA2006 ha scritto:Non per far polemica, da diversi anni utilizzo sul ciccino gli oli della macchina e del camper, mai un problema, difficilmente supero i 10000giri. Una volta ho impiegato anche l'olio del vecchio 2tempi!!!! ok, meglio un sintetico cambiato ogni 6000km, ma con tutti sti oli in garage mi sono stancato, uso il ciccino come consumatore dei vecchi oli. gran motore, gli oli oggi sono tutti ottimi. Mai un problema al motore...per il resto meglio non parlarne.
 Si anch' io avro' 15 tipi di oli diversi in garage, ogni volta che cambi mezzo ti rimane un po' di scorta. Mi conforta che il motore del nostro scooter digerisca quasi tutto. Che edizione hai per curiosità ? Il mio dovrebbe essere un L2 e ho fatto pochi chilometri.
American Inside
-
Cheeseburgman
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
- Modello scooter o moto: B400 nero
da GLORIA2006 » dom mag 19, 2013 1:34 pm
Ho un k7. Con 78000km
-
GLORIA2006
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2377
- Iscritto il: lun gen 19, 2009 1:58 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Burgman 900RR
da Cheeseburgman » dom mag 19, 2013 2:02 pm
GLORIA2006 ha scritto:Ho un k7. Con 78000km
Complimenti per il chilometraggio  Ti consuma olio?
American Inside
-
Cheeseburgman
- Fedele

-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom mag 12, 2013 10:52 pm
- Modello scooter o moto: B400 nero
| |